L'estate dell'Acireale Calcio si sta rivelando particolarmente travagliata, caratterizzata da una preoccupante instabilità della rosa che ricorda i problemi già vissuti nella passata stagione. La società siciliana sta attraversando un periodo di forte turbolenza, con continui movimenti di giocatori che stanno compromettendo la costruzione di un gruppo solido e coeso.

Sin dall'avvio della preparazione estiva, la squadra ha dovuto fare i conti con l'addio di ben quattro elementi: il portiere Leoni, l'esterno Parisi, il difensore De Caro e il centrocampista Pelle hanno tutti lasciato il club, creando vuoti importanti nell'organico a disposizione del tecnico.

Ma le cattive notizie per la dirigenza dell'Acireale potrebbero non essere finite qui. Secondo quanto riferito dal portale del giornalista Pascal Desiato, anche il centrocampista nigeriano Edy Onazi sarebbe prossimo alla separazione dal club. L'ex giocatore della Lazio, che rappresentava senza dubbio il colpo più prestigioso del mercato estivo della società, potrebbe salutare la squadra già nei prossimi giorni.

Il mediano africano, durante la sua unica apparizione in maglia rossoblù nella gara di Coppa Italia contro l'Enna, aveva mostrato evidenti carenze dal punto di vista della condizione fisica, apparendo lontano dalla forma migliore. Questa prestazione sottotono potrebbe aver influito sulla decisione di interrompere precocemente il rapporto professionale.

La situazione che si sta delineando ad Acireale rispecchia purtroppo un fenomeno già vissuto nel corso della scorsa annata, quando la società aveva dovuto fare i conti con una rosa dalle "porte girevoli". Questo tipo di dinamica, caratterizzata da arrivi e partenze continue, si rivela estremamente dannosa per la costruzione di un'identità di squadra solida e per il raggiungimento di risultati sportivi soddisfacenti.

L'assenza di stabilità nell'organico impedisce ai giocatori di sviluppare quella chimica necessaria per funzionare come un gruppo coeso, mentre gli allenatori si trovano costretti a ripartire costantemente da capo con nuovi interpreti. Questa situazione genera inevitabilmente confusione tattica e strategica, compromettendo le prestazioni in campo e i risultati della squadra.

Per una società che ambisce a costruire un progetto sportivo serio e duraturo, la continua rotazione dei giocatori rappresenta un ostacolo pressoché insormontabile. La mancanza di continuità nel gruppo squadra si riflette inevitabilmente sulle performances, creando un circolo vizioso che può portare a risultati negativi e ulteriori destabilizzazioni.

L'Acireale Calcio si trova ora di fronte alla necessità di trovare una soluzione a questa problematica ricorrente, cercando di costruire finalmente una rosa stabile che possa garantire continuità di rendimento nel corso della stagione. La dirigenza dovrà lavorare per invertire questa tendenza negativa e creare le condizioni per un ambiente più sereno e produttivo, essenziale per il successo sportivo del club.

Sezione: Serie D / Data: Sab 06 settembre 2025 alle 08:45
Autore: Luigi Redaelli
vedi letture
Print