Il Palermo guarda al futuro con una visione di lungo respiro, abbandonando la logica dei risultati immediati per costruire una solidità duratura. A sottolinearlo è stato il presidente Dario Mirri durante la presentazione della mostra dedicata ai 125 anni di storia del club siciliano, un'occasione in cui il numero uno rosanero ha delineato gli obiettivi strategici della società.

L'entusiasmo per il ruolo ricoperto è palpabile nelle parole del presidente: "È un'emozione poter rappresentare il Palermo". Ma è soprattutto sul metodo di lavoro adottato dalla dirigenza che Mirri ha voluto porre l'accento, evidenziando un cambio di paradigma rispetto al passato. Il club ha scelto di investire in progetti infrastrutturali e organizzativi che possano garantire stabilità nel tempo, rinunciando alla tentazione di inseguire traguardi effimeri.

La filosofia che sta guidando la gestione societaria rappresenta una novità assoluta per il Palermo. Come ha spiegato lo stesso presidente, citato da Stadionews.it, "Noi vogliamo subito il risultato, l'attico senza costruire le fondamenta, mentre oggi abbiamo la dimostrazione di una visione di lungo periodo. Per la prima volta nella storia di questa società stiamo costruire le fondamenta per un futuro luminoso".

Questa impostazione si traduce in scelte concrete che mirano a dotare il club di strutture all'avanguardia e di un'organizzazione capace di competere ai massimi livelli. L'obiettivo dichiarato è quello di creare le condizioni per una crescita sostenibile, anziché affidarsi a soluzioni temporanee o a investimenti sporadici.

Tra le iniziative concrete portate avanti dalla società, Mirri ha evidenziato l'importanza del centro sportivo, realizzato in tempi rapidi e considerato un tassello fondamentale del progetto complessivo. "Aver costruito il centro sportivo subito è stata una cosa esemplare, lo stadio sarà un secondo gradino complicatissimo perché non basta la condivisione con la commissione pubblica. Ci vogliono risorse e volontà di costruire qualcosa che sia per sempre", ha dichiarato il presidente.

La questione dello stadio rappresenta infatti la prossima sfida cruciale per la dirigenza rosanero. Un'opera che richiede non solo il coordinamento con le istituzioni pubbliche, ma anche investimenti significativi e una determinazione ferrea nel portare a termine un'infrastruttura destinata a durare nel tempo. Il presidente ha voluto sottolineare la complessità di questo passaggio, che va ben oltre la semplice approvazione amministrativa e richiede una visione strategica di ampio respiro.

Nelle sue considerazioni, Mirri ha rivolto anche un invito alla piazza a mantenere i piedi per terra e a non dimenticare le difficoltà attraversate in passato. Il Palermo ha vissuto momenti complicati, che hanno segnato profondamente la sua storia recente. "Dovremmo renderci conto di ciò che siamo. La storia recente racconta di squadre in difficoltà, anche in Serie B. Il Palermo ci è passato e dobbiamo essere fieri", ha affermato il presidente.

Un richiamo alla memoria che serve a valorizzare il percorso compiuto e a rafforzare la consapevolezza dell'importanza di costruire con pazienza e metodo. Le parole del numero uno rosanero invitano tifosi e addetti ai lavori a guardare con orgoglio alla capacità di risollevarsi e a riconoscere il valore del lavoro svolto per riportare il club su binari più solidi.

La presentazione della mostra per i 125 anni del Palermo diventa così l'occasione per celebrare non solo la gloriosa storia del club, ma anche per ribadire l'impegno verso un futuro che si vuole costruire su basi concrete e durature. Una strategia ambiziosa che punta a trasformare il Palermo in una realtà stabile e competitiva nel panorama calcistico italiano.

Sezione: Serie B / Data: Gio 23 ottobre 2025 alle 14:45
Autore: Elena Carzaniga
vedi letture
Print