Il calcio italiano, da decenni una delle pietre miliari dello sport globale, si trova oggi ad affrontare una delle sfide più critiche della sua storia: la sostenibilità economica. Con la Serie A che lotta per mantenere la sua competitività sul palcoscenico europeo, emergono problemi strutturali profondi che minacciano non solo la qualità del gioco, ma la stessa sopravvivenza finanziaria di molti club.
Negli ultimi anni, numerosi club italiani hanno accumulato debiti considerevoli. Secondo un rapporto della FIGC, la Serie A ha accumulato debiti per oltre 2,5 miliardi di euro. Questo dato è preoccupante, specialmente se confrontato con altre grandi leghe europee come la Premier League e la Bundesliga, che hanno adottato modelli economici più sostenibili. La Liga, a seguire, ha già adottato un sistema che le sta permettendo di uscire da una forte crisi economica a livello calcistico.
Serve anche in Italia un atto di coraggio ormai irrinunciabile. Tutti i club devono capire che difendere il proprio orticello porterà ad una caduta rovinosa. Gli effetti già si sono visti con le ultime due mancate partecipazioni al Mondiale di calcio. Sì, perché la crisi economica sta portando a quella tecnica, l'asticella si abbassa di anno in anno e perdiamo competitività. Non è possibile guardare alla luna, chi dice che siamo in ripresa perché nel ranking abbiamo conquistato un quinto posto in Champions, l'Atalanta ha vinto l'Europa League, la Fiorentina, come speriamo, può vincere la Conference League, sbaglia tutto. Perché bisogna guardare alla gestione finanziaria ed all'investimento sul futuro: i giovani.
Una delle cause principali, appunto, di questo problema è la gestione finanziaria inefficace. Molti club continuano a spendere oltre le loro possibilità, sperando in ricavi futuri incerti derivanti da qualificazioni alle competizioni europee (leggasi diritti tv) o da ricchi contratti di sponsorizzazione. Questo approccio rischioso ha conseguenze devastanti per le squadre e per i loro tifosi.
Il Modello di Salary Cap della Liga
Un paragone illuminante può essere fatto con la Liga spagnola, che, sotto la guida di Javier Tebas, ha introdotto un sistema di salary cap rigoroso per controllare le spese dei club. Questo sistema prevede che ogni squadra abbia un limite massimo di spesa basato sui suoi ricavi, considerando vari fattori come i guadagni da diritti televisivi, sponsorizzazioni e attività commerciali. Tutto del club, dagli stipendi al fondo per gli acquisti, va inserito in questo bilancio. Ciò significa che ogni club è costretto ad operare entro determinati limiti in base alle loro possibilità economiche. Questo ha ridotto i rischi di insolvenza e ha promosso una gestione più prudente delle risorse. Detto in soldoni, anche se vuoi ingaggiare Cristiao Ronaldo a parametro zero dovrai comunque tenere in considerazione che lo stipendio dovrà essere proporzionato al tuo bilancio. Da questo punto di vista il modello salary cap della Liga potrebbe essere preso in forte considerazione anche dalla FIGC in Italia e non solo per la Serie A.
L'attrattività del calcio italiano per gli investitori stranieri è diminuita negli ultimi anni e questo è un altro grosso problema. La mancanza di infrastrutture moderne, la burocrazia complessa e un sistema fiscale oneroso rendono difficile per i club attrarre nuovi capitali. In questo contesto, è essenziale che le autorità sportive e governative italiane lavorino insieme per creare un ambiente più favorevole agli investimenti. Riforme fiscali e incentivi per la costruzione di nuovi stadi e strutture sportive potrebbero essere passi decisivi in questa direzione.
Investire nel settore giovanile e sviluppare talenti locali potrebbe rappresentare una strategia vincente. Club come l'Atalanta hanno dimostrato che è possibile competere ad alti livelli valorizzando i propri giovani e adottando una politica di mercato oculata. Questo approccio non solo riduce i costi, ma crea anche un legame più forte tra i tifosi e la squadra, promuovendo un senso di appartenenza e identità.
Il Ruolo dei Tifosi e delle Community
Il calcio italiano ha una delle fanbase più appassionate e leali al mondo. Tuttavia, per garantire la sostenibilità economica, è fondamentale coinvolgere attivamente i tifosi nelle decisioni del club. Modelli di proprietà partecipativa, come quelli adottati in Germania con il principio del "50+1", potrebbero essere esplorati per dare ai tifosi una voce maggiore nella gestione del club. Questo non solo rafforzerebbe la relazione tra club e tifosi, ma potrebbe anche portare a una gestione finanziaria più responsabile.
Il calcio italiano è a un bivio. Per garantire un futuro prospero, è essenziale adottare un approccio più sostenibile e responsabile alla gestione finanziaria. Prendere esempio dal modello di salary cap della Liga potrebbe essere un passo nella giusta direzione. Questo richiederà sforzi concertati da parte di club, autorità sportive, governo e tifosi. Solo attraverso una visione condivisa e un impegno comune sarà possibile preservare e promuovere la grande tradizione del calcio italiano, assicurando che possa continuare a entusiasmare e ispirare le future generazioni.
Altre notizie - In Copertina
Altre notizie
- 23:00 Bra, settore giovanile: pronta la rivoluzione con tre professionisti
- 22:45 Trapani: Zuppel rinnova e va verso una neopromossa in C
- 22:30 Figline, c'è un gradito ritorno tra le fila gialloblù
- 22:15 ufficialeIl Chisola saluta un calciatore dopo 8 anni
- 22:00 Trento: piace un protagonista dell'ultima Albinoleffe
- 21:48 Giugliano, Colavitto nuovo allenatore della prima squadra
- 21:45 Livorno: Marchesi in arrivo, Bellini sempre più verso l'addio
- 21:30 Un figlio d'arte approda alla Cavese? La situazione
- 21:15 ufficialeLa Vogherese preleva un esterno sinistro dalla Calabria
- 21:00 Catania: piace un attaccante dell'ultimo Pescara
- 20:48 Promozione: Diegaro, progetto con basi solide per una continuità costante
- 20:45 ufficialeIl Giulianova conferma un esterno
- 20:30 Vis Pesaro: arriva un rinforzo d'esperienza per il centrocampo
- 20:15 ufficialeCentrocampista d'esperienza firma con l'Aversa
- 20:00 Arezzo: ecco uno degli obiettivi per la retroguardia
- 19:45 ufficialePrimo acquisto per la nuova Lavagnes
- 19:30 La Ternana prova a confermare il mister: la situazione
- 19:15 ufficialeRovato Vertovese, accordo con Villa
- 19:00 Pianese: annunciato l'accordo con un 24enne attaccante dell'ultima D
- 18:45 ufficialeTropical Coriano, accordo con Brisku
- 18:30 Sorrento torna a casa: Agerola sede del ritiro precampionato tra tradizione e novità
- 18:15 ufficialeNuova Sondrio, annunciata la firma di Ceruti
- 18:05 ufficialeOstiamare, siglato l'accordo con Vertua
- 18:00 San Marino: primi impegni precampionato tra tornei e amichevoli
- 17:50 ufficialeLa Vogherese ingaggia Aleks Qanaj
- 17:45 ufficialeConegliano, firma un 31enne con circa 350 gare tra C e D
- 17:30 Sambenedettese: boom di Tessere per la curva Nord, chiusa la prelazione con 2.000 abbonamenti
- 17:15 ufficialeTermoli, firma un 2007 con già 31 gare in D
- 17:04 Sangiuliano interessato ad un 22enne attaccante dell'ultimo girone A
- 17:00 Fermana, strappo con i tifosi e futuro incerto: tutti i nodi da sciogliere
- 16:50 ufficialeLa Vogherese formalizza l'ingaggio di Zocchi
- 16:46 Recanatese, Alessio Re verso il ritorno: il giovane esterno nel mirino della società
- 16:45 ufficialeC'è una nuova conferma in casa Lentigione
- 16:35 Terranuova Traiana: a un passo la firma di un ex Ponsacco e Aprilia
- 16:30 Figline, altro innesto top: ha firmato Cristiano Adami
- 16:18 Ancona: conferme anche per quanto riguarda lo staff
- 16:15 ufficialePontedera, arriva un 2006 lo scorso anno alla Nocerina
- 16:02 Colpaccio Grosseto: fatta per un calciatore del Vicenza con oltre 400 gare in C
- 16:00 L'Aurora Alto Casertano annuncia il ritorno di un terzino albanese
- 15:55 Colpo Siena: fatta per un attaccante autore di 13 reti nell'ultima D
- 15:45 ufficialePavia, saluta uno dei protagonisti della promozione
- 15:30 Bastia rinforza il centrocampo: arriva il giovane Federico Balducci
- 15:15 ufficialeCrema, arriva un 22enne lo scorso anno al Fanfulla
- 15:00 Ameth Fall: dal campo di calcio all'Africa, la solidarietà non conosce confini
- 14:45 ufficialeC'è una conferma in casa Este
- 14:35 Imolese, fatta per un nuovo attaccante: è un 25enne ex Forlì e Lentigione
- 14:30 Il Figline piazza il doppio colpo: arrivano i gemelli Matteo
- 14:15 ufficialeValenzana, firma un 26enne centrocampista
- 14:10 E. Campania, Trovato a NC: "Siamo una realtà consolidata all'interno del movimento calcistico campano"
- 14:05 ufficialeAltro attaccante per il Cjarlins Muzane. Confermata la nostra esclusiva