La sessione estiva di trasferimenti 2025 della Serie A si è conclusa con una chiara indicazione: il Milan ha rappresentato la società più ambiziosa sul fronte degli investimenti, piazzando i due acquisti più dispendiosi dell'intero campionato. L'analisi delle operazioni più significative, elaborata sulla base dei dati Transfermarkt, fotografa un panorama dove le grandi del calcio italiano hanno saputo muoversi con decisione per rinforzare i propri organici.

Al vertice della graduatoria si posiziona Christopher Nkunku, attaccante francese classe 1997 approdato in rossonero dal Chelsea per una cifra fissa di 37 milioni di euro. L'operazione, caratterizzata da tempi di realizzazione particolarmente rapidi, ha permesso al tecnico Allegri di acquisire un elemento destinato a ricoprire il ruolo di centravanti nel nuovo assetto tattico della squadra lombarda.

Immediatamente alle spalle del transalpino, nella speciale classifica degli investimenti più rilevanti, figura Ardon Jashari, centrocampista svizzero del 2002 per il quale il Milan ha versato nelle casse del Club Brugge la somma di 36 milioni di euro. Il giovane talento, oggetto di un corteggiamento prolungato da parte della dirigenza rossonera, ha tuttavia dovuto fare i conti con una battuta d'arresto imprevista: un grave infortunio rimediato nella seconda apparizione stagionale ha compromesso l'inizio della sua avventura italiana.

La medaglia di bronzo spetta alla Juventus, che ha riportato a Torino Francisco Conceicao dal Porto attraverso un'operazione da 32 milioni di euro. L'attaccante portoghese, nato nel 2002, rappresenta il simbolo del ritorno bianconero sul mercato internazionale dopo le difficoltà economiche degli ultimi anni.

Il Napoli emerge come una delle società più attive nella finestra estiva, assicurandosi ben due elementi nella top ten degli acquisti più costosi. Il club partenopeo ha investito 31 milioni per strappare Sam Beukema al Bologna, difensore olandese classe 1998 che andrà a rinforzare il reparto arretrato. Parallelamente, gli azzurri hanno completato l'ingaggio di Noa Lang dal PSV Eindhoven per 25 milioni di euro, aggiungendo qualità e velocità al proprio attacco.

La Juventus non si è limitata al solo Conceicao, procedendo anche al riscatto definitivo di Nico Gonzalez dalla Fiorentina. L'attaccante argentino, già protagonista nella scorsa stagione in bianconero, è stato acquisito a titolo definitivo per 28,1 milioni di euro, confermando la fiducia riposta nel giocatore classe 1998.

La Roma ha dimostrato particolare attenzione al mercato internazionale, puntando su due profili giovani e promettenti. Dal Flamengo è arrivato Wesley, difensore brasiliano del 2003, per un investimento di 25 milioni di euro. Dall'Francia, invece, è approdato nella Capitale Neil El Aynaoui, centrocampista franco-marocchino prelevato dal Lens per 23,5 milioni di euro.

L'Atalanta ha continuato la propria politica di valorizzazione dei talenti emergenti, investendo 25 milioni per assicurarsi Nikola Krstovic dal Lecce. L'attaccante montenegrino, classe 2000, rappresenta una scommessa per il futuro della squadra bergamasca, sempre attenta a scovare elementi di prospettiva nel panorama calcistico italiano.

Chiude la graduatoria dei dieci acquisti più onerosi Roberto Piccoli, attaccante italiano del 2001 passato dal Cagliari alla Fiorentina per 25 milioni di euro. Il giovane talento azzurro si unisce alla lista dei movimenti più significativi di un mercato che ha visto le società di Serie A investire complessivamente cifre considerevoli per migliorare la competitività dei propri roster.

L'analisi complessiva della sessione estiva evidenzia come il Milan abbia rappresentato l'autentica protagonista degli investimenti, con oltre 70 milioni di euro destinati ai primi due acquisti della classifica generale. Una strategia ambiziosa che testimonia la volontà della società rossonera di tornare ai vertici del calcio italiano ed europeo, nonostante le difficoltà incontrate da uno dei due nuovi arrivi.

Il mercato estivo 2025 della Serie A si chiude quindi con un quadro che vede le grandi del campionato nuovamente protagoniste sul fronte degli investimenti, segno di una ritrovata fiducia economica e di una volontà di competere ai massimi livelli sia in ambito nazionale che internazionale.

I 10 acquisti più costosi nel mercato estivo 2025 della serie A
1. Christopher Nkunku (attaccante, 1997) dal Chelsea al Milan per 37 milioni di euro
2. Ardon Jashari (centrocampista, 2002) dal Club Brugge al Milan per 36 milioni di euro
3. Francisco Conceicao (attaccante, 2002) dal Porto alla Juventus per 32 milioni di euro
4. Sam Beukema (difensore, 1998) dal Bologna al Napoli per 31 milioni di euro
5. Nico Gonzalez (attaccante, 1998) riscattato dalla Juventus per 28,1 milioni di euro dalla Fiorentina
6. Noa Lang (attaccante, 1999) dal PSV al Napoli per 25 milioni di euro
6. Wesley (difensore, 2003) dal Flamengo alla Roma per 25 milioni di euro
6. Nikola Krstovic (attaccante, 2000) dal Lecce all'Atalanta per 25 milioni di euro
6. Roberto Piccoli (attaccante, 2001) dal Cagliari alla Fiorentina per 25 milioni di euro
10. Neil El Aynaoui (centrocampista, 2001) dal Lens alla Roma per 23,5 milioni di euro

Sezione: Serie A / Data: Ven 12 settembre 2025 alle 07:15
Autore: Ermanno Marino
vedi letture
Print