Un'Arcetana per molti versi sperimentale, che nonostante la sconfitta ha saputo reggere bene il confronto con un'avversaria, il Terre di Castelli, dai nomi altisonanti. Oggi al "Comunale" di via Caraffa si è giocato per la seconda giornata della Coppa Italia Dilettanti Emilia Romagna - Memorial Dorindo Sanguanini: il successo in extremis del Terre di Castelli ha permesso ai modenesi di avanzare a punteggio pieno, mentre i biancoverdi restano a zero e di fatto sono fuori dalla competizione con un turno di anticipo. Ad ogni modo, l'organico allenato da Cristian Borghi non ha affatto motivi per demoralizzarsi: l'inedita formazione schierata nel confronto odierno ha infatti fornito riscontri più che confortanti, soprattutto nel corso del primo tempo.

Quanto ai cenni di cronaca, il primo sussulto di rilievo in zona gol giunge solo al 21' ed è di marca ospite: nell'occasione Mata cerca il gol dal limite dopo avere raccolto il puntuale suggerimento di Masoch, ma Rebottini non incontra problemi nel rispondere con prontezza. Passano pochi istanti, e l'Arcetana va vicinissima al sigillo del vantaggio: Elatachi sferra un imperioso diagonale in area, mandando la sfera a stamparsi sulla traversa. Al 25' Masoch lascia partire una fiondata centrale da fuori area, ma l'estremo biancoverde si oppone con efficacia compiendo un pregevole intervento. Sette minuti più tardi, sono quindi i biancoverdi a sbloccare la situazione: Mattia Ferrari serve col contagiri Curti, e quest'ultimo realizza impeccabilmente con un'astuta stoccata nelle vicinanze della porta. Al 43' Mattia Ferrari ci prova anche in questo caso da posizione angolata in area, ma stavolta Venturelli chiude bene senza affanni. A stretto giro, Rebottini si fa trovare attento sul tiro dalla distanza di Giordano. 

Nella ripresa, al 4' la tambureggiante azione modenese si conclude col tiro di Masoch a tu per tu con Rebottini: ancora una volta il guardiano biancoverde si dimostra reattivo, e dunque il punteggio non cambia. Al 12' Karapici va a bersaglio al termine di un'incursione orchestrata da Zironi ed Esposito, ma l'arbitro annulla in seguito alla segnalazione di fuorigioco da parte del guardalinee. La compagine di Castelvetro e Vignola insiste alla ricerca del pari, e al 24' Zironi lascia partire un diagonale a ridosso della porta: Rebottini è battuto, ma nessun giocatore oronero riesce a scodellare in rete. L'1-1 giunge comunque al 27', quando Karapici finalizza al meglio una ficcante movimentazione offensiva ospite: il gol arriva con un lesto e pregevole tocco sotto porta. Terre di Castelli alla ribalta anche un minuto più tardi, quando l'ottimo Rebottini mette una pezza sulla conclusione ravvicinata di Palmiero. Al 32' il colpo di testa sferrato da Dembacaj si perde alto. Sùbito dopo l'angolo di Pigati crea scompiglio nei ranghi della retroguardia ospite, ma i modenesi si gestiscono con ordine. Al 37', Tosi si rende autore di un diagonale all'interno dell'area che dà soltanto l'illusione del gol. Al 43' Karapici conclude in piena area a colpo sicuro, dopo avere agganciato l'ottimo spunto in arrivo da Nait Janane: Rebottini mette a segno un intervento tutt'altro che semplice. Nei tempi di recupero Karapici trova ancora il gol, ma l'arbitro annulla anche stavolta ravvisando un intervento di Dembacaj su Fiorentini avvenuto pochi attimi prima. Al 50' gli oronero pervengono comunque al successo, quando Bruno realizza l'1-2 a fil di palo: il colpo di testa vincente è propiziato dal preciso passaggio di Zironi.

Il girone 3 di Coppa Italia si concluderà mercoledì 1° ottobre, quando l'Arcetana farà visita al Real Formigine e il Terre di Castelli ospiterà la Vianese.

"In questo caso, il risultato non deve affatto indurre a valutazioni affrettate - commenta Cristian Borghi, trainer dell'Arcetana - Si è infatti trattato di un confronto contraddistinto da un andamento ben differente rispetto al turno inaugurale di Coppa. Lo scorso 24 agosto abbiamo perso 2-4 contro la Vianese, sempre qui in via Caraffa: come è noto, al termine del primo tempo i rossoblù erano avanti di ben quattro gol. Viceversa, stavolta sapevo bene che non saremmo affatto incappati in un'altra goleada da parte degli avversari: questa mia certezza ha trovato puntuale riscontro sul terreno di gioco. Nel corso di questo primo mese e mezzo di lavoro, i ragazzi protagonisti della sfida odierna sono cresciuti parecchio anche dal punto di vista della personalità: in tal modo siamo riusciti ad affrontare l'impegno con una forte dose di carattere, lucidità e concentrazione. Le vicende relative alla prima frazione di gioco parlano chiaro in tal senso: siamo arrivati all'intervallo in meritato vantaggio, e peraltro abbiamo addirittura creato buone occasioni per andare sul 2-0. Dopo l'intervallo siamo in parte calati, come era in parte prevedibile: del resto di fronte avevamo una tra le maggiori potenze della categoria, un Terre di Castelli che di certo non ci ha concesso sconti. Peccato per il gol subìto all'ultimissimo istante, ma ciò non deve affatto far passare in secondo piano il buon livello della nostra prova".

Domenica 14 settembre tornerà il campionato, e nell'occasione i biancoverdi faranno visita al Real Formigine: fischio d'inizio alle ore 15,30. "I riscontri ottenuti in questo duello di Coppa devono darci ulteriore fiducia in ottica campionato - rimarca Borghi - Lo dico con assoluta contezza, tenendomi lontano da ogni tipo di frase fatta. Peraltro a Formigine potremo contare su rientri di notevole rilievo: Dante Messori, Cristian Antonioni e Simone Grillenzoni torneranno infatti schierabili, dopo il riposo precauzionale di oggi. L'unico punto interrogativo riguarda Marco Maccabruni, che accusa un fastidio muscolare".

"Abbiamo cercato questa vittoria con notevole convinzione - commenta quindi il nuovo tecnico oronero Francesco Cattani - Innanzitutto, il Terre di Castelli è contraddistinto da prestigiose tradizioni nel panorama della Coppa Italia. Inoltre si è trattato del mio esordio ufficiale alla guida della squadra, e quindi era davvero importantissimo partire con il piede giusto. Non mi aspettavo proprio di intraprendere questa nuova esperienza, visto che fino a pochi giorni fa ero semplice spettatore dell'Eccellenza 2025/26: comunque sia ora sono davvero felice per la fiducia che il club mi ha accordato, e intravedo fin da ora le prospettive giuste per costruire quel cammino di alto livello che tutti noi abbiamo in mente. Quanto alla sfida odierna, devo rivolgere autentiche congratulazioni all'Arcetana: i biancoverdi ci hanno creato notevoli grattacapi soprattutto nella prima frazione di gioco, distinguendosi in particolare per l'efficienza nelle fasi di uno contro uno. Il gol dell'1-0 firmato da Curti non è certo arrivato per caso: in quell'occasione siamo stati un po' distratti, ma ciò non deve togliere nulla alla qualità di ciò che l'Arcetana ha saputo costruire contro di noi. Nel secondo tempo noi abbiamo alzato il baricentro, spingendo con rinnovato slancio alla ricerca del gol: i nostri sforzi hanno trovato riscontro con una vittoria motivante, sia pure maturata all'ultimissimo minuto. In sostanza un successo che per noi vale parecchio, specie considerando il valore dei rivali di turno: inoltre la squadra è complessivamente in buona forma, e questo autorizza a guardare ai prossimi impegni con rinnovata fiducia". Domenica prossima 14 settembre, il Terre di Castelli riceverà la Pontenurese per la terza di campionato.

ARCETANA - TERRE DI CASTELLI  1 - 2

RETI: 33'pt Curti (A), 27'st Karapici (T), 50'st Bruno (T).

ARCETANA: Rebottini, Curti, Andreotti (dal 16'st Laamane), Carrera (dal 16'st Pigati), Maccabruni (dal 1'st Barbati), Rinaldi (dal 28'st Fiorentini), Ferrari M., Blotta, Baldari (dal 9'st Ferri), Elatachi, Tosi. A disp.: Nicolosi, Ceci, Poligani, Barbieri. Allenatore: Cristian Borghi.

TERRE DI CASTELLI: Venturelli, Palmiero, Ben Driss (dal 9'st Zironi), Ceccarelli (dal 1'st Karapici), Dembacaj, Gigli, Masoch (dal 25'st Mondaini), Giordano, Caniparoli (dal 1'st Bruno), Mata, Esposito (dal 14'st Nait Janane). A disp.: Gibertini, Azzi, Barbetta, Vezzani. Allenatore: Francesco Cattani.

ARBITRO: Monaco di Bologna (assistenti Buttazzi di Bologna e Papi di Parma).

NOTE: spettatori 150 circa. Ammoniti Curti, Carrera, Blotta e Ferri (A), Ben Driss (T).

Sezione: Eccellenza / Data: Mer 10 settembre 2025 alle 23:52
Autore: Ermanno Marino
vedi letture
Print