Il futuro dello stadio Renzo Barbera è al centro dell'agenda del Comune di Palermo. Il sindaco Roberto Lagalla, nel corso di una conferenza stampa, ha fornito un aggiornamento dettagliato sui lavori di riqualificazione dell'impianto che ospita le gare interne del club siciliano, confermando l'impegno concreto dell'amministrazione a supportare il progetto.

Il primo cittadino ha sottolineato come l'impianto di viale del Fante rappresenti una priorità assoluta per l'ente locale, evidenziando la qualità della collaborazione instaurata con la società rosanero negli ultimi mesi. Un dialogo che si è rivelato costruttivo e che ha portato alla costituzione di un gruppo di lavoro ad hoc.

"Credo che sia importante che l'amministrazione comunale faccia il suo dovere, il rapporto è stato proficuo e affettuoso in questi mesi", ha dichiarato Lagalla, come riportato da StadioNews.it. Il sindaco ha poi aggiunto: "L'oggetto fondamentale è lo stadio, stiamo lavorando, c'è un gruppo tecnico paritetico tra il club e l'amministrazione comunale".

La struttura operativa messa in piedi prevede infatti un tavolo tecnico composto in modo paritario da rappresentanti del club e dell'amministrazione comunale, formula che garantisce una condivisione costante delle decisioni e un confronto diretto sulle varie fasi del progetto di rinnovamento.

L'aspetto più rilevante delle dichiarazioni del sindaco riguarda la portata dell'intervento previsto. Non si tratterà infatti di una semplice manutenzione ordinaria o di ritocchi parziali, ma di un'operazione di ampio respiro. "C'è un impegno concreto, quello della società per intervenire in una ristrutturazione completa dello stadio", ha precisato Lagalla.

Il primo cittadino ha inoltre richiamato l'attenzione su un dato significativo che testimonia il radicamento della squadra nel tessuto sociale della città: la risposta del pubblico. Nonostante il Palermo militi attualmente in Serie B, la partecipazione dei tifosi all'interno dell'impianto registra numeri che vanno ben oltre quelli tipici della seconda divisione nazionale.

"I numeri della tifoseria non sono da Serie B e competono con quella superiore. Questo significa che c'è attaccamento", ha osservato il sindaco, sottolineando come il sostegno popolare rappresenti un elemento che non può essere trascurato e che rafforza la necessità di dotare la città di un impianto all'altezza.

Di fronte a questa situazione, l'amministrazione comunale ha assunto una posizione chiara e determinata. Lagalla ha voluto rassicurare sia la società che i tifosi sulla disponibilità dell'ente a mettere in campo tutte le risorse necessarie per concretizzare il progetto di rinnovamento.

"L'amministrazione comunale farà il suo dovere e spenderà tutte le risorse necessarie per far sì che tutto ciò venga fatto", ha concluso il sindaco, ribadendo la volontà politica di portare a termine l'operazione.

Il Barbera, inaugurato nel 1932 e intitolato alla memoria dell'ex presidente rosanero Renzo Barbera, rappresenta uno degli impianti storici del calcio italiano e il principale teatro sportivo della città. Nel corso dei decenni ha ospitato partite di Serie A, incontri della Nazionale italiana e competizioni europee, ma necessita ormai di un intervento strutturale per adeguarlo agli standard moderni in termini di sicurezza, comfort e servizi.

Il coinvolgimento diretto della società calcistica nel progetto di ristrutturazione, unito all'impegno economico dell'amministrazione comunale, delinea un modello di collaborazione pubblico-privato che punta a restituire alla città uno stadio moderno e funzionale, capace di soddisfare le esigenze della tifoseria e di rappresentare un volano per l'intero movimento sportivo cittadino.

Sezione: Serie B / Data: Ven 24 ottobre 2025 alle 14:45
Autore: Cristo Ludovico Papa
vedi letture
Print