Il mondo del calcio pescarese è in lutto per la morte di Leo Caporale, ex attaccante che ha vestito la maglia biancazzurra durante gli anni Sessanta. Il calciatore si è spento all'età di 79 anni, lasciando un ricordo indelebile tra chi ha seguito le vicende sportive della città adriatica.

La figura di Leo Caporale rappresenta un tassello importante nella storia calcistica di Pescara, non solo per le sue prestazioni in campo ma anche per il legame familiare che lo univa al club. Suo padre Marino Caporale aveva infatti militato nella formazione della Strapaesana-Pescara durante il decennio degli anni Trenta, creando così una tradizione calcistica che si è tramandata di generazione in generazione.

Durante la stagione sportiva 1964-1965, Leo Caporale ha dato il suo contributo alla squadra che militava nel campionato di Serie C, ricoprendo il ruolo di attaccante sotto la direzione tecnica di Ottavio Mincarelli, figura di spicco del panorama calcistico pescarese e nome che ha segnato profondamente la storia del club abruzzese.

Il percorso calcistico di Caporale si inserisce in un'epoca particolare per il calcio italiano, caratterizzata da profondi cambiamenti strutturali e da una crescente professionalizzazione del movimento. Gli anni Sessanta rappresentarono infatti un momento di transizione per molte società di provincia, che cercavano di consolidare la propria identità sportiva e di costruire legami duraturi con il territorio di appartenenza.

La scomparsa dell'ex calciatore lascia un vuoto profondo nella sua famiglia, composta dalla moglie Vincenza, dai figli Barbara e Marino, dalla sorella Tina e dal fratello Ercole. Il nome del figlio Marino costituisce un ulteriore segno della continuità familiare, richiamando quello del nonno che aveva calcato i campi di calcio pescaresi nella prima metà del Novecento.

La cerimonia di commiato si svolgerà lunedì 8 settembre alle ore 10.30 presso la Basilica della Madonna dei Sette Dolori, dove familiari, amici e appassionati di calcio potranno rendere l'ultimo omaggio a chi ha contribuito a scrivere pagine importanti della storia sportiva locale.

La morte di Leo Caporale rappresenta la perdita di un testimone diretto di un'epoca calcistica che ha visto il Pescara muovere i primi passi verso quella crescita che l'avrebbe portato, negli anni successivi, a conquistare traguardi sempre più ambiziosi. La sua figura si inserisce in quel filone di calciatori che hanno saputo incarnare lo spirito autentico del calcio di provincia, fatto di passione genuina e di attaccamento ai colori della propria città.

Il ricordo dell'ex attaccante rimarrà vivo nella memoria degli appassionati pescaresi, che hanno avuto modo di apprezzarne le qualità tecniche e umane durante gli anni della sua militanza in biancazzurro. La sua storia familiare, intrecciata con quella del club attraverso due generazioni, testimonia quanto profondo possa essere il legame tra un calciatore e la propria squadra del cuore.

Sezione: Attualità / Data: Lun 08 settembre 2025 alle 15:51
Autore: Ermanno Marino
vedi letture
Print