La strategia della Gelbison di investire sui talenti emergenti trova ulteriore conferma con l'ultimo colpo di mercato. Il club cilentano ha infatti perfezionato l'acquisizione di Pasquale De Michele, giovane esterno di centrocampo nato nel 2007, che approda in prestito dall'Avellino.

Il trasferimento rappresenta un'operazione significativa nel panorama del calcio giovanile campano, testimoniando l'impegno della società nella valorizzazione di prospetti interessanti provenienti dai settori giovanili di realtà blasonate.

Un percorso di crescita nel vivaio irpino

De Michele ha completato la propria formazione calcistica nelle giovanili dell'Avellino, dove ha saputo distinguersi per le proprie qualità tecniche e atletiche. Il suo curriculum nella squadra Primavera 2 degli irpini parla di numeri interessanti: 20 apparizioni complessive nell'ultima annata agonistica, condite da 6 realizzazioni che ne attestano il fiuto per il gol nonostante il ruolo di esterno. A completare il quadro, anche una presenza in Coppa Primavera, competizione che ha rappresentato un ulteriore banco di prova per il giovane calciatore.

Le caratteristiche tecniche del nuovo acquisto si sposano perfettamente con le esigenze tattiche moderne. La velocità e l'abilità nel controllo del pallone rappresentano i suoi punti di forza principali, qualità che gli consentono di adattarsi a diversi schemi di gioco e posizioni lungo la fascia laterale.

Versatilità tattica e prospettive future

La duttilità rappresenta uno degli aspetti più apprezzati nel profilo di De Michele. La sua capacità di interpretare efficacemente differenti ruoli sulla corsiaesterna offre al tecnico della Gelbison diverse soluzioni tattiche, particolarmente preziose nella costruzione della manovra offensiva. Il contributo in fase di spinta e la capacità di creare superiorità numerica sulle fasce potrebbero rivelarsi decisive negli equilibri della squadra.

L'operazione si inserisce perfettamente nella filosofia societaria della Gelbison, da sempre attenta a scovare e valorizzare i migliori prospetti del panorama calcistico giovanile meridionale. Questa politica di investimenti mirati sui giovani talenti conferma l'approccio lungimirante della dirigenza, orientata verso la costruzione di un progetto tecnico sostenibile e competitivo.

Il prestito dall'Avellino garantisce al giovane esterno un'opportunità importante per accumulare esperienza e minuti di gioco in un contesto che potrà favorire la sua crescita professionale. Per la Gelbison, invece, rappresenta l'occasione di inserire in organico un elemento dalle prospettive interessanti, capace di apportare freschezza ed energia al reparto offensivo.

Sezione: Serie D / Data: Mer 30 luglio 2025 alle 10:45
Autore: Michele Caffarelli
vedi letture
Print