Il calcio romagnolo vive l'ennesima pagina drammatica della sua storia recente. Il Rimini, pochi mesi dopo aver festeggiato la conquista della Coppa Italia di Serie C, si trova ora a un passo dall'esclusione dal campionato, sommerso da una montagna di debiti che ammonterebbero a circa 4 milioni di euro. A rompere il silenzio sulla delicata vicenda è Adrian Ricchiuti, storica bandiera del club, che in un'intervista rilasciata a Tuttoc.com non risparmia critiche al sistema e agli ultimi proprietari della società.

L'ex centrocampista, simbolo indiscusso della squadra romagnola, traccia un quadro impietoso della situazione attuale: "Spiace ma era una fine annunciata. Se il debito era di 4 milioni, non era difficile pensare quale fine avrebbe fatto". Le parole di Ricchiuti suonano come un atto d'accusa verso una gestione societaria che avrebbe condotto il club verso il collasso finanziario, nonostante i segnali d'allarme fossero evidenti da tempo.

La domanda che l'ex calciatore pone è diretta e pungente: come è stato possibile accumulare un'esposizione debitoria così rilevante? "Io comunque mi chiedo come si possono fare tutti questi debiti", dichiara Ricchiuti, che poi allarga il discorso alle responsabilità degli organi di controllo: "La Lega deve controllare tutte queste situazioni così perché non ripiani di certo un debito così grande con gli introiti della Serie C". Un'osservazione che solleva interrogativi sul sistema di vigilanza finanziaria nel calcio professionistico italiano, soprattutto nelle categorie inferiori dove i margini economici sono notoriamente ridotti.

Ma oltre ai numeri e alle questioni amministrative, c'è una dimensione umana che Ricchiuti mette in evidenza con particolare enfasi. La rosa biancorossà si trova infatti in una situazione di grave difficoltà, con gli stipendi rimasti impagati. "Fa male vedere questi ragazzi che hanno dato tutto per la maglia a cui va solo detto grazie. Tutto questo fa male perché sono ragazzi giovani che hanno famiglia", afferma l'ex bandiera, esprimendo solidarietà verso i calciatori che si ritrovano vittime di una crisi che non hanno contribuito a creare.

Particolarmente duro è il giudizio sull'attuale proprietà, la Building, la cui gestione viene apertamente messa in discussione: "Non ho mai capito perche la Building ha preso la società, ma bisognerebbe chiedere a loro il motivo, dal momento che si sapeva che non c'era un futuro". Parole che lasciano trasparire dubbi sulle reali intenzioni e sulla solidità del progetto presentato dalla società al momento dell'acquisizione del club.

Il confronto con il passato è inevitabile. Ricchiuti ricorda con nostalgia l'epoca di Bellavista, evidentemente ritenuta l'ultimo periodo di stabilità per il Rimini: "Purtroppo dopo l'era di Bellavista il Rimini non riesce a trovare pace". Una constatazione amara che fotografa oltre un decennio di instabilità cronica per una piazza calcistica che meriterebbe ben altra sorte.

Il paradosso di questa vicenda emerge in tutta la sua crudezza quando si ripensa agli eventi di appena due mesi fa. A giugno il Rimini aveva conquistato la Coppa Italia di categoria, regalando ai propri sostenitori un trofeo che sembrava poter rappresentare l'inizio di una nuova fase. Invece, quello che doveva essere un punto di ripartenza si è rivelato un canto del cigno. "Una cosa strana del calcio è anche questa: due mesi fa a festeggiare, oggi si chiude definitivamente", commenta sconsolato Ricchiuti, che tuttavia non abbandona ogni speranza per il settore giovanile: "Spero solo che ci sia l'aiuto di qualche imprenditore che, facendo da sponsor, faccia finire il campionato giovanile".

La statistica che emerge dall'intervista è forse il dato più drammatico: in dieci anni, il Rimini ha vissuto quattro fallimenti. Una sequenza devastante che ha lasciato cicatrici profonde nella comunità calcistica locale. E in questa interminabile via crucis, Ricchiuti individua con chiarezza chi ha pagato il prezzo più alto: "I tifosi purtroppo sono la parte lesa. Dico bravi a loro perché sono stati gli unici a capire la situazione da sempre. E purtroppo stanno vivendo l'ennesima pagina triste della loro storia".

I sostenitori biancorossi, secondo l'ex giocatore, avrebbero dimostrato una capacità di lettura degli eventi superiore a quella di molti addetti ai lavori, intuendo per tempo le fragilità della gestione societaria. Una lungimiranza che però non è servita a evitare l'ennesimo naufragio.

Le dichiarazioni di Ricchiuti si chiudono con un'ammissione personale carica di rabbia e disillusione: "Sono molto arrabbiato. Tanta gente ha lavorato con questa società, tante persone che dicono di amare il Rimini ma ci hanno speculato sopra". Un'accusa pesante che punta il dito contro chi avrebbe utilizzato il club non per passione o per ambizione sportiva, ma come strumento di interessi economici personali, tradendo la fiducia di una città e dei suoi tifosi.

La testimonianza dell'ex bandiera biancorossà diventa così un atto d'accusa verso un sistema che ha permesso il ripetersi di situazioni insostenibili, danneggiando non solo l'immagine di una società storica ma soprattutto persone reali: calciatori rimasti senza compenso, dipendenti in difficoltà, sostenitori delusi e traditi. Mentre il Rimini attende il proprio destino, sospeso tra la possibile esclusione dal campionato e l'ennesima ripartenza dalle ceneri, le parole di Ricchiuti risuonano come un monito per il calcio italiano: è urgente ripensare i meccanismi di controllo e di ammissione ai campionati professionistici, affinché tragedie sportive come questa non si ripetano con sistematica regolarità.

Sezione: Serie D / Data: Gio 27 novembre 2025 alle 11:45
Autore: Massimo Poerio
vedi letture
Print