Era già ufficiosamente ufficiale, ora il crisma dell'ufficialità piena: Christian Iaiunese si trasferisce alla Sambenedettese: contratto biennale per l'attaccante ex Figline.

La Sambenedettese ha ufficializzato l'ingaggio di Christian Iaiunese, attaccante che si è distinto nell'ultima stagione di Serie D con le maglie di Figline e Terranuova Traiana. Il trasferimento è stato perfezionato ieri mattina presso la sede del club marchigiano, dove le parti hanno sottoscritto un contratto biennale che legherà il giovane calciatore ai colori rossoblù.

L'operazione è stata seguita dal procuratore Silvio Pagliari e dal manager Carmine Iaiunese, con la presenza del presidente della Sambenedettese, Massi. La firma rappresenta un importante passo nella carriera del giovane attaccante, che avrà l'opportunità di cimentarsi in una piazza storica del calcio italiano.

Le prestazioni in Serie D

Iaiunese ha attirato l'attenzione degli osservatori grazie alle sue prestazioni nell'ultimo campionato di Serie D, dove ha realizzato 10 reti militando nella squadra allenata da Becattini. Il suo contributo è stato determinante per il raggiungimento della salvezza, dimostrando qualità tecniche e realizzative che hanno convinto la dirigenza della Sambenedettese a puntare su di lui.

Le sue capacità offensive e la giovane età ne fanno un investimento interessante per il futuro del club marchigiano, che potrà contare su un elemento in grado di incidere nella zona più calda del campo.

L'ambientamento nel nuovo club

Nei prossimi giorni, Iaiunese avrà modo di integrarsi con il gruppo squadra e di familiarizzare con l'ambiente del Riviera delle Palme, stadio che quest'anno tornerà ad ospitare il derby con l'Ascoli. Si tratta di un'opportunità significativa per il giovane attaccante, che potrà vivere l'atmosfera unica di una delle piazze più appassionate del panorama calcistico italiano.

Il trasferimento alla Sambenedettese rappresenta anche un ritorno alle origini per il calcio marchigiano, che può contare su un club tornato tra i professionisti dopo anni di militanza nelle categorie inferiori.

La tradizione valdarnese alla Samb

Il passaggio di Iaiunese alla Sambenedettese rinnova un legame storico tra il territorio del Valdarno e il club marchigiano. Nel corso degli anni, diversi calciatori originari di quella zona hanno indossato la maglia rossoblù, lasciando tracce significative nella storia societaria.

Negli anni '60, Alfiero Capasciutti, originario di Montevarchi, fu tra i protagonisti delle squadre di quel periodo. Successivamente, sempre da Montevarchi, arrivò Mauro Isetto, portiere che divenne una figura di spicco durante l'era di Marino Bergamasco. Isetto fece parte di una formazione che rimase nella memoria dei tifosi grazie al celebre quintetto offensivo composto da Ripa, Valà, Chimenti, Simonato e Basilico.

In tempi più recenti, anche Manolo Ermini, originario di San Giovanni Valdarno, ha contribuito alla storia del club marchigiano, confermando il particolare legame tra queste due realtà geografiche.

Le prospettive future

L'arrivo di Iaiunese si inserisce in un progetto di crescita della Sambenedettese, che punta a valorizzare giovani talenti e a costruire una squadra competitiva per le prossime stagioni. La sua esperienza in Serie D e la capacità di adattarsi a contesti diversi potrebbero rivelarsi fondamentali per gli obiettivi del club.

Il contratto biennale offre al giocatore la stabilità necessaria per esprimere al meglio le proprie qualità, mentre alla società garantisce la possibilità di programmare il futuro con un elemento di prospettiva. La scelta di puntare su un profilo giovane ma già collaudato riflette la strategia di costruire una rosa equilibrata tra esperienza e freschezza.

L'avventura di Christian Iaiunese alla Sambenedettese inizia con le migliori premesse, in una piazza che sa come valorizzare i propri giocatori e che offre l'opportunità di crescere in un ambiente stimolante e competitivo.

Sezione: Serie C / Data: Mar 08 luglio 2025 alle 07:15
Autore: Anna Laura Giannini
vedi letture
Print