Si chiude drammaticamente un capitolo di storia lunga più di un secolo. Il Brescia Calcio non parteciperà al prossimo campionato di Serie C, mancando l'iscrizione nei termini previsti e precipitando direttamente in Eccellenza. Una caduta che interrompe una tradizione ininterrotta di 114 anni nelle categorie professionistiche, segnando uno dei momenti più bui nella storia delle rondinelle lombarde.
La decisione, che ha scosso l'intero panorama calcistico italiano, porta la firma del presidente Massimo Cellino, figura controversa e polarizzante che ha guidato il club negli ultimi anni tra alti e bassi, polemiche e risultati altalenanti.
Le ragioni di una scelta estrema
Cellino ha affidato al Corriere della Sera, edizione bresciana, la sua versione dei fatti, non nascondendo l'amarezza per una situazione che definisce il risultato di una concatenazione di eventi negativi. Il numero uno del Brescia ha puntato il dito contro presunti episodi di criminalità che avrebbero compromesso le sue capacità economiche e contro quello che considera un atteggiamento ostile della Federazione.
"I furti e le truffe non mi hanno messo nelle condizioni di poter contrastare la violenta ingiustizia perpetrata dalla Federazione nei nostri confronti. Mi son trovato da solo contro tutti e i tifosi nelle ultime tre stagioni sono stati ostili. Oggi per me è un giorno triste", ha dichiarato il presidente, tracciando un quadro di isolamento e difficoltà che avrebbe portato alla decisione finale.
Un isolamento crescente
Le parole di Cellino restituiscono il ritratto di un uomo che si sente accerchiato da più fronti. Il riferimento all'ostilità dei tifosi nelle ultime tre stagioni evidenzia come il rapporto con la piazza si sia progressivamente deteriorato, creando un clima di tensione che ha probabilmente influito sulle scelte societarie.
Il presidente non ha nascosto le difficoltà economiche che hanno caratterizzato gli ultimi periodi, respingendo però le critiche di chi dall'esterno giudicava le sue mosse finanziarie. "Ogni giorno ne veniva fuori una, quanto sarebbe servito ancora per l'iscrizione? In tasca degli altri è sempre facile contare i denari, ma ognuno conosce le proprie possibilità economiche e io le mie", ha aggiunto, sottolineando come la situazione fosse diventata insostenibile.
Responsabilità condivise
Nonostante il ruolo di primo piano nella vicenda, Cellino ha voluto distribuire le responsabilità, rifiutando di essere indicato come unico colpevole del tracollo. "Non è da imputare solo a me questo tragico epilogo", ha precisato, lasciando intendere che la crisi del Brescia sia stata il risultato di una combinazione di fattori esterni e interni.
Questa posizione riflette la complessità di una situazione che ha visto intrecciarsi problemi societari, questioni federali e tensioni con l'ambiente circostante. Il presidente ha dipinto un quadro in cui si è sentito abbandonato da tutti i soggetti che avrebbero dovuto sostenerlo in un momento di difficoltà.
Una caduta storica
Il mancato deposito della documentazione per l'iscrizione al campionato di Serie C rappresenta una svolta epocale per il calcio bresciano. Le rondinelle, che vantano una storia ricca di successi e tradizione, si ritroveranno a disputare il campionato di Eccellenza, categoria dilettantistica che rappresenta il quinto livello del sistema calcistico italiano.
La retrocessione amministrativa del Brescia si inserisce in un contesto più ampio di crisi che sta attraversando il calcio italiano, con diverse società che negli ultimi anni hanno dovuto fare i conti con difficoltà economiche e gestionali. Tuttavia, il caso delle rondinelle assume una rilevanza particolare per la storia e la tradizione del club lombardo.
Prospettive incerte
Il futuro del Brescia appare ora avvolto nell'incertezza. La ripartenza dall'Eccellenza comporterà la necessità di ricostruire completamente il progetto sportivo, con un ridimensionamento inevitabile sia dal punto di vista tecnico che economico. Sarà necessario capire se Cellino manterrà il controllo della società o se si aprirà la strada a nuove proprietà disposte a rilanciare le ambizioni del club.
Per i tifosi bresciani si apre una fase di profonda riflessione, dopo anni di tensioni e delusioni che hanno portato a questo epilogo drammatico. La speranza è che questa battuta d'arresto possa rappresentare, paradossalmente, l'inizio di una nuova era più solida e duratura per una delle società più rappresentative del calcio lombardo.
La vicenda del Brescia rappresenta un monito per l'intero movimento calcistico italiano, evidenziando quanto sia fragile l'equilibrio che regge le società sportive e quanto sia importante una gestione oculata e trasparente per preservare patrimoni storici e tradizioni che appartengono a intere comunità.
Altre notizie - Attualità
Altre notizie
- 12:15 Crotone: piace un attaccante dell'ultimo Foggia
- 12:00 Desenzano punta sulla continuità: rivoluzione strategica per puntare alla C
- 11:45 Barletta molto attivo: ecco i prossimi obiettivi di mercato
- 11:30 Reggina, al via la costruzione della squadra: obiettivi chiari per Trocini
- 11:15 Livorno, mister Formisano: «Qui perché sono convinto dalle persone e dal progetto»
- 11:00 L'Oltrepò ripartirà da uno dei suoi attaccanti: c'è l'intesa
- 10:45 Dopo i 4 gol i 4 assisti di quest'anno col Caravaggio, nuova squadra per Liberati
- 10:30 Ischia: sondato il terreno per un difensore ('97) e una punta argentina ('94)
- 10:15 Dopi la doppia cifra con l'Isernia, Cascio va verso una big di Serie D
- 10:00 Continuano i rumors sul titolo sportivo del Castelnuovo: la situazione
- 09:45 Dopo i 7 gol e 4 assist di quest'anno, ecco dove giocherà Luca Maffioletti
- 09:30 Milazzo in chiusura per il nuovo direttore sportivo
- 09:20 Virtus Francavilla: arriva un 28enne dalla Sancataldese
- 09:15 Di Palma e Maccherini giocheranno insieme in un club neopromosso in D
- 09:00 Si allunga la lista delle pretendenti per Michelangelo Nieri
- 08:55 Ternana, fatta per Cianci: l'attaccante firma un biennale
- 08:50 Pro Vercelli: biennale per un 22enne centrocampista
- 08:45 Rovato Vertovese in pole per un 32enne ex Virtus Ciserano Bergamo e Brusaporto
- 08:35 ufficialeNotaresco, scelto il nuovo allenatore
- 08:30 Federico Mazzolli va verso il 5° anno consecutivo al Poggibonsi
- 08:20 Fidelis Andria: il rilancio passa da mezzo milione di euro
- 08:15 Fatta per l'approdo in D di Daniel Glamocanin, dopo i 18 gol in Eccellenza
- 08:05 Il Sant'Agata cambia nome in "1947 Messina Asd". E ora che succede?
- 08:00 Del Gesso, Cuomo e Callegari: triplo obiettivo per un club campano di D
- 07:45 Campobasso, Monopoli, Trento e non solo: c'è fila per un attaccante argentino
- 07:30 Mercato in fermento per Rizzo: due club di C e due di D sul '98
- 07:15 Nuova squadra per Timothy Ekuban: ecco dove giocherà il 30enne ghanese
- 07:00 Nuova avventura per Davide Arras: ecco dove giocherà il 27enne sardo
- 06:45 Presidente nei guai: a rischio l'iscrizione di un club in serie D?
- 06:30 Serie D, aumentano le squadre a rischio: ora ne sono sei
- 01:00 Ospedaletti, conferme anche nel reparto arretrato
- 00:45 Magenta rinforza l'attacco: ufficiale l'arrivo di Mattia Occhiuzzi
- 00:30 Poule Promozione Q8: Terracina infiamma il beach soccer
- 00:15 Pomezia, due giovani talenti approdano in prima squadra
- 00:00 Magenta rinforza l'attacco: c'è l'arrivo di Mattia Occhiuzzi
- 23:45 Il San Donato Tavarnelle riparte: preparazione e amichevoli per la stagione 2025 – 2026
- 23:30 ufficialeOltrepo, lo staff tecnico si arricchisce
- 23:15 L'Udinese punta sulla stabilità: confermato Nani come Group Technical Director
- 23:00 Ebolitana sempre più protagonista: colpo Ndiogou Ndiaye
- 22:45 Pro Vercelli: è questa la settimana del nuovo direttore sportivo?
- 22:35 Operazione della DIA, arrestate 9 persone: c'è un presidente di Serie D
- 22:30 Pro Palazzolo, si punta ad un calciomercato importante
- 22:17 Milazzo, ci siamo: si va verso l'accordo col nuovo direttore sportivo
- 22:15 C'è un altro attaccante sul taccuino del Trapani: le ultime
- 22:00 Vigor Lamezia, il tempo stringe: urgenza mercato e chiarezza societaria
- 21:49 ufficialeLivorno, annunciato il nuovo allenatore 2025-2026
- 21:45 Barbini e Ventre sul taccuino di un club neopromosso in C
- 21:30 Il Carpenedolo punta al colpo grosso: vuol soffiare un bomber cercato da mezza serie D
- 21:20 Pontedera: ecco chi potrebbe sostituira il dimissionario Varrà
- 21:15 Salernitana, ora bisogna ripartire. Ecco chi potrebbe diventare il nuovo diesse