Si conclude dopo nove stagioni il lungo e proficuo rapporto professionale tra la Belfiorese e il direttore sportivo Mirko Cucchetto. Un sodalizio che ha caratterizzato uno dei periodi più significativi nella storia recente del club biancazzurro, segnando un'epoca di risultati importanti e di forte identità societaria.

Il presidente Giuseppe Mosele ha espresso il ringraziamento ufficiale della società, evidenziando non solo le qualità professionali del dirigente uscente, ma anche le doti umane e il sincero attaccamento alla maglia dimostrati durante questo lungo percorso condiviso.

Nel suo messaggio di commiato, lo stesso Cucchetto ha ripercorso con emozione le tappe di questa avventura: "Dopo 9 anni termina il mio rapporto con questa società, ed è curioso come questo numero mi abbia sempre accompagnato anche da calciatore. È stato un viaggio lungo, impegnativo e ricco di emozioni. Rivivo con brividi alcune vittorie contro club oggi professionistici come Clodiense, Caldiero, Bassano e Vigasio."

Il momento più alto della gestione Cucchetto coincide con la stagione 2017/2018, quando la Belfiorese conquistò la Coppa Italia Dilettanti regionale del Veneto nella categoria Eccellenza. Non sono mancati, tuttavia, momenti di amarezza, come la recente finale di Coppa Veneto persa ai calci di rigore e le beffarde eliminazioni ai playoff: indimenticabili quella del 2018 al 95' contro il Villafranca e quella dello scorso anno al 97'. Nel 2023, dopo sette anni consecutivi in Eccellenza, è arrivata anche una dolorosa retrocessione.

Il lavoro di Cucchetto ha portato a Belfiore numerosi calciatori di qualità che hanno lasciato il segno nel panorama dilettantistico veneto e non solo. Sotto la sua direzione sono approdati in riva all'Adige talenti del calibro di Enea Bolcato, Mattia De Cao, Michele Vesentini, Matteo Vignaga, Franco Ballarini, Luca Berto, Paolo Camparmò ed Emanuele Volpara. La lista prosegue con Federico Marchetti, i fratelli Marco e Luca Nizzetto, Emilio Brunazzi, Carlo Faedo, Alberto Fiumicetti e Luca Lavagnoli. Non da meno gli innesti di Mattia Maragna, Milos Nikolic, Nicola Pimazzoni, Alessandro Speri, Nicola Andreis, Federico Maccarone, Giulio Santacatterina e Loris Giordani.

Durante il suo mandato, Cucchetto ha collaborato con allenatori di spessore come Simone Dal Degan, Roberto Piuzzi, Nicola Lonzar, Michele Cherubin, Paolo Beggio, Roberto Maschi e, nell'ultima stagione, Flavio Carnovelli.

Nel suo saluto finale, il direttore sportivo ha voluto esprimere la propria gratitudine a tutti i protagonisti di questo lungo capitolo: "Resterò sempre legato a questi colori e a tutte le persone con cui ho collaborato. Ho cercato di dare il massimo, con passione, intensità e professionalità. Auguro alla Belfiorese il meglio per il futuro".

Con l'addio di Cucchetto si chiude un ciclo importante per la società biancazzurra, che ora dovrà individuare una nuova figura per guidare l'area tecnica verso gli obiettivi futuri.

Sezione: Promozione / Data: Sab 17 maggio 2025 alle 00:15
Autore: Alessandra Galbussera
vedi letture
Print