Il Siracusa Calcio 1924, a dicembre dello scorso anno, era fortemente interessato all’attaccante del Roma City, Luca Di Renzo, punta centrale con il vizietto dal gol facile in Serie D. La squadra romana che lo aveva comprato per disputare un ottimo campionato non se ne volle privare, e non se ne fece nulla. Quest’anno il Siracusa ritorna sui suoi passi, e prova ad acquisire le prestazioni del bomber torinese, nonostante la concorrenza di squadre come Cavese e Campobasso che quest’anno sono state promosse in Lega Pro.
Riportiamo di seguito la carriera di Luca Di Renzo.
Luca Di Renzo, nato a Torino il 07/07/1990, attaccante. Alt. m.1,89 Peso Kg. 81. Piede: destro. Il suo ruolo naturale è punta centrale, ma si adatta bene anche negli altri ruoli offensivi.
Luca Di Renzo ha iniziato a tirare i primi calci ad una palla sin dalla tenera età, infatti, a sei anni iniziò a giocare con la sua squadra del cuore, la Juventus, assieme a Gianluca Lapadula, anche lui di Torino. A ricordarlo lo stesso Di Renzo in passato: «Da bambino ho avuto il piacere di giocare con Gianluca Lapadula, visto che siamo entrambi di Torino. Eravamo alla Juventus e abbiamo disputato diversi tornei insieme, ma non avevo più di sei anni». In seguito, è andato a giocare al Chisola, una squadra di Vinovo. Una società di riferimento calcistico piemontese, Infatti, in seguito diventerà tra le prime Accademy ufficiale della Juventus. Luca Di Renzo brucia le tappe nel settore giovanile, fino ad arrivare ancora giovanissimo, nella prima squadra del Chisola in Eccellenza nel campionato 2007-08. L’attaccante torinese si mette in mostra con il club di Vinovo per le sue qualità tecniche, bravo a coprire bene più ruoli sul fronte offensivo. Di Renzo viene notato dal Torino che lo prende in prestito dal Chisola nel dicembre del 2007 per farlo giocare con la Primavera. Esordisce il 18 ottobre del 2008 con la maglia granata nel Campionato Primavera 1. Riesce a mettersi in evidenza, tanto che lo fanno allenare con la prima squadra, ma per lui, purtroppo, fu la fine di una carriera stroncata sul nascere, che tanto aveva sognato. Infatti, in un contrasto di giuoco si procurò una frattura al perone. L’infortunio si presentò più grave del previsto, e per lui svanirono bruscamente i sogni per giocare ad alti livelli. Ritornò tristemente da dove era partito, al Chisola, che giocava in Promozione. La ripresa per ritornare a giocare, dopo aver accarezzato l’idea di giocare nei campionati maggiori, per Luca fu difficile e traumatico. Aveva pensato anche di smettere di giocare, ma poi la passione per il calcio è stata più forte della delusione ed è ripartito di nuovo cominciando dal basso. Con sacrifici riesce ad arrivare titolare nel Chisola, nel campionato 2009-10, e nel dicembre del 2010 va all’Albese Calcio, in Serie D. Gioca solo 12 gare con un gol all’attivo, per poi passare nel dicembre del 2011 alla Valle D’Aosta, e segna due gol in undici gare. L’anno successivo passa alla Pro Settimo in Eccellenza, e realizza 5 reti in 22 gare. Nel 2013-14 sempre alla Pro Settimo, si conferma ottimo uomo-gol con 14 reti e 24 presenze, portando la squadra piemontese in Serie D. Viene confermato per l’anno successivo con la formazione piemontese, e a fine campionato chiude con 9 gol all’attivo e 30 presenze. Nel campionato 2015-16 si trasferisce al Chieri Calcio 1955 nel girone A ed inizia a giocare ad ottimi livelli, tanto che riesce a segnare ben 21 reti, superando il suo compagno di attacco D’Antoni che si ferma a 15 reti. Il 4 settembre del 2016 approda alla Folgore Caratese, ma gioca fino a dicembre, realizzando 3 reti con 15 presenze. Si trasferirsi alla Pro Sesto sempre in Serie D. Il primo anno va in gol sei volte con 17 presenze. Luca Di Renzo è confermato anche per l’anno successivo, dove esplode come cannoniere, realizzando 20 reti con 34 presenze. Nel 2018 Di Renzo va al Teramo, per prima volta gioca con una squadra di Serie C. Il 23 luglio del 2018 segna la sua prima rete in Serie C. Nel gennaio del 2019 passa alla Paganese sempre in Serie C. Nel 2020 va alla Pro Sesto in Serie D, e chiude l’esperienza calcistica con la società lombarda a dicembre, con una rete e 10 presenze, per firmare successivamente con il Casale, sempre in IV Serie. Nel 2020-21 ancora un trasferimento a Latina, dove realizza 10 reti con 28 presenze. A settembre lo chiama il Varese del presidente Amirante che vuole vincere il campionato ed acquista tre punte di grosso spessore. Arrivano il nigeriano Giulio Ebagua, giocatore di grande esperienza; e con 104 reti all’attivo; la punta cagliaritana Roberto Cappai, e Luca Di Renzo. A Varese le cose non vanno come da programmi estivi, e per Luca Di Renzo non va tanto meglio, infatti, riesce a realizzare soltanto cinque reti con 34 presenze. Nel campionato 2022-23 arriva a Vado. Il suo inizio campionato è da incorniciare poiché l’attaccante torinese nelle prime sette gare realizza sette reti con la squadra allenata da Marco Didu. A fine campionato conquista il primo posto nella classifica dei marcatori con 21 reti e 35 gare giocate, contribuendo in maniera determinante al quarto posto conquistato dal club del presidente Tarabotto. Il Roma City, che aveva messo gli occhi sul giocatore, vuole costruire una forte squadra ed acquista le prestazioni di Luca Di Renzo. La società romana, con la proprietà italo-americana, guidata dal tecnico Agenore Maurizi, vuol disputare un campionato di vertice. A fine campionato Luca Di Renzo si conferma, per la seconda volta consecutiva, goleador di razza con 20 reti messe a segno in 34 gare, vincendo la classifica di capocannoniere del girone con la formazione romana di Riano. Negli ultimi quattro anni l’attaccante torinese ha messo a segno ben 56 gol tutti in IV serie. A dicembre dello scorso anno ci fu un interessamento del Siracusa per portare Luca Di Renzo a Siracusa ma non se ne fece niente. Quest’anno è uno degli obiettivi principali da centrare del club azzurro di via Montegrappa 120.
Altre notizie - Serie D
Altre notizie
- 09:15 Ternana, Abate: «Ho un grande gruppo. Mi ha colpito la voglia di chi è entrato in campo»
- 09:00 Quanto valgono le squadre di Serie D? Il borsino del girone C
- 08:45 Michail Antonio racconta l'incubo del terribile incidente d'auto
- 08:30 Svincolati - Difensore classe 1992 con oltre 150 gare tra C e D
- 08:15 Juventus in crisi profonda: e Giuntoli medita sul futuro
- 08:00 Quanto valgono le squadre di Serie D? Il borsino del girone B
- 07:45 Gaffe clamorosa in Bulgaria: minuto di silenzio in campo, ma l'ex attaccante è vivo
- 07:30 Svincolati - Difensore eclettico scuola Frosinone ed ex Ostiamare
- 07:15 Calidero Terme nuovamente vincente. Soave: «Non dobbiamo fare calcoli»
- 07:00 Quanto valgono le squadre di Serie D? Il borsino del girone A
- 06:45 Giuffredi: «Accordo con l'Inter per il rinnovo di Pio Esposito. Marianucci andrà al Napoli»
- 06:30 Esordi precoci nella Serie D 24-25: i giovani talenti che illuminano la quarta serie
- 01:00 Mesola ingaggia il centrocampista Riccardo Alessio
- 00:45 San Cipriano, il mercato vale: nuovo attaccante segna al debutto
- 00:30 Assurdo in Promozione: record di gol in un match in Puglia
- 00:15 Brescia verso la cessione, fondo americano in trattativa: c'è anche Ghirardi
- 00:00 Szczesny: «Al Barcellona si vive il calcio con gioia, diverso dalla Juventus»
- 23:45 Cusatis: «Prestazione di alto livello nonostante la sconfitta contro il Trento»
- 23:30 Siracusa-Castrum Favara, cambiamento di programma: c'è il posticipo
- 23:15 Vis Pesaro, che frenata: la vittoria manca da un mese e mezzo
- 23:00 Akragas, ci siamo: attesa l'ufficialità dell'accettazione LND alla rinuncia alla D
- 22:45 Catania, Di Gennaro: «Vittoria fondamentale nel derby, puntiamo ai playoff»
- 22:30 Serie C, risultati e marcatori delle gare del 32° turno giocate alle 20:30
- 22:15 Taranto, il futuro del club resta un rebus
- 22:00 Treviso, c'è un clamoroso record biancoceleste nel girone C di Serie D
- 21:45 Pro Vercelli, mister Banchini: «Un punto positivo, ora miriamo alla vittoria contro l'Alcione Milano»
- 21:30 Carpenedolo, esonerato Inverardi: panchina affidata a Jadid
- 21:15 Giana Erminio, mister Chiappella: «Ho poco da rimproverare ai miei ragazzi»
- 21:00 Viareggio Cup, i risultati della prima giornata del Gruppo A
- 20:45 Novara, mister Gattuso: «Non è possibile fornire una prestazione di questo genere»
- 20:31 Gattuso furibondo in diretta tv: ecco chi è l'opinionista con cui ha litigato
- 20:30 Serie C LIVE! Aggiornamenti in tempo reale con gol e marcatori del 32° turno
- 20:15 Cavese, il pres. Lamberti: «Salvezza virtuale raggiunta, ora puntiamo all'ambizione»
- 20:00 Sambenedettese, il ds De Angelis: «Palladini? Non parliamo di futuro...»
- 19:45 Lotito: «Lo stadio si farà. Il Flaminio sarà la nostra casa storica»
- 19:30 Calcio dilettantistico in lutto: un ex Serie D si spegne a soli 35 anni
- 19:15 Arzignano, mister Bianchini: «Questi tre punti valgono tanto...»
- 19:00 Serie C, gli under 21 più utilizzati nel girone C: Daffara davanti a tutti, in lista tanto Benevento
- 18:45 Union Clodiense, Cavagnis: «Dispiace per l'ambiente e per tutto quello che è stato fatto in questa stagione»
- 18:30 Donnarumma eroe col Liverpool? La tattica geniale parte dal rigore segnato da Salah
- 18:15 Picerno, Tomei: «Rammarico per il pareggio ma undici risultati utili consecutivi»
- 18:00 Serie C, gli under 21 più utilizzati nel girone B: Quirini e Longobardi alle spalle di Vukovic
- 17:45 Virtus Entella-Sestri Levante: derby del Tigullio decisivo per la serie B?
- 17:30 Trapani, il ds Pavone: «Questa squadra non ha trovato il suo abito adatto»
- 17:30 Andrej Lazarov muore da eroe: il calciatore perde la vita salvando persone nell'incendio di Kocani
- 17:15 Gubbio, Notari: «Conte voleva Iaccarino a Napoli. Il Comune non ha soldi? Allo stadio ci penso io»
- 17:00 Viareggio Cup: Inizia l’avventura della Rappresentativa Serie D
- 16:45 Avellino, D'Agostino: «Dobbiamo vincerle tutte, non possiamo sbagliare»
- 16:30 Adriese, grande commozione per la serata di celebrazione di Sante Longato
- 16:15 Messina, mister Banchieri: «Nonostante le assenze e le avversità, la squadra ha dato tutto»