Dopo il recente verdetto negativo della Covisod, il Chieti si trova di fronte a una svolta cruciale per il suo futuro. La soluzione potrebbe arrivare dall'imprenditore campano Nicola Di Matteo, il quale sta valutando l'acquisizione del club con l'obiettivo di ripartire dalla Serie D.

Questa opzione sta raccogliendo il favore dei tifosi teatini, desiderosi di vedere la propria squadra continuare a competere. Nelle prossime ore sono attese novità significative, in quanto la nuova eventuale proprietà dovrebbe presentare ricorso contro la mancata iscrizione, regolarizzando la posizione del club attraverso il pagamento delle spettanze dovute ai tesserati entro il 22 luglio.

Nicola Di Matteo non è nuovo al mondo del calcio. In passato ha manifestato interesse per diverse società di Serie C, tra cui Foggia, Alessandria e Fermana, ed è stato proprietario del Grosseto. La sua esperienza nel settore potrebbe rivelarsi preziosa per il rilancio del Chieti.

Secondo quanto riportato da TuttoC.com, Di Matteo intenderebbe portare con sé il direttore sportivo Michele Ciccone, figura di spicco nel panorama calcistico italiano.

Ciccone vanta un curriculum di tutto rispetto, avendo lavorato nell'area tecnica di club come Bari e Vicenza in Serie B, Genoa in Serie A, e in Serie C con Campobasso e Carrarese. La sua esperienza include successi significativi, come la salvezza del Campobasso e i playoff per la Serie B con la Carrarese nella stagione 2017/18.

Ciccone è noto per la sua abilità nel valorizzare giovani talenti e per alcune importanti plusvalenze legate a giocatori del calibro di Mandragora, Izzo, Acerbi, Criscito e Fedato.

Il duo Di Matteo-Ciccone si trova ora in una corsa contro il tempo, ma l'ottimismo sembra prevalere. Se l'operazione andrà in porto, potrebbe rappresentare una nuova era per il Chieti, con la possibilità di ricostruire su basi solide e ambire a traguardi importanti nel prossimo futuro.

Sezione: Serie D / Data: Ven 19 luglio 2024 alle 11:50
Autore: Redazione NotiziarioCalcio.com / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print