Il calcio italiano di oggi ha subito una trasformazione radicale rispetto al passato, perdendo quegli elementi formativi che un tempo garantivano una crescita più solida e duratura dei giovani talenti. È questa l'analisi di Marco Marchionni, tecnico del Ravenna, intervenuto ai microfoni della trasmissione 'A Tutta C' su TMW Radio e Il 61, dove ha offerto una panoramica approfondita sui cambiamenti del movimento calcistico nazionale.

L'allenatore, che durante la sua carriera da giocatore si è distinto come esterno d'attacco in un'epoca considerata tra le più significative del calcio italiano, ha evidenziato come il sistema formativo attuale presenti criticità importanti. "Ai miei tempi, diciamo che non eri tanto giovane quando uscivi, perché uscivi per giocare nella massima serie da 24 anni in poi, quindi dovevi farti le ossa, dovevi crescere, ma soprattutto avevi della gente grande che ti aiutava e ti faceva rigare dritto, che secondo me è la parte che ricordo meglio", ha spiegato Marchionni.

La perdita del mentoring calcistico

Il tecnico ha posto l'accento su un aspetto cruciale dell'evoluzione del calcio moderno: la scomparsa progressiva delle figure di riferimento all'interno degli spogliatoi. Una volta, i giocatori più esperti svolgevano un ruolo fondamentale nella formazione caratteriale e tecnica dei più giovani, trasmettendo valori e metodologie di lavoro che oggi sembrano essersi persi.

"Prima si tutelava molto più il giocatore grande perché quando c'era un ragazzo giovane che cresceva lo indirizzava e lo aiutava. Ora purtroppo le società guardano soltanto al giovane, i grandi non vengono più presi in considerazione quindi non ci sono più le linee guida che c'erano una volta, il sapersi comportare, il saper dare tutto durante l'allenamento, il saper sacrificarsi e questo a me lo hanno insegnato tutti i grandi che avevo a Empoli", ha dichiarato l'allenatore del Ravenna.

Questa trasformazione ha generato conseguenze significative per i giovani calciatori, che si trovano ad affrontare un percorso professionale sempre più accelerato e privo di supporto formativo. Marchionni ha sottolineato come l'attuale sistema calcistico abbia creato una pressione temporale insostenibile per i talenti emergenti: "Oggi, e io dico sempre ai giovani, oggi a 22 anni si rischia anche di smettere perché il calcio è veramente evoluto. Ora o sei bravo a 18 o rischi veramente che, passata la parte del cosiddetto minutaggio, rischi veramente che le società non ti prendano in considerazione".

Il paradosso delle tempistiche moderne

L'esperienza personale dell'ex giocatore fornisce un contrasto eloquente con la realtà contemporanea. Durante la sua carriera, a 26 anni veniva ancora considerato un elemento in fase di sviluppo, mentre oggi molti calciatori si ritrovano già esclusi dal sistema a 24-25 anni. "Vedo tanti ragazzi che purtroppo rimangono a casa anche a 24, 25 anni. Quando giocavo io, a 26 anni continuavano a dirmi che ero giovane e era una bella cosa, però venivi cresciuto in un certo modo", ha osservato.

Il tecnico ha inoltre evidenziato come questa accelerazione dei tempi non sia accompagnata da un'adeguata preparazione dei giovani ad affrontare le sfide di una carriera professionale che può durare fino ai 35-36 anni. La mancanza di linee guida comportamentali e professionali rappresenta un handicap significativo in un contesto internazionale sempre più competitivo.

La sfida del confronto internazionale

Marchionni ha esteso la sua riflessione al panorama calcistico europeo, sottolineando come altre nazioni abbiano saputo gestire meglio il processo di rinnovamento generazionale. "Vai a incontrare purtroppo delle nazioni che si sono evolute, che hanno fatto il cambio generazionale ma l'hanno fatto veramente. Penso alla Svizzera ma posso citare anche la Norvegia che adesso abbiamo nel girone", ha affermato.

Il confronto con il passato rivela un cambiamento sostanziale nell'approccio tattico e mentale alle partite: "Ai miei tempi andavi, sapevi che dovevi fare un certo tipo di partita contro certi avversari mentre ora è totalmente diverso, è difficile andare a giocare su tutti i campi non c'è più la squadra più tranquilla dell'altra parte e rischi di fare brutte figure in tutte le partite".

Il progetto Ravenna: ambizione e tradizione

Parlando della sua esperienza attuale alla guida del Ravenna, Marchionni ha illustrato le caratteristiche di un progetto che coniuga ambizione sportiva e legami territoriali. La società, neopromossa ma con solide basi organizzative, è guidata da Cipriani, figura imprenditoriale con radici profonde nella città romagnola.

"È un progetto bello è un progetto che vede al timone Cipriani che è di Ravenna, ha la mamma di Ravenna e il nonno ha fondato il Ravenna. Ci ha messo la faccia e quando si mette la faccia nel proprio posto dove si è cresciuti, bisogna sempre dare il massimo", ha spiegato l'allenatore.

La struttura societaria si caratterizza per la presenza di figure esperte del settore, tra cui Braida, personalità di rilievo nella storia del calcio italiano, e Mandorlini con Olivieri nell'area tecnica. Questa combinazione di competenza professionale e passione territoriale rappresenta, secondo Marchionni, la chiave per il successo del progetto: "Il presidente ha creato una società dove ci sono tanti suoi amici ma tante persone che lo rispettano e che hanno voglia di fare qualcosa di importante anche per lui che viene da tutt'altro mondo rispetto al calcio".

L'equilibrio di una neopromossa

Nonostante i risultati positivi dell'avvio di stagione, Marchionni mantiene un approccio prudente e realistico agli obiettivi del Ravenna. La consapevolezza di essere una neopromossa in un campionato di elevato livello tecnico impone una gestione attenta delle aspettative e dei momenti critici della stagione.

"Non dobbiamo farci prendere entusiasmo perché non dobbiamo dimenticarci che noi siamo una neopromossa e sappiamo tutti che quando si mette la faccia il primo anno in una categoria così importante dove ci sono tante squadre blasonate ma tante ottime squadre l'equilibrio ti fa fare la differenza perché quando non si sanno gestire determinati momenti, belli o brutti si possono far danni", ha dichiarato.

Le gerarchie del girone

Nell'analisi delle forze in campo nel proprio raggruppamento, Marchionni ha identificato l'Arezzo come la formazione con le maggiori credenziali per la promozione diretta, pur mantenendo aperte le valutazioni su altre contendenti. "Io credo che l'Arezzo sia giustamente in pole position per quello che ha speso, la squadra che ha creato e l'allenatore che hanno, quindi credo che l'Arezzo abbia tutte le carte in tavola per arrivare fino alla fine, anche se è normale che dipenderà dal campo", ha affermato.

Tra le altre formazioni di rilievo, il tecnico ha evidenziato Ascoli e Campobasso come squadre capaci di competere ai massimi livelli: "L'Ascoli credo che abbia fatto veramente una buonissima squadra, il Campobasso mi piace, secondo me ci sono talmente tante squadre livellate che quest'anno ci possono essere veramente tante sorprese".

La valutazione complessiva del girone evidenzia un equilibrio che potrebbe riservare sviluppi imprevedibili lungo l'arco della stagione, con multiple formazioni in grado di aspirare alle posizioni di vertice della classifica.

L'intervento di Marchionni a 'A Tutta C' ha offerto uno spaccato significativo delle trasformazioni del calcio moderno, evidenziando criticità sistemiche ma anche esempi virtuosi di come passione, competenza e radicamento territoriale possano ancora rappresentare elementi vincenti nel panorama calcistico contemporaneo.

Sezione: Serie C / Data: Mar 16 settembre 2025 alle 22:45
Autore: Antonio Sala
vedi letture
Print