Il Pescara archivia il pareggio casalingo contro la Carrarese e volge lo sguardo al prossimo impegno di campionato. Sabato pomeriggio, con calcio d'inizio fissato alle ore 15:00, i biancazzurri saranno di scena sul campo della Virtus Entella per la nona giornata del torneo cadetto. Una trasferta ligure che rappresenta un banco di prova importante per la formazione allenata da Vincenzo Vivarini, chiamata a dare continuità al proprio percorso in un campionato che si conferma equilibrato e combattuto.

La preparazione della squadra abruzzese prosegue con intensità, nonostante l'infermeria continui a rappresentare un tema centrale per lo staff tecnico. Diverse sono infatti le situazioni da monitorare sul fronte degli infortuni, con la rosa che presenta ancora alcune defezioni che potrebbero condizionare le scelte tattiche in vista dell'appuntamento di Chiavari.

Tra le note positive della giornata di ieri emerge il ritorno in campo di Giacomo Olzer. Il centrocampista, fermo da alcune settimane, ha ripreso ad allenarsi sul terreno di gioco, segnando un passo importante nel proprio processo di recupero. Un segnale incoraggiante per l'allenatore biancazzurro, che potrà gradualmente riconsiderare l'inserimento del giocatore nelle rotazioni della mediana.

La società ha diramato un comunicato ufficiale per fare il punto sulla situazione, fornendo dettagli circa la seduta di allenamento svolta nel pomeriggio di ieri presso lo Stadio Ughetto Di Febo di Silvi Marina, impianto che sta ospitando le sessioni di lavoro della squadra in questa fase della stagione.

"Ripresa dei lavori in casa Pescara, con una seduta di allenamento pomeridiana andata in scena sul terreno dello Stadio Ughetto Di Febo di Silvi Marina. Il gruppo biancazzurro ha svolto un programma incentrato sul lavoro di pressione, seguito da una serie di partitelle a campo ridotto e da una partita finale a ranghi misti. Allenamento differenziato per Tsadjout e Sgarbi mentre è tornato a lavorare in campo Olzer, che prosegue nel percorso di recupero. Per Pellacani e Merola sono stati programmati esami strumentali per monitorare le rispettive situazioni fisiche. La squadra tornerà al lavoro domani, sempre allo Stadio Ughetto Di Febo di Silvi Marina, con una doppia seduta di allenamento", si legge nella nota diffusa dal club.

La sessione di lavoro ha visto il gruppo impegnato in esercitazioni specifiche finalizzate al miglioramento della fase di pressione, elemento tattico fondamentale nel gioco moderno e particolarmente valorizzato nello schema proposto da Vivarini. Dopo questa prima parte dedicata agli aspetti tattici, i calciatori hanno affrontato una serie di partitelle su spazi ridotti, utili per affinare i movimenti e l'intesa tra i reparti, per poi concludere con una partita a ranghi misti che ha consentito di simulare situazioni di gioco reali.

Sul fronte delle defezioni, permangono situazioni differenziate. Tsadjout e Sgarbi hanno svolto un lavoro personalizzato, seguendo programmi specifici calibrati sulle rispettive condizioni fisiche. Per entrambi si tratta di gestione delle problematiche muscolari che ne hanno limitato la disponibilità nelle ultime settimane, e lo staff medico sta procedendo con cautela per evitare ricadute che potrebbero prolungare i tempi di assenza.

Destano particolare attenzione le condizioni di Pellacani e Merola, per i quali la società ha ritenuto necessario programmare esami strumentali. Si tratta di accertamenti diagnostici volti a definire con precisione l'entità dei rispettivi problemi fisici e a stabilire i tempi di recupero. I risultati degli esami forniranno indicazioni preziose allo staff tecnico e medico per pianificare i percorsi riabilitativi più adeguati e valutare l'eventuale disponibilità dei due calciatori per i prossimi impegni.

Il lavoro della squadra proseguirà anche nella giornata odierna con un doppio appuntamento. Il programma prevede infatti due sedute di allenamento, entrambe programmate sempre presso l'impianto di Silvi Marina, dove il gruppo continuerà a preparare la sfida contro la Virtus Entella. La doppia seduta testimonierà l'intensità del lavoro richiesto da Vivarini al proprio gruppo in vista di un appuntamento delicato.

La trasferta ligure rappresenta infatti un test significativo per il Pescara, che cercherà di mantenere il passo nelle zone alte della classifica. La Virtus Entella, padrona di casa, costituirà un avversario ostico, forte del proprio pubblico e della volontà di conquistare punti preziosi davanti ai propri tifosi. Per i biancazzurri sarà fondamentale ritrovare compattezza difensiva e lucidità nelle scelte offensive, elementi che nelle ultime uscite hanno mostrato qualche discontinuità.

Vivarini dovrà quindi valutare attentamente le opzioni a disposizione, tenendo conto delle condizioni fisiche dei propri effettivi e della necessità di gestire le energie in un calendario che proseguirà serrato nelle prossime settimane. Le scelte definitive sulla formazione che scenderà in campo sabato a Chiavari arriveranno solo dopo gli ultimi allenamenti e dopo aver ricevuto i referti medici relativi agli esami programmati.

L'obiettivo del Pescara resta quello di costruire un percorso solido e convincente nel campionato di Serie B, puntando sulla qualità dell'organico e sul lavoro quotidiano svolto sul campo. La progressiva crescita fisica e tattica della squadra dovrà essere accompagnata dal rientro graduale degli infortunati, elemento che permetterà a Vivarini di disporre di maggiori alternative e di gestire al meglio le rotazioni nel corso di una stagione lunga e impegnativa.

Sezione: Serie B / Data: Mar 21 ottobre 2025 alle 16:45
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print