La cessione del Monza procede secondo i piani prestabiliti, smentendo le voci di una possibile battuta d'arresto che avevano caratterizzato le ultime settimane. L'operazione che dovrebbe portare al cambio di proprietà del club brianzolo mantiene la sua tabella di marche, con l'attuale proprietà Fininvest e la cordata acquirente americana Beckett Layne Ventures che confermano la volontà di portare a termine la transazione.

Secondo quanto emerso dalle indiscrezioni riportate da La Gazzetta dello Sport nell'edizione di questa mattina, la struttura dell'accordo prevede un trasferimento graduale del controllo societario. In una prima fase, l'80% delle quote passerà nelle mani del gruppo statunitense, mentre la quota rimanente verrà acquisita entro giugno 2026, completando così il passaggio di proprietà.

L'imminente conclusione del closing rappresenta il momento cruciale per la definizione dell'operazione, che comporterà inevitabilmente una riorganizzazione dei vertici dirigenziali del club. Tuttavia, i cambiamenti nella governance non avverranno prima della finalizzazione formale della cessione.

Questa tempistica spiega la permanenza temporanea di Adriano Galliani nel ruolo di Amministratore Delegato del Monza. Il dirigente ha garantito la piena operatività della società durante la finestra di mercato estiva, conclusasi lunedì 1° settembre alle ore 20:00. Una volta completato il passaggio delle quote, Galliani otterrà il via libera per assumere un nuovo incarico come consulente presso il Milan.

La futura struttura dirigenziale del club vedrà invece la conferma di alcune figure chiave. Tra i dirigenti destinati a rimanere figurano Mauro Baldissoni, ex Roma che attualmente ricopre il ruolo di advisor della cordata statunitense, il Direttore Sportivo Nicolas Burdisso e Francesco Vallone, coordinatore dell'area tecnica.

La Beckett Layne Ventures, società fondata e gestita da Brandon Berger e Lauren Crampsie, porta con sé un'esperienza significativa nel settore calcistico internazionale. I due dirigenti hanno infatti lavorato alla ristrutturazione del reparto commerciale del Chelsea, acquisendo competenze specifiche nella gestione e nell'ottimizzazione delle attività commerciali di club di alto livello.

L'operazione di cessione del Monza si inserisce in un contesto più ampio di movimenti proprietari nel calcio italiano, dove sempre più investitori stranieri mostrano interesse per i club della Serie A. La scelta della Beckett Layne Ventures di investire nel club brianzolo testimonia la fiducia nelle potenzialità di crescita della società e del campionato italiano.

L'attesa per la finalizzazione dell'accordo rimane comunque l'elemento centrale della vicenda. Solo con la conclusione del closing si potrà considerare completato il primo step di questa operazione di cessione, aprendo la strada ai cambiamenti strutturali e strategici che i nuovi proprietari intendono implementare per il futuro del Monza.

La transizione societaria rappresenta una fase delicata per il club, che dovrà mantenere la continuità operativa mentre si prepara ad abbracciare una nuova era sotto la guida americana. Il completamento dell'operazione entro i tempi previsti sarà fondamentale per garantire stabilità e pianificazione a lungo termine per la società brianzola.

Sezione: Serie B / Data: Gio 04 settembre 2025 alle 10:45
Autore: Alessandra Galbussera
vedi letture
Print