La settima giornata del Girone G di Serie D ha confermato le gerarchie al vertice e accentuato i drammi in coda, disegnando con maggiore nitidezza i contorni di un campionato che inizia a prendere forma. Scafatese e Trastevere blindano la vetta a quota 17 punti, mentre alle loro spalle si consolida un nutrito gruppo di inseguitrici. In fondo, invece, la situazione si fa sempre più preoccupante per Ischia e Montespaccato, ormai in piena crisi.

La Scafatese ha dimostrato ancora una volta la propria solidità espugnando il campo dell'Atletico Lodigiani con un sofferto 2-1. La squadra campana ha reagito con carattere: Volpicelli al 21' del primo tempo e Convitto al 49' della ripresa hanno ribaltato il momentaneo vantaggio laziale di Paolelli, arrivato al 44' del primo tempo. Una vittoria di sostanza che conferma la maturità di una squadra costruita per stare lassù, capace di soffrire e vincere anche quando il gioco non gira.

Il Trastevere non è stato da meno. I giallorossi hanno espugnato con autorità il campo del Valmontone, imponendosi 3-1 grazie alla doppietta di Lorusso e al gol di Crescenzo. I laziali hanno anche subito un gol su rigore da Bertoldi al 17' del primo tempo. Dopo il successo risicato sul Cassino della scorsa settimana, la banda di mister Bernardini ha messo in mostra una maggiore fluidità offensiva. Il Trastevere è tornato, e la vetta condivisa con la Scafatese non sembra affatto casuale.

A quota 13 punti, Sassari Latte Dolce e Albalonga continuano a presidiare la zona playoff con autorità. Il Monastir, dopo il clamoroso 2-3 casalingo subito dalla Costa Orientale Sarda nella giornata precedente, ha trovato la forza di reagire immediatamente: la vittoria per 2-1 in trasferta sul campo del Sassari Latte Dolce è un segnale forte, figlio della doppietta di Suazo che ha permesso ai sardi di salire a 12 punti e rimanere agganciati al treno delle prime. Proprio questo è l'esempio perfetto di riscatto immediato: dopo lo scivolone interno, il Monastir ha mostrato carattere e personalità, qualità indispensabili in un campionato lungo e imprevedibile.

L'Albalonga, invece, pigia sull'acceleratore. Il gol di Ingretolli al 43' del primo tempo ha piegato il Real Monterotondo e regalato un nuovo successo ai castellani, confermando uno stato di forma invidiabile e la terza posizione in coabitazione con il Sassari Latte Dolce a 13 punti.

Anche Flaminia, Valmontone e Costa Orientale Sarda si attestano a 12 punti, a formare un folto gruppo di squadre subito dietro il podio. Tra queste, la Flaminia impressiona maggiormente: il 4-0 rifilato all'Ischia è un punteggio che non ammette repliche, frutto di una prestazione dominante impreziosita da gol, rigore e personalità.

Il Budoni continua la propria scalata: dopo il roboante 5-0 inflitto all'Anzio nel turno precedente, i galluresi hanno bissato il successo battendo 3-2 la Nocerina in una gara vibrante, decisa nel finale da un rigore di Santoro. Con 11 punti, i sardi si portano in zona playoff e confermano un momento di forma eccezionale, dimostrando una continuità di risultati sorprendente per una neopromossa.

La Nocerina, invece, dopo tre vittorie di fila, l'ultima quella sulla Palmese, torna a perdere e resta ferma a 11 punti. Un risultato che impedisce ai molossi di inserirsi stabilmente nel gruppo delle pretendenti alla serie C quale è stata designata da tutti gli addetti ai lavori ai nastri di partenza del campionato.

Se la parte alta della classifica offre spettacolo, il fondo racconta storie di sofferenza. L'Ischia, umiliata 4-0 dalla Flaminia, colleziona la quinta sconfitta in sette gare e resta ultima a quota 2 punti insieme al Montespaccato, che ha raccolto un magro pareggio casalingo 1-1 contro l'Olbia. Per i campani, reduci dal ko interno contro il Valmontone, la situazione è drammatica. Servirà una scossa immediata per evitare che il distacco dalle zone sicure diventi incolmabile.

Poco meglio l'Atletico Lodigiani, fermo a 3 punti dopo la sconfitta interna contro la Scafatese, e il Cassino, che con 4 punti resta invischiato nella lotta per non retrocedere, nonostante il gol nel finale di Sorrentino non sia bastato nella sconfitta per 1-2 contro la Palmese.

Sezione: Serie D / Data: Mar 14 ottobre 2025 alle 12:45
Autore: Alessandra Galbussera
vedi letture
Print