Dopo tre giornate ricche di emozioni e colpi di scena, il Girone H della Serie D si prepara a vivere un nuovo turno che potrebbe delineare ulteriormente le gerarchie del campionato. La classifica vede già emergere alcune certezze, ma le sorprese non mancano mai in questa categoria.

La situazione in vetta

Il Città di Fasano comanda solitario con 9 punti, frutto di tre vittorie consecutive che hanno mostrato una squadra solida e determinata. I pugliesi hanno dimostrato carattere anche nell'ultima giornata, espugnando il campo dell'Heraclea con un rigore di Corvino. La trasferta contro la Flegrea Puteolana rappresenta un'occasione per consolidare il primato, anche se non bisogna sottovalutare un avversario che cercherà di sfruttare il fattore campo.

Alle spalle dei leader, un gruppo di quattro squadre a quota 7 punti testimonia l'equilibrio del girone. Il Martina ha impressionato per la capacità di alternare prestazioni convincenti come il 3-0 al Nardò a pareggi di carattere come quello contro la Virtus Francavilla. Il confronto interno con la Fidelis Andria si preannuncia come uno scontro diretto di alto livello tra due formazioni che puntano ai vertici.

I match da seguire

La Fidelis Andria arriva al big match contro il Martina forte del successo sulla Paganese, ma dovrà dimostrare continuità lontano dalle mure amiche. I biancoazzurri hanno mostrato personalità nelle prime tre uscite, alternando il pareggio interno con il Barletta alle vittorie contro Ferrandina e Paganese.

Il Francavilla ha trovato il giusto ritmo dopo il pareggio iniziale con il Pompei, inanellando due risultati positivi. La sfida casalinga contro il Barletta potrebbe rappresentare l'occasione per consolidare la posizione nelle zone nobili della classifica, ma i pugliesi dovranno guardarsi da un avversario che, nonostante i soli 2 punti, ha dimostrato di saper creare difficoltà a chiunque.

La Sarnese ha conquistato 7 punti con un percorso altalenante ma efficace, culminato con l'importante successo esterno contro il Barletta. La trasferta di Manfredonia nasconde insidie: i dauni sono ancora alla ricerca dei primi punti e potrebbero rappresentare l'avversario più pericoloso proprio per la disperata necessità di sbloccarsi.

Le zone calde della classifica

In fondo alla graduatoria, preoccupa la situazione di diverse squadre ancora ferme a un solo punto. Il Manfredonia, dopo la pesante sconfitta per 2-5 contro la Virtus Francavilla, cerca il riscatto casalingo contro la Sarnese. I dauni hanno mostrato fragilità difensive evidenti ma conservano qualità offensive che potrebbero emergere davanti al proprio pubblico.

L'Afragolese vive un momento delicato dopo il pareggio interno con il Nola che ha frenato la rimonta. La sfida contro il Pompei rappresenta uno scontro diretto fondamentale: entrambe le squadre hanno bisogno di punti per non perdere ulteriore terreno dalle zone più tranquille della classifica.

Il Gravina non ha ancora trovato la quadratura del cerchio, come dimostrato dal pareggio casalingo contro il Nardò. La trasferta sul campo dell'Heraclea potrebbe essere l'occasione giusta per invertire la rotta, considerando che i lucani hanno dimostrato di saper creare difficoltà anche alle formazioni più quotate.

Le sorprese del girone

Tra le note positive spicca l'Heraclea, che con 6 punti si trova in una posizione di tutto rispetto. I lucani hanno dimostrato solidità difensiva e capacità di risultato, come evidenziato dalle vittorie contro Real Normanna e Paganese. Il match casalingo contro il Gravina potrebbe consolidare ulteriormente la loro posizione di tranquillità.

La Virtus Francavilla ha vissuto un avvio di campionato a due facce: devastante nel 5-2 al Manfredonia, ma discontinua negli altri match. I biancazzurri hanno qualità per puntare in alto ma devono trovare maggiore continuità di prestazioni.

La quarta giornata si preannuncia ricca di spunti interessanti. Il Città di Fasano avrà l'opportunità di consolidare il primato, mentre il gruppo delle inseguitrici cercherà di accorciare le distanze. In fondo alla classifica, diversi scontri diretti potrebbero già delineare i primi verdetti sulla lotta salvezza.

L'equilibrio del girone H continua a regalare sorprese e colpi di scena, confermando ancora una volta l'imprevedibilità e il fascino della Serie D, dove ogni punto conquistato può fare la differenza nell'economia di un campionato lungo e difficile.

Sezione: Serie D / Data: Mer 24 settembre 2025 alle 13:30
Autore: Nicolas Lopez
vedi letture
Print