La Triestina si prepara a una battaglia legale destinata a pesare significativamente sul proseguo della sua stagione. Di fronte a una penalizzazione complessiva di venti punti che minaccia concretamente gli obiettivi salvezza degli alabardati, il sodalizio friulano ha deciso di non restare passivo e di presentare ricorso alla Giustizia Sportiva.

La decisione rappresenta un momento cruciale nella gestione della crisi amministrativa che ha colpito il club nel corso di questa annata calcistica. Con il campionato che prosegue e i margini di recupero che si assottigliano, ogni punto in graduatoria assume un valore capitale nella lotta per la permanenza in categoria.

La strategia legale del club

Secondo quanto riportato da TrivenetoGoal.it, la Triestina depositerà ufficialmente il ricorso il 23 ottobre, contestando la doppia sanzione inflitta dall'organo giudiziario federale. La penalizzazione, infatti, non è stata comminata in una soluzione unica, ma in due distinti provvedimenti: sette punti costituiscono la prima tranche, mentre tredici rappresentano il secondo addebito.

A guidare la difesa legale della società sarà Mattia Grassani, legale del club, che avrà il compito di negoziare una riduzione della penalità complessiva. L'obiettivo dichiarato è ambizioso: il professionista cercherà di ottenere uno sconto di almeno cinque punti, portando l'entità della sanzione da venti a quindici punti. Sebbene quest'ultimo importo rimanga comunque molto oneroso per il bilancio sportivo della squadra, rappresenterebbe un significativo passo avanti rispetto alla situazione attuale.

Il rischio di ulteriori aggravamenti

Tuttavia, il panorama che si delinea per la Triestina non è privo di incognite e potenziali complicazioni. Nello stesso giorno in cui il ricorso verrà discusso, infatti, è prevista anche la sentenza relativa a una questione amministrativa che incombe sul club: la presentazione di una fideiussione integrativa oltre i termini regolamentari.

Si tratta di un aspetto procedurale che potrebbe trasformarsi in una vera e propria grana aggiuntiva. La Triestina rischia infatti di veder aumentata la propria sanzione complessiva, poiché la decisione su questo specifico provvedimento potrebbe tradursi in un ulteriore addebito di uno o due punti. Tale eventualità trasformerebbe il ricorso da un tentativo di contenimento dei danni a una vera e propria corsa contro il tempo per limitare le conseguenze di questa situazione complicata.

Lo scenario futuro

La giornata del 23 ottobre si profila dunque come uno snodo decisivo per il presente e il futuro della Triestina. Gli esiti dei due procedimenti si incroceranno, determinando l'effettivo peso della penalizzazione con cui il club dovrà fare i conti nella volata per la salvezza. Ogni punto conquistato sul campo assumerà rilevanza ancora maggiore se la penalizzazione dovesse ridursi grazie all'intervento del tribunale sportivo, così come ogni delusione sarà ancora più difficile da digerire qualora la situazione dovesse aggravarsi ulteriormente.

Il club giuliano, dunque, attende questa prova cruciale nella speranza che la competenza legale e gli argomenti giuridici possano contribuire a mitigare una situazione che, al di là delle responsabilità amministrative che l'hanno generata, continua a pesare pesantemente sulle ambizioni sportive dei veneziani in questo campionato.

Sezione: Serie C / Data: Mer 15 ottobre 2025 alle 07:15
Autore: Redazione NotiziarioCalcio.com / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print