La Castiglionese ha definito la scelta tecnica per la stagione in corso, affidando la guida della prima squadra a Stefano Cardinali. La nomina rappresenta un ritorno significativo per l'allenatore, che già in passato aveva vestito i panni di guida tecnica dei viola, lasciando un'impronta profonda nel tessuto sportivo e sociale della comunità di Castiglion Fiorentino.

Il legame tra Cardinali e la cittadina toscana affonda le radici in un rapporto consolidato nel tempo, costruito attraverso anni di lavoro sul campo e relazioni personali che hanno resistito alla distanza geografica e temporale. Oggi questo vincolo si rinnova sotto forma di una nuova sfida professionale, con l'obiettivo di guidare la squadra nel campionato di Eccellenza.

Un profilo tecnico all'avanguardia

Stefano Cardinali viene riconosciuto nel panorama calcistico dilettantistico come un innovatore tattico, particolarmente apprezzato per le sue intuizioni legate al possesso palla e alla costruzione del gioco attraverso il collettivo. La sua filosofia calcistica privilegia soluzioni tecniche basate su passaggi brevi e precisi, transizioni offensive rapide verso la porta avversaria e un sistema difensivo caratterizzato da continuo movimento e adattamento alle situazioni di gioco.

Il curriculum del tecnico testimonia una carriera di rilievo nel calcio regionale. La sua prima esperienza con la Castiglionese si è protratta per cinque stagioni, culminate con la conquista del campionato di Prima Categoria. In quella fase, la squadra è andata vicina a compiere un ulteriore salto di categoria verso l'Eccellenza, senza riuscire a completare l'impresa.

Dal successo con la Castiglionese all'exploit con l'Arezzo

Dopo l'esperienza con i viola, Cardinali ha avuto l'opportunità di misurarsi con una piazza più ambiziosa come quella dell'Arezzo. Subentrato in corso d'opera al tecnico Chiappini, è riuscito nell'impresa di condurre la compagine amaranto dalla Serie D alla Lega Pro, ottenendo una promozione che ha rappresentato uno dei momenti più significativi della sua carriera professionale.

Il percorso di Cardinali non si è limitato a queste due esperienze principali. Nel corso degli anni ha accumulato competenze e risultati guidando diverse formazioni del territorio toscano e umbro, tra cui Foiano, Castel del Piano, FC Castello, Sansepolcro e Montone. Ogni tappa ha contribuito ad arricchire il suo bagaglio tecnico e a consolidare la sua reputazione come allenatore capace di valorizzare le risorse a disposizione.

La sfida dell'Eccellenza

La società castiglionese ripone grande fiducia nel lavoro del nuovo tecnico per affrontare il campionato di Eccellenza, categoria che rappresenta uno dei livelli più competitivi del calcio dilettantistico regionale. Gli auguri ufficiali del club a Stefano Cardinali sottolineano l'aspettativa di ottenere risultati positivi e soddisfazioni sportive nel corso della stagione.

Al fianco di Cardinali è stato confermato come vice allenatore Stefano Frescucci, figura che garantisce continuità nello staff tecnico e che collaborerà strettamente con il nuovo mister nella gestione quotidiana della squadra e nella preparazione delle partite.

Il ritorno di Cardinali sulla panchina della US Castiglionese segna l'inizio di un nuovo capitolo per il club, che punta a valorizzare l'esperienza e le capacità tattiche di un allenatore che conosce perfettamente l'ambiente e le dinamiche del calcio locale. Le aspettative sono elevate, ma la scelta di puntare su un profilo esperto e collaudato lascia intravedere ambizioni concrete per il prosieguo della stagione.

La piazza di Castiglion Fiorentino accoglie con interesse questa nomina, consapevole dei successi già ottenuti in passato sotto la guida di Cardinali e desiderosa di rivivere momenti di gloria sportiva. Il tecnico, dal canto suo, ritrova un ambiente familiare dove poter esprimere al meglio le proprie idee di calcio, con la responsabilità di tradurre il patrimonio di esperienza accumulato in risultati concreti sul campo.

Sezione: Eccellenza / Data: Gio 02 ottobre 2025 alle 14:30
Autore: Massimo Poerio
vedi letture
Print