La Lazio si trova di fronte a un bivio cruciale della propria storia recente. Il club capitolino dovrà affrontare nei prossimi mesi una serie di decisioni strategiche che potrebbero ridefinire completamente l'identità della squadra, aprendo le porte a una fase di rinnovamento generazionale tanto necessaria quanto delicata.

Il dato più significativo riguarda la situazione contrattuale: ben sette giocatori vedranno scadere il proprio accordo il prossimo giugno. Si tratta di Pedro, Vecino, Marusic, Hysaj, Basic, Fares e Kamenovic, una lista che rappresenta una fetta consistente dell'organico attuale e che, secondo quanto riportato dal Corriere dello Sport-Stadio, potrebbe tradursi in un "taglio significativo al monte ingaggi e un'opportunità per svecchiare una rosa che oggi ha una media di 28,1 anni".

L'anagrafe che pesa

I numeri parlano chiaro: l'età media della squadra laziale risulta essere particolarmente elevata, con diversi elementi che hanno superato la soglia dei trent'anni. In cima alla lista anagrafica figura Pedro, che con i suoi 38 anni rappresenta il veterano dell'intero gruppo. Attorno al fantasista spagnolo ruota un nucleo di giocatori esperti come Vecino, Hysaj, Lazzari, Patric e Romagnoli, tutti accomunati dall'aver varcato la soglia della trentina.

La situazione contrattuale di questi elementi presenta però scenari differenti. Mentre alcuni hanno sottoscritto accordi a lungo termine che si estendono fino al 2027, offrendo quindi maggiore stabilità al progetto, altri si trovano in una posizione di incertezza che potrebbe influenzare le strategie future del club.

I segnali del cambiamento

Nonostante il quadro generale mostri una rosa con un'età media elevata, la dirigenza laziale ha già iniziato a muoversi nella direzione del ringiovanimento. Gli arrivi di Provstgaard e Belahyane rappresentano i segnali più recenti di questa strategia, che tuttavia aveva già preso forma con operazioni precedenti come quelle che hanno portato in biancoceleste Rovella, Isaksen, Guendouzi e Mandas.

Questi innesti testimoniano una volontà precisa da parte della società di investire su profili giovani e futuribili, nella consapevolezza che il tempo potrebbe trasformarsi da problema in opportunità, purché le scelte di mercato vengano effettuate con la dovuta oculatezza.

I pilastri del futuro

Nel panorama delle valutazioni future, emergono alcuni nomi che potrebbero rappresentare i cardini del nuovo progetto laziale. Guendouzi spicca come il "pezzo pregiato" dell'organico, con una valutazione che si aggira intorno ai 32 milioni di euro. Il centrocampista francese ha dimostrato qualità tecniche e leadership che lo rendono un elemento imprescindibile per il futuro.

Subito dietro si posiziona Gila, valutato 30 milioni, ma che presenta una situazione contrattuale più delicata. Il difensore, infatti, ha un accordo in scadenza nel 2027, fattore che potrebbe influenzare le decisioni strategiche del club nei suoi confronti.

Tra i giocatori considerati "punti fermi" figurano Provedel, che ha conquistato la fiducia tra i pali, e Zaccagni, investito del ruolo di leader sia tecnico che carismatico della squadra. Entrambi rappresentano quella continuità necessaria per garantire stabilità durante la fase di transizione.

Le sfide del rinnovamento

La strada verso il ringiovanimento presenta però diverse incognite. Non tutti gli attuali componenti della rosa faranno parte del nuovo corso, e "molto dipenderà dal rendimento stagionale e dalle scelte sui rinnovi". La dirigenza dovrà quindi bilanciare attentamente le esigenze economiche con quelle tecniche, valutando caso per caso se procedere con i rinnovi o aprire nuovi scenari di mercato.

La situazione dei contratti in scadenza rappresenta un'arma a doppio taglio: da un lato offre la possibilità di liberare risorse economiche significative per nuovi investimenti, dall'altro comporta il rischio di perdere esperienza e qualità senza adeguati sostituti.

Verso il nuovo ciclo

"La transizione è iniziata: ora servono scelte chiare". Questo appare essere il messaggio che emerge dall'analisi della situazione attuale della Lazio. Il club si trova in una fase cruciale dove le decisioni prese nei prossimi mesi potrebbero determinare il successo o il fallimento del progetto di rinnovamento.

L'opportunità di ridurre significativamente il monte ingaggi, combinata con la possibilità di inserire elementi più giovani e motivati, rappresenta una chance importante per costruire una squadra più equilibrata sia dal punto di vista anagrafico che economico.

Il futuro della Lazio dipenderà quindi dalla capacità della dirigenza di sfruttare intelligentemente questa fase di transizione, investendo con oculatezza su profili che possano garantire non solo prestazioni immediate ma anche una prospettiva a lungo termine. Solo con "scelte chiare" e una strategia ben definita, il club potrà trasformare quella che oggi appare come una sfida generazionale in un'opportunità di crescita e rinnovamento.

Sezione: Serie A / Data: Sab 20 settembre 2025 alle 14:15
Autore: Andrea Villa
vedi letture
Print