Con la conclusione della regular season - che ha sancito il ritorno dell'Entella in Serie B e la retrocessione diretta del Legnago Salus in Serie D - la Lucchese si trova costretta a giocarsi la permanenza in categoria attraverso i playout, nonostante un rendimento sul campo che avrebbe meritato ben altra sorte.

Prima di tutto, occorre riconoscere i meriti di una squadra che ha continuato a lottare con grande professionalità fino all'ultima giornata, pur trovandosi da diversi mesi in una situazione di "autogestione". Senza la penalizzazione subita, i rossoneri avrebbero potuto addirittura ambire a un posto nei playoff, grazie a uno straordinario girone di ritorno che li ha visti conquistare 27 punti, a fronte dei soli 18 raccolti nel girone d'andata.

Non può mancare un sentimento di profonda delusione verso le tre proprietà che si sono avvicendate dopo il gruppo Bulgarella, esistite solo formalmente ma incapaci di apportare un reale contributo alla società. Nessun investimento concreto è stato effettuato, tradendo le aspettative di un'intera città e compromettendo il lavoro di giocatori e staff tecnico che, al contrario, hanno dimostrato attaccamento alla maglia e grande professionalità. I nomi di coloro che si sono avvicinati alla gloriosa Pantera (che il prossimo 25 maggio celebrerà i 120 anni di storia) non meritano di essere ricordati, sebbene dovranno in qualche modo rendere conto del loro operato.

Al termine della gara contro la Torres non c'è stata l'esultanza che i rossoneri avrebbero meritato, poiché il Sestri Levante ha fatto il suo dovere vincendo a Carpi. Tuttavia, il pubblico del Porta Elisa ha tributato un caloroso e sentito apprezzamento ai ragazzi di mister Gorgone, riconoscendone l'impegno profuso.

I playout si disputeranno con la formula dell'andata e ritorno nelle giornate di sabato 10 e sabato 17 maggio. La "griglia" completa vede in programma Sestri Levante-Lucchese e Milan Futuro-Spal, con calcio d'inizio presumibilmente fissato alle 16:30, sebbene non vi sia ancora l'ufficialità da parte della Lega. Va ricordato che chi ha ottenuto il miglior piazzamento in classifica al termine della regular season disputerà la gara di ritorno in casa e avrà a disposizione due risultati su tre per salvarsi. Nello specifico, la Lucchese manterrebbe la categoria anche con due pareggi o con una vittoria e una sconfitta con lo stesso punteggio.

Un'ulteriore difficoltà per la squadra rossonera sarà l'impossibilità di contare sul sostegno dei propri tifosi nella trasferta in Liguria, a seguito della decisione del Ministro dell'Interno che ha vietato le trasferte ai sostenitori lucchesi e perugini per quattro mesi, dopo la rissa verificatasi lo scorso febbraio in prossimità dell'area di servizio Versilia.

Nel frattempo, domenica 4 maggio prenderà il via il primo turno dei playoff, con gare secche in cui, in caso di parità al termine dei 90 minuti regolamentari, passerà al turno successivo la squadra meglio classificata in campionato. Il programma prevede Arezzo-Gubbio, Vis Pesaro-Pontedera e Pineto-Pianese.

Sezione: Serie C / Data: Mer 30 aprile 2025 alle 14:15
Autore: Massimo Poerio
vedi letture
Print