Si è quasi completata la decima giornata del campionato di Serie B 2025-2026, un turno infrasettimanale che ha visto nove delle dieci partite in programma disputarsi regolarmente. L'unico match rinviato a data da destinarsi è quello tra Juve Stabia e Bari, a causa delle note difficoltà economiche del club campano, attualmente in amministrazione controllata.

La serata di ieri ha riservato risultati significativi per la classifica, con il Modena che consolida la vetta solitaria grazie alla vittoria di misura sulla Reggiana, mentre il Monza aggancia il Cesena al secondo posto con un convincente successo esterno sul campo del Palermo. Ma è la situazione del Mantova a catalizzare l'attenzione: i virgiliani, dopo un avvio promettente, sono crollati sotto i colpi del Catanzaro, sprofondando in fondo alla graduatoria e mettendo in seria discussione la posizione del tecnico Possanzini.

Il Mantova affonda: autorete decisiva e futuro di Possanzini in bilico

La partita tra Mantova e Catanzaro rappresenta il simbolo delle difficoltà attraversate dalla formazione lombarda. Dopo un primo tempo giocato con personalità e carattere, culminato con il vantaggio firmato da Mancuso al 7', la squadra di Possanzini ha subito un tracollo nella ripresa che ha assunto contorni drammatici.

L'episodio chiave della gara si è verificato al 68', quando l'autorete di Majer ha riaperto completamente il confronto, spezzando il morale dei padroni di casa. Da quel momento in poi, il Catanzaro ha preso il sopravvento: prima Cissè al 75' ha completato la rimonta, poi Favasuli all'80' ha calato il tris che ha certificato la superiorità degli ospiti. Il risultato finale di 1-3 rappresenta un verdetto pesante per il Mantova, che con soli 5 punti in classifica occupa l'ultima posizione e vede farsi sempre più complesso il proprio cammino in campionato.

La sconfitta ha inevitabilmente acceso i riflettori sul futuro dell'allenatore Possanzini, la cui panchina appare ora traballante. La dirigenza virgiliana nelle prossime ore dovrà valutare attentamente la situazione, considerando se proseguire con l'attuale guida tecnica o optare per un cambio che possa dare una scossa all'ambiente.

Modena in fuga, Monza e Cesena all'inseguimento

In vetta alla classifica, il Modena conferma il suo ottimo momento stagionale superando 1-0 la Reggiana nel derby emiliano grazie alla rete di Bozzolan al 17'. I canarini si portano così a 21 punti, staccando di una lunghezza il duo formato da Monza e Cesena, entrambi a quota 20.

Il Monza ha firmato una delle prestazioni più convincenti del turno, espugnando il campo del Palermo con un netto 3-0. I brianzoli hanno sbloccato il risultato al 39' con Dany Mota, per poi raddoppiare nella ripresa con Izzo al 50'. Nel finale, al 95', è arrivato anche il sigillo di Azzi che ha chiuso definitivamente i conti, regalando tre punti preziosi alla squadra lombarda.

Il Cesena, dal canto suo, ha dovuto sudare per avere ragione della Carrarese. I romagnoli si sono portati sul 2-0 grazie al rigore trasformato da Shpendi al 34' e alla rete di Berti al 53', prima di subire il gol di Finotto al 74' che ha reso nervosi gli ultimi minuti di gara. Il 2-1 finale consente comunque ai bianconeri di mantenere il passo delle prime della classe.

Frosinone travolgente, Venezia torna al successo

Tra le prestazioni più brillanti della giornata spicca quella del Frosinone, che ha rifilato un poker alla Virtus Entella. I ciociari hanno costruito il successo con pazienza: Raimondo ha aperto le marcature al 36', Bracaglia ha raddoppiato al 58', quindi nel finale sono arrivati i gol di Zilli al 77' e Koutsoupias all'80'. Il 4-0 finale proietta il Frosinone al quarto posto con 18 punti, a sole due lunghezze dalla zona playoff.

Importante anche il ritorno al successo del Venezia, che ha superato 3-0 un SudTirol apparso privo di reazioni. I lagunari hanno indirizzato la gara già nel primo tempo con le reti di Doumbia al 39' e Kike Perez al 46'. Nella ripresa, Yeboah al 67' ha messo il sigillo finale su una prova autoritaria che vale il sesto posto in classifica a quota 16 punti, in coabitazione con il Palermo.

Pareggi e conferme a metà classifica

Il turno ha offerto anche diversi pareggi significativi. Allo stadio 'Picco', lo Spezia non è andato oltre l'1-1 contro il Padova: i liguri erano passati in vantaggio al 16' con Lapadula, ma nella ripresa Lasagna al 66' ha ristabilito l'equilibrio, consentendo ai veneti di muovere la classifica.

Stesso risultato tra Pescara e Avellino, con gli abruzzesi avanti grazie a Capellini al 5' e raggiunti da Simic al 29'. Anche l'Empoli ha dovuto accontentarsi di un punto nella sfida contro la Sampdoria: dopo il vantaggio toscano firmato da Popov al 77', i blucerchiati hanno trovato il pareggio con Cuni all'80', confermando le difficoltà di entrambe le formazioni in questo avvio di stagione.

La classifica: Modena davanti a tutti, Mantova in crisi nera

Dopo dieci giornate, la classifica vede il Modena in vetta con 21 punti, seguito dal duo Monza-Cesena a 20. Il Frosinone occupa la quarta posizione con 18 punti, mentre Palermo e Venezia condividono il sesto posto a quota 16. La Reggiana è settima con 15 punti, seguita da Carrarese e Juve Stabia (con una gara in meno) a 14. Completano la zona playoff Avellino e Padova con 13 punti.

A metà classifica troviamo il Catanzaro con 12 punti, mentre l'Empoli è undicesimo con 11. Seguono SudTirol e Virtus Entella a 10, Bari a 9 (con una partita da recuperare), quindi Pescara con 8, Sampdoria e Spezia con 7. Chiude la graduatoria il Mantova, sempre più in difficoltà con appena 5 punti raccolti in dieci partite.

Il campionato di Serie B continua a riservare sorprese e colpi di scena, con una lotta per la promozione che si preannuncia serrata e una zona retrocessione dove diverse squadre dovranno lottare con determinazione per risalire la china. Il prossimo turno sarà fondamentale per capire se le gerarchie attuali troveranno ulteriori conferme o se assisteremo a nuovi ribaltamenti.

Di seguito, il resoconto completo del turno:

Serie B -  10 una roflta a te. 
Già giocate
Cesena-Carrarese 2-1
34' [rig.] Shpendi (CE), 53' Berti (CE), 74' Finotto (CA)
Empoli-Sampdoria 1-1
77' Popov (E), 80' Cuni (S)
Frosinone-Virtus Entella 4-0
36' Raimondo, 58' Bracaglia, 77' Zilli, 80' Koutsoupias
Palermo-Monza 0-3
39' Dany Mota, 50' Izzo, 90+5' Azzi
Pescara-Avellino 1-1
5' Capellini (P), 29' Simic (A)
Reggiana-Modena 1-0
17' Bozzolan
Mantova-Catanzaro 1-3
7' Mancuso (M), 68' [aut.] Majer (M), 75' Cissè (C), 80' Favasuli (C)
Spezia-Padova 1-1
16' Lapadula (S), 66' Lasagna (P)
Venezia-Sudtirol 3-0
39' Doumbia, 45'+1 Kike Perez, 67' Yeboah
Rinviata a data da destinarsi
Juve Stabia-Bari

Classifica serie B
Modena 21
Monza 20
Cesena 20
Frosinone 18
Palermo 16
Venezia 16
Reggiana 15
Carrarese 14
Juve Stabia 14*
Avellino 13
Padova 13
Catanzaro 12
Empoli 11
Südtirol 10
Virtus Entella 10
Bari 9*
Pescara 8
Sampdoria 7
Spezia 7
Mantova 5

*una gara in meno

Sezione: Serie B / Data: Gio 30 ottobre 2025 alle 07:45
Autore: Massimo Poerio
vedi letture
Print