Il Trapani ha deciso di alzare il livello di guardia all'interno dello Stadio Provinciale dopo i gravi episodi verificatisi nel corso dell'ultimo incontro casalingo. La società siciliana ha reso noto attraverso un comunicato ufficiale l'adozione di misure più severe per garantire la sicurezza durante le partite, in seguito ai disordini registrati domenica scorsa in occasione della sfida contro il Foggia.

L'origine del provvedimento risiede negli incidenti che hanno caratterizzato la giornata, quando una pioggia incessante di petardi ha investito le aree perimetrali del campo di gioco. Il lancio ripetuto di materiale pirotecnico ha rappresentato un rischio concreto per l'incolumità di diverse categorie di persone presenti a bordo campo: dai raccattapalle ai fotografi, fino a tutto il personale che per motivi professionali si trova abitualmente nelle immediate vicinanze del terreno di gioco.

La risposta del club non si è fatta attendere. La dirigenza granata ha annunciato l'implementazione di controlli più stringenti all'ingresso dell'impianto sportivo, una decisione maturata in piena sintonia con le autorità competenti. L'obiettivo dichiarato è impedire categoricamente l'introduzione all'interno dello stadio di qualsiasi materiale il cui possesso non sia autorizzato dal regolamento.

Ma le nuove disposizioni non si limitano alla questione della sicurezza fisica. Il Trapani 1905 ha infatti esteso il proprio intervento anche alla sfera della comunicazione visiva all'interno dell'impianto. Saranno infatti vietati manifesti e striscioni che presentino contenuti di natura provocatoria, qualora questi possano essere valutati come potenzialmente in grado di innescare situazioni di tensione o disordine tra i presenti.

La presa di posizione della società appare particolarmente ferma nel suo impianto. Il club ha sottolineato come la squadra stia attraversando una fase di risultati positivi e come questo momento favorevole necessiti del sostegno genuino da parte dei sostenitori. Un appello alla responsabilità che assume contorni ancora più significativi considerando la non numerosa presenza di pubblico sugli spalti del Provinciale.

Il messaggio rivolto a chi dovesse nutrire intenzioni diverse è stato espresso senza margini di ambiguità. La società ha avvertito che chiunque intenda utilizzare lo stadio come teatro di confronti o scontri, adottando atteggiamenti aggressivi, si troverà di fronte alla netta opposizione del club. Non solo condanna morale: il Trapani 1905 si è infatti dichiarato pienamente disponibile a fornire ogni forma di collaborazione alle istituzioni preposte all'ordine pubblico, con l'obiettivo di individuare i responsabili dei comportamenti scorretti e assicurarli alle conseguenti sanzioni.

La stretta annunciata dalla dirigenza granata si inserisce in un contesto più ampio che riguarda la sicurezza negli stadi italiani, tema ciclicamente al centro dell'attenzione mediatica e istituzionale. Gli episodi di Trapani ripropongono interrogativi sulla gestione degli eventi sportivi e sulla necessità di trovare un equilibrio tra il diritto al tifo appassionato e la tutela dell'incolumità di tutti i presenti.

Le misure adottate dal Trapani rappresentano un segnale chiaro della volontà di non tollerare deviazioni rispetto alle norme di comportamento previste per la frequentazione degli impianti sportivi. La collaborazione dichiarata con le forze dell'ordine costituisce inoltre un elemento di rafforzamento dell'efficacia dei controlli, nella prospettiva di prevenire il ripetersi di situazioni analoghe.

Resta da vedere quale sarà la risposta del pubblico trapanese a questi provvedimenti e se le nuove disposizioni risulteranno sufficienti a garantire lo svolgimento delle prossime gare in un clima di serenità e sicurezza. Ciò che appare certo è la determinazione della società a tutelare l'immagine del club e a preservare lo stadio come luogo di sport e passione, non di violenza e pericolo.

Sezione: Serie C / Data: Mer 26 novembre 2025 alle 23:15
Autore: Massimo Poerio
vedi letture
Print