La società calcistica Liventina ha reso noto l'assetto organizzativo che caratterizzerà la prossima annata agonistica, delineando una strategia chiara e ambiziosa che pone al centro del progetto sportivo la formazione dei giovani talenti. L'annuncio ufficiale della dirigenza biancoverde evidenzia una scelta precisa: concentrare tutte le energie e le risorse sul vivaio, in quella che viene definita una stagione di "Puro Settore Giovanile".

La governance societaria

Al vertice della piramide organizzativa si conferma Bruno Foscan nel ruolo di Presidente, figura di riferimento per la continuità del progetto tecnico-sportivo. La direzione generale viene affidata a Marino Basei, mentre l'area amministrativa sarà coordinata da Loredana Canzian. Per quanto riguarda la comunicazione e gli aspetti burocratici, Emanuele Ciot ricoprirà il doppio incarico di Segretario e responsabile dell'Ufficio Stampa.

L'architettura tecnica del settore giovanile

La supervisione dell'intero comparto giovanile è stata assegnata ad Alessandro Zanato, che avrà il compito di coordinare tutte le attività formative. Particolare rilevanza assume il settore scouting, affidato alla competenza di Bruno Cover, mentre Matteo Momentè si occuperà del Centro di Formazione Inter (CDF), struttura fondamentale per lo sviluppo dei giovani calciatori.

Le squadre agonistiche e pre-agonistiche

Per le formazioni che partecipano ai campionati agonistici, la società ha individuato tecnici di esperienza: Davide Martina guiderà l'Under 17, Giacomo Gusso sarà alla guida dell'Under 16, mentre Denis Grifi e Riccardo Liziero si occuperanno rispettivamente delle categorie Under 15 e Under 14.

Nel comparto pre-agonistico, Matteo Momentè e Andrea Venturi condivideranno la responsabilità delle squadre Under 13, mentre per l'Under 12 sono stati designati Gianluca Bottin e Fabio Citron.

La base del vivaio: Pulcini e Scuola Calcio

Le categorie più giovani, fondamentali per la costruzione del futuro sportivo della società, vedranno impegnati diversi tecnici. Per i Pulcini, la Liventina ha scelto Maurice Bighin, Alissia Busetto, Riccardo Barro, Alessandro Bortolin, Emanuele Cia e Fabio Zanforlin.

La Scuola Calcio, primo approccio al mondo del pallone per i più piccoli, sarà seguita da Emanuele Ciot, Alissia Busetto, Maurice Bighin, Alessandro Bortolin, Filippo Basei, Emanuele Cia e Fabio Zanforlin.

Lo staff di supporto

L'aspetto della preparazione fisica e motoria non è stato trascurato, con una distribuzione mirata dei compiti: Riccardo Barro si occuperà dell'Under 17, Under 16 e Under 13, Emanuele Cia seguirà Under 15, Under 14 e Scuola Calcio, mentre Alessandro Bortolin coordinerà Under 12, Pulcini e Scuola Calcio. Alissia Busetto completerà il quadro occupandosi di Pulcini e Scuola Calcio.

Per la preparazione specifica dei portieri, la società ha individuato tre figure specializzate: Davide Fornasier per Under 17, Under 16 e Under 13, Mauro Ponzio per Under 15, Under 14 e Under 12, e Tiziano Sartor dedicato ai Pulcini.

L'area sanitaria sarà presidiata dal fisioterapista Marco Passador, figura essenziale per la prevenzione degli infortuni e il recupero degli atleti.

Gli obiettivi della nuova stagione

La scelta di concentrarsi esclusivamente sul settore giovanile rappresenta una strategia a lungo termine che mira a consolidare le basi per il futuro della società. L'organigramma presentato testimonia un approccio professionale e strutturato, con ruoli ben definiti e competenze specifiche per ogni area di intervento.

La dirigenza biancoverde ha voluto sottolineare l'importanza di mantenere viva la tradizione del club, coniugando esperienza e innovazione metodologica. L'ampia struttura tecnica permetterà di seguire con attenzione ogni singolo atleta nel proprio percorso di crescita, sia dal punto di vista sportivo che umano.

La Liventina si prepara quindi ad affrontare la stagione 2025/26 con rinnovato entusiasmo, consapevole che l'investimento sui giovani rappresenti la strada maestra per costruire un futuro solido e competitivo. L'augurio della società è quello di vivere "una stagione ricca di crescita sportiva e umana nel segno dei colori biancoverdi", come sottolineato nel comunicato ufficiale.

Con questa struttura organizzativa, la Liventina dimostra di credere fermamente nel valore formativo del calcio giovanile, ponendo le basi per un progetto ambizioso che guarda oltre i risultati immediati, puntando sulla qualità del percorso educativo e sportivo offerto ai propri tesserati.

Sezione: Eccellenza / Data: Lun 28 luglio 2025 alle 23:45
Autore: Francesco Vigliotti
vedi letture
Print