Il sipario è calato sulla carriera da calciatore, ma per Andrea Cocco il legame con il mondo del pallone resta indissolubile. L'ex attaccante, che ha appeso le scarpe al chiodo dopo una lunga militanza sui campi italiani, ha svelato le proprie ambizioni future in un'intervista rilasciata a Il Giornale di Vicenza: la panchina lo attende, e lui è pronto ad accettare la sfida.

"L'allenatore. Ho il patentino Uefa B", ha dichiarato Cocco con la determinazione di chi ha già tracciato la rotta da seguire. Una scelta naturale per chi ha trascorso due decenni della propria esistenza inseguendo un pallone, collezionando maglie, gol ed esperienze che ora costituiscono un patrimonio prezioso da trasmettere alle nuove generazioni.

La decisione di abbandonare l'attività agonistica non è stata indolore. "L'addio al calcio è stato sicuramente un po' traumatico e non poteva essere altrimenti, dopo vent'anni di carriera, tante emozioni e maglie vestite", ha ammesso l'ex bomber con sincerità. Un percorso ventennale comporta inevitabilmente un carico emotivo significativo: dire addio ai compagni di squadra, agli spogliatoi, all'adrenalina delle partite domenicali rappresenta uno strappo difficile da metabolizzare per qualsiasi professionista del settore.

Tuttavia, Cocco ha maturato la consapevolezza che fosse giunto il momento di voltare pagina. "Ma era arrivato il momento. Quando vengono a mancare gli stimoli, è giusto chiudere un capitolo e aprirne un altro", ha spiegato, dimostrando quella lucidità che contraddistingue gli atleti capaci di comprendere quando il proprio ciclo si è concluso. La mancanza di motivazioni adeguate rappresenta infatti il segnale più evidente che il corpo e la mente richiedono una transizione verso nuovi orizzonti professionali.

Oggi l'ex calciatore ha ricostruito i propri equilibri nella città che lo ha visto protagonista in campo. "Vivo a Cagliari, ho una famiglia, mi piace prendermi cura della mia famiglia e ovviamente continuo a seguire il calcio a trecentosessanta gradi", ha raccontato, descrivendo una quotidianità divisa tra gli affetti personali e la passione calcistica che non accenna a diminuire.

La visione completa del fenomeno sportivo – "a trecentosessanta gradi", come sottolineato dallo stesso Cocco – rappresenta una base solida per chi ambisce a intraprendere la carriera di allenatore. Il patentino Uefa B in tasca costituisce il primo tassello concreto di questo nuovo percorso, un titolo che certifica le competenze tecniche e tattiche necessarie per guidare una squadra dalla panchina.

Il passaggio dai campi da gioco alla zona tecnica rappresenta una transizione sempre più frequente nel panorama calcistico contemporaneo. Numerosi ex professionisti hanno saputo reinventarsi con successo nel ruolo di allenatori, mettendo a frutto l'esperienza accumulata durante gli anni trascorsi in campo. Per Cocco, la sfida consiste ora nel tradurre il bagaglio di conoscenze acquisito da giocatore in capacità didattiche e manageriali, sviluppando quella visione d'insieme indispensabile per chi deve gestire un gruppo e definire strategie di gioco.

La scelta di rimanere a Cagliari potrebbe facilitare l'inserimento nel mondo della panchina, considerando i legami consolidati nel territorio sardo e la conoscenza approfondita dell'ambiente calcistico locale. La presenza della famiglia rappresenta inoltre un elemento di stabilità fondamentale in una professione, quella dell'allenatore, caratterizzata da ritmi intensi e pressioni costanti.

Andrea Cocco si prepara dunque ad affrontare questa nuova fase con la consapevolezza di chi ha già vissuto intensamente il mondo del calcio, ma con l'entusiasmo di chi desidera continuare a farne parte da una prospettiva differente. Il campo lo attende, questa volta dalla panchina.

Sezione: Serie C / Data: Ven 03 ottobre 2025 alle 10:15
Autore: Francesco Vigliotti
vedi letture
Print