Il prossimo campionato di Eccellenza pugliese si preannuncia denso di incognite. Sebbene lo statuto elaborato dal Comitato regionale nell'agosto scorso preveda un torneo a 18 squadre, la situazione potrebbe evolvere diversamente, riproponendo il format a 20 compagini già sperimentato nella stagione 2024/25.
Il nodo centrale della questione ruota attorno alle sorti del Taranto, squadra che ha perso l'affiliazione alla Figc dopo l'esclusione dal campionato di Serie C. Il destino della società controllata dalla famiglia Giove sarà determinato dal Consiglio federale, che dovrà decidere in quale categoria collocare il club, subordinatamente alla risoluzione dei gravi problemi finanziari che affliggono la compagine jonica.
Qualora la proprietà attuale non riuscisse a sanare l'ingente esposizione debitoria, la Figc procederà secondo quanto stabilito dall'articolo 52, comma dieci, delle Norme organizzative interne federali. In tale eventualità, il Sindaco di Taranto sarà chiamato a indire una gara pubblica per individuare una nuova proprietà disposta a ripartire dal campionato di Eccellenza, due categorie inferiori rispetto alla Serie C.
La composizione attuale del torneo
Al momento, sedici società hanno acquisito il diritto di partecipazione al campionato di Eccellenza per la stagione 2025/26. Si tratta delle formazioni che hanno mantenuto la categoria: Galatina, Polimnia, Bisceglie, Acquaviva, Spinazzola, Gallipoli, Bitonto, Massafra, Novoli, Unione Calcio Bisceglie, Racale e Foggia Incedit. A queste si aggiungono Ugento e Brindisi, retrocesse dalla Serie D, oltre ad Audace Barletta e Taurisano, promosse dalla Promozione.
La diciassettesima posizione potrebbe essere occupata dal Canosa, attualmente impegnato nei playoff nazionali per l'accesso alla Serie D. La formazione dovrà prima superare la Battipagliese e successivamente confrontarsi con una tra Gela e Venafro nella finale per conquistare la promozione.
Le variabili del format
L'eventuale inserimento del Taranto rappresenterebbe la diciottesima realtà, ma con una collocazione in sovrannumero. Questo scenario comporterebbe che, qualora le aventi diritto fossero diciassette, la diciottesima posizione verrebbe assegnata attraverso la graduatoria dei ripescaggi, con il Brilla Campi attualmente in pole position.
L'inserimento del Taranto come formazione "extra" porterebbe a un campionato dispari di 19 squadre, generando inevitabili turni di riposo e complicazioni organizzative. Per evitare tali disagi, il Comitato regionale potrebbe derogare dallo statuto, riportando il formato a 20 partecipanti. La ventesima posizione andrebbe a una squadra ripescata, presumibilmente la vincente dei playoff del girone A di Promozione.
Il caso Foggia
Un'ulteriore incognita è rappresentata dal Foggia, altra formazione di prestigio che attraversa un momento particolarmente delicato. Il club guidato da Nicola Canonico ha tempo fino al 6 giugno per completare l'iscrizione al campionato di Serie C, operazione tutt'altro che scontata considerando le difficoltà emerse negli ultimi due mesi sul fronte societario e giudiziario.
La mancata iscrizione del Foggia in Serie C potrebbe rappresentare un'altra variabile significativa nella composizione del campionato di Eccellenza, aggiungendo una terza "nobile decaduta" al novero delle possibili partecipanti.
Prospettive del campionato
La definizione del format sarà chiarita entro le prossime due settimane, quando si avrà un quadro completo delle situazioni societarie in sospeso. Al momento, il Comitato regionale deve valutare da due a tre variabili: sicuramente Taranto e Canosa, potenzialmente anche il Foggia.
Nonostante le incertezze organizzative, le premesse per un torneo di alto livello sembrano concrete. La presenza di diverse formazioni storiche del calcio meridionale, animate dalla volontà di risalire rapidamente nelle categorie superiori, promette un campionato competitivo e avvincente, indipendentemente dal numero finale di partecipanti.
La decisione definitiva sulla composizione e il formato del campionato di Eccellenza 2025/26 dipenderà dall'evolversi delle vicende giudiziarie e societarie che coinvolgono le squadre in questione, con il Comitato regionale chiamato a bilanciare le esigenze sportive con la regolarità del torneo.
Altre notizie - Eccellenza
Altre notizie
- 19:30 Arras dice addio alla Pro Palazzolo: «Siete stati casa per me»
- 19:15 ufficialeFerazzoli resta sulla panchina dell'Albalonga
- 19:04 ufficialeSeravezza, scelto l'allenatore del prossimo biennio
- 19:03 ufficialeAncona, Polci è il nuovo presidente. Sei dirigenti lasciano
- 19:00 Serie C, ecco chi deve dire addio al sogno ripescaggio: speghiamo
- 18:45 Leonetti saluta l'Altamura: l'attaccante torna al Cerignola
- 18:30 Campodarsego, c'è un allenatore in pole per la panchina 2025-2026
- 18:15 Serie B a 22 squadre, ipotesi remota dopo il caso Brescia
- 18:00 Dilettanti, la FIGC ha cambiato tutto: cosa succederà ai calciatori ora
- 17:45 Ascoli, emerge la pista Passeri per il cambio di proprietà
- 17:30 Nuovi soci per una società più forte: la Dolomiti Bellunesi punta a rafforzarsi
- 17:15 Tcheuna blindato dal Carpi: contratto fino al 2028 per il terzino
- 17:00 Lega Pro, una riforma per far diventare la serie C un vivaio nazionale
- 16:45 ufficialeRimini, addio a Buscè: il tecnico lascia la panchina
- 16:30 Clamoroso! Non solo il Viareggio, anche la Lucchese prova la fusione col Ghiviborgo
- 16:15 Milan, ha firmato Tare: contratto biennale da 800mila euro
- 16:00 Giovani D Valore: piove oltre 1 milione di euro sui club di Serie D
- 15:45 Perinetti svela: «Per tre giorni mi sono sentito direttore del Benevento»
- 15:30 Vogherese, Cassuolo vicepresidente. Si attende l'ufficialità sul diesse D'Agnelli
- 15:15 Catania verso il ritorno alle origini: offerta da 4 milioni per Torre del Grifo
- 15:05 Savoia-Fabiano, rapporto ai titoli di coda: gli sviluppi
- 15:00 Serie C 2025-2026: importantissima novità per scongiurare nuovi casi Turris e Taranto
- 14:45 Play-off Serie C, le designazioni delle squadre arbitrali per le Semifinali
- 14:30 Serie D, si giocano le semifinali Scudetto e le finali Play Off dei Gironi C e D
- 14:15 Manfredi: «La Sampdoria era a un passo dal fallimento, ora ripartiamo»
- 14:00 Serie D, la riforma del campionato non si può più rinviare
- 13:45 Eccellenza pugliese 2025/2026: format incerto e ricorsi giudiziari
- 13:30 L'Aquila rilancia l'ambizione: «Non è possibile restare nei dilettanti»
- 13:15 Rimini, Buscè verso l'addio, parte il toto-allenatori
- 13:00 Serie D, conviene davvero sperare in un ripescaggio in C? Il conto è salato
- 12:45 Bari, stagione fallita: anche per Lasagna futuro in bilico
- 12:30 Loiodice saluta il Casarano e sceglie il Fasano: «Vogliono vincere»
- 12:15 Vis Pesaro, il difensore Francesco Coppola nel mirino del Tottenham
- 12:00 ufficialeNuova riconferma in panchina nel campionato di Serie D
- 11:45 ufficialeLevico Terme, prima riconferma. Ha firmato il capitano Rinaldo
- 11:30 ufficialeIl Vigasio punta sulla continuità: Florindo riconfermato
- 11:15 Juniores Regionali, Fase Nazionale: il 24 maggio le sfide di ritorno dei quarti
- 11:00 Dilettanti, stagione 2025-2026: la LND sceglie ancora di lasciare liberi i C.R.
- 10:45 Trento 1921 depositata l'iscrizione al campionato di Serie C 2025-2026
- 10:30 Spareggi seconde di Eccellenza: al via l’andata delle semifinali
- 10:15 Lorenzo Malagrida saluta il Rimini: «Ci siamo tolti tante soddisfazioni»
- 10:00 Serie D 2025-2026: la LND ha scelto di introdurre un tetto massimo ai club
- 09:45 ufficialeSorianese, non sarà Del Canuto l'allenatore 2025-2026
- 09:30 Milazzo, due offerte per il club dopo la promozione in Serie D
- 09:15 Messina, la priorità è salvare il titolo sportivo
- 09:00 Ripescaggi in Serie C 2025-2026: ecco i criteri stabiliti dalla FIGC
- 08:45 Ardor Lazzate tra conferme e calciomercato 2025-2026
- 08:30 Bra, operazione riuscita per Omorogbe: il giovane difensore verso il recupero
- 08:15 Sinani e Montin: fa sul serio una big in vista della Serie D 25-26
- 08:00 Francesco Posocco sul taccuino di un club neopromosso in D