Si conclude l'avventura di Antonio Aquilanti sulla panchina del Lanciano FC. La formazione abruzzese ha reso nota la separazione dall'allenatore attraverso un comunicato ufficiale diffuso nella giornata odierna, ponendo fine a un capitolo significativo della recente storia del club.
La decisione è maturata al termine di un incontro tra il tecnico e Luca Leone, responsabile dell'area tecnico-sportiva della società rossonera. Un confronto che ha portato alla conclusione del rapporto professionale, aprendo così una nuova fase per la compagine lancianese.
Una figura storica al servizio del progetto
Antonio Aquilanti rappresenta molto più di un semplice allenatore per il Lanciano. Ex capitano e simbolo vivente del calcio locale, aveva accettato di tornare in un momento particolarmente critico per la società, dimostrando un attaccamento ai colori sociali che va oltre il semplice aspetto professionale.
Il suo percorso all'interno del club ha attraversato diverse fasi: inizialmente chiamato a ricoprire il ruolo di club manager, successivamente ha accettato la responsabilità della panchina della prima squadra. Una scelta dettata dall'umiltà e dalla volontà di contribuire concretamente al rilancio di una realtà calcistica in difficoltà.
Nel comunicato diffuso dalla società emerge chiaramente il riconoscimento per l'operato svolto: "Antonio ha guidato il Lanciano con dedizione, professionalità e coraggio in un momento tra i più delicati della nostra storia". Parole che testimoniano l'importanza del contributo fornito dal tecnico in una fase delicata e complessa.
La salvezza conquistata sul campo
Il risultato sportivo più significativo ottenuto sotto la gestione Aquilanti è stata la salvezza raggiunta al termine della scorsa stagione. Un traguardo tutt'altro che scontato, conquistato con merito e determinazione, che ha permesso al Lanciano di mantenere la categoria e continuare il proprio percorso di crescita.
La permanenza nella categoria superiore rappresentava un obiettivo fondamentale per un club che, appena quattordici mesi fa, si trovava ad affrontare una delle fasi più complicate della propria esistenza. In quel contesto, Aquilanti è stato tra i primi a credere nel progetto di rilancio, accettando di mettersi in gioco quando altri avrebbero potuto scegliere strade più comode.
Le parole del presidente Carlini
Il presidente del Lanciano FC, Alberto Carlini, ha voluto esprimere personalmente la gratitudine della società e dell'intera comunità cittadina nei confronti dell'ormai ex allenatore. "A lui va il grazie di un'intera città – ha dichiarato Carlini – per quanto fatto dentro e fuori dal campo. È stato tra i primi, 14 mesi fa, a credere in un progetto che aveva un obiettivo preciso: far rinascere il calcio a Lanciano. Con lui ci siamo riusciti, e nessuno potrà mai ammainare una bandiera rossonera come la sua. Grazie Antonio, da sempre e per sempre rossonero".
Parole cariche di emozione e riconoscenza, che sottolineano come il legame tra Aquilanti e i colori rossoneri trascenda il risultato contingente. Il presidente ha voluto evidenziare non solo l'aspetto tecnico-sportivo, ma soprattutto il valore umano e simbolico di una figura che ha incarnato i valori del club nei momenti più difficili.
Verso il futuro: attesa per il successore
Con la separazione da Aquilanti, il Lanciano FC si appresta ad aprire un nuovo capitolo della propria storia. La società ha annunciato che il nome del nuovo allenatore sarà comunicato a breve, nelle prossime ore, segno che la dirigenza rossonera ha già individuato il profilo ritenuto più idoneo per guidare la squadra nella prosecuzione della stagione.
Il cambio in panchina rappresenta sempre un momento delicato per qualsiasi società sportiva, soprattutto quando riguarda figure dal forte valore simbolico come quella di Aquilanti. La sfida per il nuovo tecnico sarà quella di proseguire il lavoro di consolidamento avviato dal suo predecessore, cercando di migliorare ulteriormente i risultati sul campo senza disperdere quanto di buono costruito finora.
Il progetto di rinascita del calcio lancianese
La vicenda si inserisce nel più ampio contesto del processo di rilancio del calcio a Lanciano, un progetto ambizioso avviato poco più di un anno fa con l'obiettivo di riportare la città abruzzese a ricoprire un ruolo significativo nel panorama calcistico regionale e nazionale.
Un percorso che ha visto protagonisti dirigenti, tecnici e giocatori accomunati dalla volontà di ricostruire dalle fondamenta un'identità calcistica forte e radicata nel territorio. Antonio Aquilanti è stato parte integrante di questo disegno, contribuendo con la propria esperienza e il proprio carisma a riaccendere l'entusiasmo attorno ai colori rossoneri.
La separazione dalle figure simboliche rappresenta sempre un passaggio delicato in questo tipo di progetti, ma può anche costituire un'opportunità per imprimere nuovo impulso e nuove energie alla causa comune. Il Lanciano FC si trova ora di fronte a questa duplice possibilità: onorare il passato e guardare con fiducia al futuro.
Un saluto carico di riconoscenza
Il congedo tra il Lanciano FC e Antonio Aquilanti avviene all'insegna del rispetto reciproco e della gratitudine. Non si tratta di una rottura traumatica, ma di una separazione professionale che non intacca il legame profondo tra il tecnico e la società, tra l'uomo e la città che lo ha visto protagonista in campo e in panchina.
La definizione di Aquilanti come "bandiera rossonera" utilizzata dal presidente Carlini rende efficacemente l'idea di un rapporto destinato a durare ben oltre la conclusione del rapporto professionale. Il suo contributo alla rinascita del calcio lancianese resterà impresso nella memoria collettiva, indipendentemente dai risultati futuri.
Ora la parola passa al campo e al nuovo allenatore, che avrà il compito di raccogliere il testimone e continuare a scrivere la storia del Lanciano FC. Una storia che, grazie anche al contributo di Antonio Aquilanti, ha ritrovato speranza e prospettive dopo un periodo di grande difficoltà.
Altre notizie - Eccellenza
Altre notizie
- 10:50 Sambenedettese, il ds De Angelis a NC: «Contro il Ravenna col morale alto! Per la B dico...»
- 10:45 Brutto infortunio in casa Brescia: stagione a rischio per Guglielmotti
- 10:40 Foligno: grave infortunio per Schiaroli. Il report del club
- 10:30 Presenza tifosi nel girone A di Serie C: Vicenza e Brescia nettamente avanti
- 10:20 ufficialeColpo di mercato piazzato dall'Asti
- 10:15 Trento, il ds Zocchi: «Ho la netta sensazione che questa società presto riuscirà a salire di una categoria»
- 10:00 Svincolati - Estremo difensore con 90 gare giocate tra C e D
- 09:45 Ugento, innesto tra i pali: arriva il giovane 2006 Merico
- 09:30 Oltrepò, colpo in dirigenza: Vito Cera è il nuovo direttore sportivo
- 09:20 Colpo Acerrana: in arrivo un 24enne ex Paganese e Messina
- 09:15 Calandra rinforza la retroguardia: l'Isola Capo Rizzuto punta sull'esperienza tra i pali
- 09:00 Svincolati - Centrocampista classe '94 ex Reggina e Fidelis Andria
- 08:45 ufficialeLicata, arriva dalla Nissa il terzino Massaro
- 08:30 Legnago Salus, arriva il 2003 Kuqi dal Caldiero Terme
- 08:15 Sant'Antonio Abate, rinforzo d'esperienza in attacco: arriva Stephane Coquin
- 08:00 Svincolati - Difensore classe '90 ex Foggia, Viterbese e Scafatese
- 07:45 Soulé tra due bandiere: l'ipotesi Italia prende quota dopo l'esclusione dall'Argentina
- 07:30 Il Grosseto di mister Indiani ha un arma in più in difesa
- 07:15 Lanciano, si chiude l'era Aquilanti: la società saluta il tecnico
- 07:00 Svincolati - Esperto difensore con 400 gare tra C e D
- 06:45 Udine blindata per Italia-Israele: un match tra sicurezza massima e tensioni sociali
- 06:30 Coppa Italia, oggi in campo per i 32esimi di finale. Il programma
- 01:00 L'Afragolese ha annunciato un nuovo vice allenatore
- 00:45 Deruta Calcio San Nicolò, nuovo rinforzo: arriva Lorenzo Rossi
- 00:30 Svincolati - Portiere reduce da due anni nel girone H
- 00:15 Un nome per l'identità: il Guidonia Montecelio sceglie l'intestazione del nuovo stadio
- 00:00 Finto direttore sportivo sul rettangolo verde: arriva una multa salata dal giudice sportivo
- 23:45 Sant'Angelo, mister Gatti: «In Coppa chi mi offre garanzie»
- 23:30 Fasano di nuovo in campo, Agnelli: «Ho una rosa profonda e valida»
- 23:15 Albalonga, Manca: «Non ci meritavamo un altro pareggio per quello che si era visto»
- 23:14 Under 17, l'Italia vola in Lega A: Ucraina battuta 2-1 a Tallinn
- 23:00 Strianese in esclusiva a NC, Giacomarro torna in D, rescissione in casa Palazzolo: le top news delle 23
- 22:45 Serie D, girone I: Igea Virtus davanti, Milazzo e Paternò vittorie pesanti ma regna l'equilibrio
- 22:30 Chisola, Ascoli: «Domani giocheranno ragazzi che finora hanno avuto meno spazio»
- 22:15 Siena: domani in Coppa spazio per chi ha trovato meno minuti in questo avvio
- 22:00 Serie D, girone H: la capolista Fasano inciampa, il Martina l'agguanta
- 21:45 Pistoiese, mister Andreucci: «Non mi sorprende il rendimento del Tau: ottimo allenatori e calciatori esperti»
- 21:30 Svincolati - 23enne mediano ghanese con 100 presenze in D
- 21:15 ufficialeIl Teramo ha annunciato un addio
- 21:00 Serie D, girone G: il Budoni si rilancia travolgendo l'Anzio, Scafatese e Trastevere a braccetto
- 20:45 ufficialeC'è un addio in casa Pro Palazzolo
- 20:40 ufficialeNuovo rinforzo dagli svincolati per l'Ospitaletto
- 20:30 Svincolati - Esperto attaccante autore di 149 reti in carriera
- 20:15 Stop pesantissimo per il Teramo: rottura del crociato per Pietro Messori
- 20:05 ufficialeMister Giacomarro torna! Allenerà in D, nome a sorpresa
- 20:00 Serie D, girone F: Ostiamare senza sosta, il Chieti si riscatta. L'Ancona ha ingranato la marcia giusta
- 19:45 ufficialeDomenico Giacomarro è il nuovo allenatore del Sora
- 19:30 Svincolati - Difensore centrale ex Este e Luparense
- 19:15 Follonica Gavorrano, Baiano: «Se si lavora con la tristezza addosso non si va da nessuna parte»
- 19:00 Serie D, girone E: Siena, Tau e Grosseto si giocano il primato. Occhio al Seravezza