La questione della cessione della Ternana torna prepotentemente al centro dell'attenzione dopo la recente vittoria contro il Rimini. Il futuro proprietario del club umbro resta ancora avvolto nell'incertezza, mentre si delinea uno scenario sempre più articolato con diversi soggetti interessati all'acquisizione.

Secondo quanto riportato da Il Messaggero-Umbria, la situazione presenta molteplici scenari possibili. Tra i candidati figurano alcuni pretendenti emersi grazie alla mediazione del sindaco Stefano Bandecchi, ex presidente della società, e di Massimo Ferrero. Tuttavia, al momento il Gruppo Villa Claudia, specializzato nella gestione di cliniche mediche, appare in vantaggio rispetto alla concorrenza.

La competizione si è però recentemente intensificata con l'ingresso di nuovi attori economici. Imprenditori provenienti dal settore sanitario e dal comparto edilizio starebbero infatti accelerando le proprie mosse per superare il gruppo attualmente favorito. Questa dinamica testimonia l'interesse crescente verso un'acquisizione che potrebbe rappresentare un'opportunità di investimento significativa.

Il riserbo caratterizza tuttavia le dichiarazioni pubbliche dei protagonisti coinvolti nella trattativa. Stefano Bandecchi, figura chiave nelle mediazioni, ha mantenuto un profilo cauto pur lasciando trasparire ottimismo sulle prospettive dell'operazione.

"Chi mette la firma sull'atto di acquisto prende la Ternana. Ho già detto che è un affare d'oro e solamente le persone molto intelligenti possono capirlo. Da tifoso della Ternana, più che aver messo a disposizione gratuitamente il progetto della clinica da otto milioni e mezzo a chi prenderà la società, altro non posso fare", ha dichiarato Bandecchi.

Le parole del sindaco-mediatore evidenziano non solo la sua fiducia nel valore dell'investimento, ma anche il suo contributo concreto all'operazione attraverso la messa a disposizione di un progetto per una struttura clinica del valore di otto milioni e mezzo di euro, che rappresenterebbe un asset aggiuntivo per il futuro acquirente.

La molteplicità dei soggetti interessati conferma l'attrattività dell'operazione, che va oltre il semplice aspetto sportivo per abbracciare potenziali sviluppi in ambito immobiliare e sanitario. La presenza di imprenditori di settori diversi suggerisce infatti prospettive di crescita che potrebbero estendersi oltre il calcio.

Mentre le trattative proseguono nel massimo riserbo, la tifoseria ternana attende sviluppi concreti che possano garantire stabilità e ambizione al progetto sportivo. La cessione rappresenta infatti un momento cruciale per definire le strategie future del club e i suoi obiettivi a medio e lungo termine.

L'evolversi della situazione nei prossimi giorni potrebbe fornire elementi decisivi per comprendere quale direzione prenderà il futuro della Ternana, con la speranza che l'operazione possa concludersi positivamente per tutte le parti coinvolte.

Sezione: Serie C / Data: Mar 09 settembre 2025 alle 23:15
Autore: Ermanno Marino
vedi letture
Print