Da oltre un secolo è 'più di un gioco': oltre un milione di atleti tesserati, di cui quasi 800 mila Under 18, con più di trentamila arbitri e quasi altrettanti tecnici abilitati, con 1700 istituti coinvolti nei progetti del Settore Giovanile e Scolastico.
La Federazione Italiana Giuoco Calcio compie 125 anni. È stata costituita nel lontano 26 marzo del 1898 con il nome di Federazione Italiana Football, su iniziativa di un Comitato istituito pochi giorni prima a Torino, ed ha contribuito a far diventare il calcio il più importante fenomeno sportivo nazionale. La FIGC (così denominata a partire dal 1909) promuove e disciplina l’attività del gioco del calcio e tutti gli aspetti ad esso connessi, gestendo anche l’attività di oltre 20 Nazionali Azzurre. Attraverso il suo radicamento sul territorio e grazie all’attività delle componenti federali (Leghe, Allenatori e Calciatori) ha alimentato la passione degli italiani e ne ha perfezionato la pratica sportiva introducendo nel corso degli anni nuove norme per la tutela della salute e del benessere dell’atleta, per favorire l’inclusione e escludere ogni forma di discriminazione, accompagnando di fatto l’evoluzione del costume e la sensibilità della società civile italiana. Perché da 125 anni la FIGC è ‘più di un gioco’: è partecipazione e valorizzazione della multidimensionalità del calcio, è condivisione e identità, è spettacolo e passione, ma soprattutto è la squadra che tutti tifano e in cui tutti possono giocare.
“La storia della FIGC – dichiara il presidente Gabriele Gravina – si intreccia, a volte addirittura sovrapponendosi, a quella del Paese. Il calcio è un fenomeno culturale, sociale ed economico, oltre che sportivo, rappresentando l’identità nazionale e la sua evoluzione nel corso dei decenni. Oggi non festeggiamo solo il compleanno della Federazione, ma quello di tutti coloro che amano il calcio e che concorrono a farlo ogni giorno più moderno, inclusivo e spettacolare”.
Oltre un milione di atleti tesserati in tutta Italia, di cui quasi 800 mila Under 18, con più di trentamila arbitri e quasi altrettanti tecnici abilitati: sono questi i numeri che rendono molto chiara la dimensione sportiva del calcio nella nostra penisola. Ma il coinvolgimento del fenomeno calcistico, in tutte le sue forme, ha implicazioni ancora più profonde nel sistema Paese. Con lo SROI - Social Return on Investment Model, uno studio portato avanti con la UEFA, sono stati rappresentati in modo rigoroso e scientifico i benefici derivanti dalla pratica calcistica e il conseguente effetto concreto sui alcuni dati di rilevanza nazionali. Nella sola stagione 20-21, in un momento difficile a causa della pandemia da Covid-19, il calcio ha generato un valore complessivo con impatto positivo sociale e di benessere sulla collettività pari a 4,53 miliardi. In più, dal 2006 al 2020, per ogni euro che lo stato ha riconosciuto al calcio, il sistema Paese ha ottenuto un ritorno in termini fiscali e previdenziali pari a 18,9 euro. Inoltre, sono stati implementati i progetti ludico-didattici con le scuole attraverso l’attività del Settore Giovanile e Scolastico che solo nell’ultimo anno hanno coinvolto 1700 istituti scolastici. Infine, sui cinquanta programmi televisivi più visti di sempre nel nostro Paese, cinquanta sono partite di calcio, e di queste, quarantasette sono gare disputate dalla nostra Nazionale azzurra.
Altre notizie - Attualità
Altre notizie
- 12:07 Grave incidente in motorino per un 2007 che gioca in D
- 12:03 Club di D nei guai: cambio di proprietà bloccato e squadra pronta allo sciopero
- 12:00 I più "cattivi" del girone F di Serie D: Pesaresi strano battistrada
- 11:45 Virtus Francavilla, Donatiello: «Il campionato è lungo. Dobbiamo avere pazienza ed equilibrio»
- 11:35 Il Giugliano ha scelto: ecco chi sarà il nuovo mister
- 11:30 Svincolati - Mancino palermitano ex Gelbison e Roma City
- 11:20 Tuttocuoio, nome a sorpresa per la panchina: arriva un ex Asti e Cairese
- 11:16 ufficialeGiugliano, arriva la decisione su Cudini
- 11:15 Arzignano, il ds Serafini: «Mi sono vergognato della nostra prestazione. Usciamo a Novara per una reazione forte»
- 11:00 I più "cattivi" del girone E di Serie D: Tacconi davanti a tutti
- 10:45 Lucchese, mister Pirozzi: «Usciamo a testa alta e pensiamo alla prossima. Il calcio è dei nostri tifosi»
- 10:35 Nicola Murru si allena con un club di Serie C. I dettagli
- 10:30 Svincolati - Classe 2005 con già 43 partite giocate in Serie D
- 10:15 Bra, incubo trasferta: zero punti lontano da casa in nove giornate
- 10:00 I più "cattivi" del girone D di Serie D: Abbà, Battistello, Lisi ed altri
- 09:45 Alvini traccia la rotta del Frosinone: «Voglio vincere la Serie B, poi puntare alla A...»
- 09:40 Pioggia e goal a Crotone: Murano e Bruno protagonisti nell'allenamento congiunto, ansia per Perlingieri
- 09:35 Rivoluzione Triestina: sono in arrivo cinque croati? Le ultime
- 09:30 Svincolati - Sul mercato un portiere d'esperienza con un passato in Italia e all'estero
- 09:15 Savoia, Avitabile a NC: «Giocare al Giraud è tutta un'altra storia! Mi piace tantissimo un calciatore...»
- 09:00 I più "cattivi" del girone C di Serie D: due attaccanti sul podio
- 08:54 Rumors su mister Marchini: il tecnico sul taccuino di tre squadre di D
- 08:45 Mantova, allarme in difesa: si ferma Mantovani
- 08:38 ufficialeLa Vogherese annuncia l'arrivo di Zago
- 08:30 Svincolati - Un giovane centrocampista lo scorso anno nel girone F
- 08:15 Pro Vercelli al lavoro per il rinnovo del talentino Ronchi
- 08:00 I più "cattivi" del girone B di Serie D: tutti dietro Baggi
- 07:45 Bari, Nikolaou recuperato per la Reggiana: Vicari lavora a parte
- 07:30 Svincolati - Centrocampista classe '94 con oltre 300 gare in C
- 07:15 ufficialeIl Canosa affida la panchina a Pasquale De Candia
- 07:00 I più "cattivi" del girone A di Serie D: nessuno come Oliveri
- 06:45 Serie D: attesi quattro anticipi nel week-end. I dettagli
- 06:30 Quanti calciatori a segno in ogni squadra? I dati di tutti i team di Serie D
- 01:00 Gavirate, colpo in attacco: arriva Mastromatteo ex Varese e Como
- 00:45 Agropoli, a centrocampo c'è l'arrivo di Montemarani dall'Argentina
- 00:30 Santa Maria, colpo in attacco: arriva Capuozzo dall'Angri
- 00:15 Svincolati - Sul mercato un 21enne ex Matera e Notaresco
- 00:00 Di Candia torna alla Battipagliese: è il nuovo direttore sportivo
- 23:45 Taranto, mister Danucci: «Brindisi esperienza importante, non sarà una sfida come le altre»
- 23:30 Svincolati - Centrocampista classe 2005 autore di 5 reti nell'ultima D
- 23:15 Volpe torna in campo: l'attaccante del Monopoli disponibile per il prossimo match
- 23:00 Esclusive NC, le ufficialità di mercato ed i nuovi diesse in D: le top news delle 23
- 22:45 Svincolati - Sul mercato un 34enne con un passato tra Serie A e Premier League
- 22:30 ufficialeCastelfidardo rafforza la rosa con l'arrivo di Valentino Domenico
- 22:15 Puntoriere torna in Calabria: il Bocale ADMO si rinforza in attacco
- 22:00 ufficialeSora, il rinforzo in difesa è Francesco Milano
- 21:45 Svincolati - Portiere che ha giocato in D con Notaresco e Brindisi
- 21:30 ufficialeIl San Marino volta pagina, Ferroni è il nuovo direttore sportivo
- 21:15 ufficialeSpal, c'è un nuovo numero "9" ed arriva dalla Serie D
- 21:00 ufficialeOltrepò, Alberto Cavana è il nuovo direttore tecnico