Primo squillo di calciomercato per il Siracusa che si assicura le prestazioni dell'estremo difensore, classe 1997, Alessandro Farroni dal Catania. Dopo la grande euforia da parte dei tifosi e dirigenti per aver centrato la promozione in Serie C, sembra che la società aretusea stia passando un periodo di stasi. I tifosi reclamano per i nuovi acquisti che tardano ad arrivare, visto che l’organico ha subito molte defezioni per affrontare il nuovo campionato. La presentazione del nuovo d.s. Antonello Laneri alla stampa viene rimandata ed i tifosi sono, visto che alle porte incalza la preparazione che si svolgerà a Canicattini Bagni tra due giorni, in apprensione.

Dietro le quinte il presidente Ricci sta lavorando con costanza con al fianco il d.s. che si sta muovendo con discrezione per potare in squadra giovani talenti dal Torino e dal Napoli. Intanto ci sono i confermati dello scorso anno con in primis Maiko Candiano (contratto di due anni e non ha mai chiedo di andare via), Limonelli e Palermo. Si sta lavorando per bloccare Sush ancora per un anno, che si dovrebbe incontrare con il presidente Ricci in rientro in sede proprio oggi. Il fatto che si sta lavorando sottotraccia, alla fine può risultare utile perché si evita il più delle volte la concorrenza delle altre squadre.  Che il Siracusa si stia muovendo per formare l’organico ne è la prova che ha già concluso con il portiere Alessandro Farroni classe 1997 dal Catania ed ha sempre sotto osservazione Marco Chiarella attaccante classe 2002, in prestito al Rimini, Milos Bocic attaccante serbo, classe 2000 lo scorso anno al Latina, e Rocco Costantino svizzero classe 2000 lo scorso anno al Messina, anche loro del Catania.

Al momento sono queste l’entità delle notizie che circolano attualmente in casa del Siracusa, anche se ci sono delle divergenze all’interno della società con i tifosi che non hanno gradito il nuovo logo presentato dalla società. Potrebbe esserci l’ingresso di Lele Catania (ex attaccante azzurro e goleador principe di tutti i tempi) nei quadri dirigenziali.

Questo per quando riguarda la società che sta cercando di chiudere il cerchio per affrontare questo difficile campionato di Serie C che si presenta con molte squadre dal passato importante come Catania, Benevento, Casertana, Cosenza, Foggia, Crotone, Latina e Salernitana.

Presentiamo adesso il primo acquisto del Siracusa 2025-26: Alessandro Farroni portiere, nato a Spoleto (PG) il 20 settembre 1997. Peso Kg. 80 Alt. M. 1,86.

Inizia a giocare nel settore giovanile del Perugia nel 2014-15 collezionando quindici presenze. L’anno successivo passa al Foligno che milita in serie D, e gioca ventidue gare. Nel 2016-17 ritorna alla casa madre che lo cede a titolo definitivo all’Aquila 1927, sempre in Serie D, dove rimane due anni collezionando cinquantasette presenze. Nel 2018-19 va a Matera e gioca per la prima volta tra i professionisti con diciassette presenze fino a gennaio, per poi essere trasferito alla Reggina dove vi rimane ben tre anni con una promozione dalla serie C alla Serie B con diciannove presenze in Serie C. In Serie B non gioca e a gennaio del 2021 passa alla Juve Stabia in Serie C in prestito, con sei presenze all’attivo. Nel 2021-22 va alla Vis Pesaro in terza serie. In due anni gioca ben 70 volte in campionato e una volta in Coppa Italia. In seguito, luglio 2023, viene dato in prestito al Bari in Serie B, ma senza mai debuttare passa all’Alessandria in prestito dove registra tre gare e due presenze in Coppa Italia. Il giocatore e la Vis Pesaro, proprietaria del suo cartellino, decidono consensualmente di chiudere il proprio rapporto. Farroni è libero e si allena con lo Spoleto, ma a gennaio del 2024 gli arriva la chiamata del Catania con alla guida tecnica mister Toscano che lo aveva avuto alla Reggina. Si legherà al Catania fino al 30 giugno del 2025. Giocherà soltanto tre partite.

 Il Siracusa si affida ad Alessandro Farroni per difendere la porta del Siracusa calcio 1924 nel nuovo campionato di Serie C.

Sezione: Serie C / Data: Lun 14 luglio 2025 alle 18:15
Autore: Pippo Franzò
vedi letture
Print