Il Siena si è prontamente riscattato dopo la dolorosa sconfitta di Seravezza, offrendo una prestazione quasi impeccabile contro l'Ostiamare. La squadra guidata da mister Voria, pur affrontando un primo tempo leggermente contratto nel quale era comunque riuscita a portarsi in vantaggio, ha letteralmente dominato la ripresa, annientando i viola dell'apprezzato tecnico Minincleri e realizzando, per la prima volta in questa stagione, un meritatissimo poker di reti.

Tra i protagonisti della vittoria, Boccardi si è distinto realizzando un gol e fornendo un assist, confermandosi un'arma preziosa nell'arsenale bianconero. Particolarmente positiva anche la prestazione di Mastalli, apparso completamente rigenerato. Giannetti, autore di una doppietta, ha finalmente trovato quella soddisfazione personale cercata durante tutto il campionato.

Con questo successo al Franchi, Bianchi e compagni mantengono vive le speranze di qualificazione ai playoff, pur non avendo completamente il controllo del proprio destino, che resta legato ai risultati delle squadre che li precedono in classifica. I tre punti conquistati domenica hanno comunque aumentato significativamente le possibilità di agguantare, proprio all'ultima giornata sul campo del Grosseto (attualmente distante due posizioni), l'accesso agli spareggi promozione.

L'attenzione è ora rivolta al Ghiviborgo, attualmente a 51 punti (tre in più del Siena), e all'Orvietana, che precede i bianconeri di un punto dopo essere rientrata prepotentemente in corsa nella fase finale della stagione.

Stando ai calcoli attuali, lo scenario più probabile vedrebbe i bianconeri, in caso di qualificazione, accedere agli spareggi come quinta classificata. Per raggiungere quest'obiettivo, le combinazioni possibili sono diverse: la squadra senese deve battere il Grosseto e contemporaneamente l'Orvietana non deve vincere; oppure deve vincere contro il Grosseto mentre il Ghiviborgo deve perdere; in alternativa, può anche pareggiare a Grosseto, ma in questo caso l'Orvietana deve necessariamente perdere.

Esiste anche una remota possibilità di conquistare la quarta posizione: questo scenario si verificherebbe se i bianconeri vincessero il derby dello Zecchini, il Ghiviborgo perdesse e l'Orvietana non vincesse. Questa eventualità appare tuttavia improbabile considerando che i lucchesi affronteranno la Fezzanese, già matematicamente retrocessa, in una partita sulla carta ampiamente alla loro portata, sebbene nel calcio ogni incontro abbia una propria imprevedibile storia (come la Robur ha imparato a sue spese).

L'Orvietana, dal canto suo, se la vedrà con il Trestina, squadra che in casa ha sempre dato filo da torcere a tutti gli avversari e che si trova in piena lotta per non retrocedere, in una parte bassa della classifica caratterizzata da una battaglia particolarmente accesa.

In ogni caso, qualora la squadra di Voria riuscisse a qualificarsi ai playoff, giocherebbe lontano dal Franchi a causa della posizione di classifica al termine della stagione regolare: gli accoppiamenti previsti vedono infatti la seconda classificata contro la quarta e la terza contro la quinta.

Sezione: Serie D / Data: Mer 30 aprile 2025 alle 14:30
Autore: Massimo Poerio
vedi letture
Print