Finalmente il "Tullo Morgagni" si prepara ad ospitare una "Partita" con la P maiuscola. Domenica 23 marzo andrà in scena l'attesissimo scontro al vertice che vedrà fronteggiarsi le due "capitali" della Romagna. Da una parte il Forlì guidato dal "mister delle meraviglie" Alessandro Miramari, attualmente in testa alla classifica con 66 punti; dall'altra il Ravenna del "mago" Marco Marchionni, che insegue a soli due punti di distanza (64).
La sfida che si profila all'orizzonte si inserisce in una tradizione di incontri memorabili che hanno segnato la storia calcistica forlivese. Senza scomodare le leggendarie partite di Coppa Italia dell'era Bonavita, quando i galletti superarono squadre di categorie superiori come il Foggia (serie B) e il Piacenza (serie A) prima di cedere con onore al Milan (0-2), dal Duemila ad oggi le partite casalinghe davvero indimenticabili per i tifosi biancorossi si contano sulle dita di una mano.
Il primo grande match dell'era moderna risale al 14 aprile 2002, serie D, quando la squadra di mister Attilio Bardi sconfisse il Fano per 1-0 grazie alla rete di "gaucho" Maffei. Una partita disputata sotto un diluvio battente davanti a tremila spettatori, sindaco Franco Rusticali compreso. Quel giorno i galletti, protagonisti di una rimonta prodigiosa, si portarono a soli due punti dalla capolista marchigiana. Alla fine però il duello premiò il Fano, non senza qualche sospetto su avversari non sempre combattivi nel finale di stagione. Quel Forlì, assemblato dal direttore sportivo Raniero Balzani, poteva contare su un capitano come Alberto Calderoni e su elementi del calibro di Di Matteo, "Lupo" Fabiani e "Chicco" Cortini.
Dopo la storica sfida con la Florentia Viola (futura Fiorentina) nella stagione 2002-03 in C2, persa 0-2 ma giocata a Cesena davanti a ben 16mila spettatori, un'altra partita indimenticabile fu quella dei playoff di C2 nella stagione 2004-05. Il Forlì di mister Cotroneo pareggiò 1-1 proprio contro il Ravenna davanti a un pubblico delle grandi occasioni. I biancorossi, che schieravano un fuoriclasse come Fausto Pizzi, passarono in vantaggio con Pierobon ma furono raggiunti dal gol di Agostinelli, per poi perdere 2-0 al ritorno.
La serie D 2011-12 segnò il ritorno dei galletti nel calcio professionistico dopo la ripartenza dalla Terza Categoria nel 2006-07 a seguito dell'esclusione dai campionati. Un trionfo suggellato dallo 0-0 nell'ultima partita contro l'Este, con la tribuna stracolma che tributò una standing ovation alla squadra di mister Bardi e del ds Cangini, protagonisti della rinascita insieme ai gemelli del gol Petrascu e Melandri, capitan Sozzi e i forlivesi Vanigli, Pezzi, Balestra, Mordini e Bergamaschi.
Ma la partita più rocambolesca nella storia del Morgagni è probabilmente quella dell'8 giugno 2014, spareggio per la conquista della C unica. Sotto un sole cocente, il Forlì di mister Rossi, ridotto in otto uomini, riuscì nell'impresa di rimontare il vantaggio del Delta Porto Tolle: prima Evangelisti pareggiò i conti, poi, dopo una parata prodigiosa di Casadei, Djuric segnò la storica rete del 2-1 nel recupero con un tiro dalla lunga distanza.
L'ultima grande sfida capace di suscitare un interesse straordinario risale al campionato di quarta serie 2018-19, quando il Forlì di Stefano Protti (subentrato temporaneamente a Nicola Campedelli) tornò ad affrontare il Cesena dopo ben undici lustri. Mercoledì 13 febbraio 2019, in notturna, lo stadio Morgagni si riempì magicamente. Il Cesena di Angelini passò in vantaggio con Ricciardo al 42', Ambrosini pareggiò al 65', ma al 98' un rigore trasformato da Alessandro fissò il risultato sul definitivo 1-2 per gli ospiti tra mille polemiche.
Ora, a distanza di cinque anni dall'ultima grande sfida, il Morgagni si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia con l'atteso confronto tra Forlì e Ravenna, per il quale è attesa una cornice di pubblico all'altezza dei precedenti più illustri.
Altre notizie - Serie D
Altre notizie
- 07:45 Luparense: sempre più concreta la pista che porta al duo Maniero-Andreucci
- 07:30 Giugliano, Savoia e Sarnese su un bomber in gol 17 volte quest'anno in D
- 07:15 Giacomo Marangon obiettivo numero uno per un club di D
- 07:00 Gementi o Mandato? Un club di D potrebbe avere questo dubbio come prossimo diesse
- 06:45 Seravezza Pozzi: si va verso la separazione col mister
- 06:30 Ciliverghe, un altro club di D piomba su Rusconi: la situazione
- 01:00 Vis Santa Maria delle Mole, Odero: «Questo squadra meritava di più»
- 00:45 Subbuteoland: definiti gli otto finalisti del Centro-Nord
- 00:30 Lupa Frascati, il presidente Raparelli: «Vittoria importantissima a Nettuno»
- 00:15 Pianigiani: «Dove vuole arrivare il Mazzola? In serie D»
- 00:00 Play-off Nocerina-Fasano: vietata la trasferta ai tifosi pugliesi
- 23:45 Terre di Castelli, dopo tre stagioni lascia Maurizio Domizzi
- 23:30 Dolomiti, corsa contro il tempo per adeguare lo "Zugni Tauro" alla Serie C
- 23:15 Mantova, mister Possanzini: «Dobbiamo giocarci la partita senza timore e nessuna angoscia»
- 23:00 Chions, è già futuro: per la ripartenza Moro in panchina e Perazzolo diesse
- 22:30 Ancona nel limbo: il futuro del club resta un'incognita
- 22:15 Paganese, cambia l'organigramma: c'è un nuovo vicepresidente
- 22:00 Ravenna, Manuzzi: «Ricarichiamo le pile per i play-off»
- 21:45 Lucchese, chi vuole il club dovrà comunque passare dal presidente "fantasma" Mancini
- 21:30 Siena, chiusa la stagione con il peggior risultato degli ultimi 37 anni
- 21:15 Catanzaro, mister Caserta: «Affrontare la capolista è una sfida che ci esalta»
- 21:00 Poesio, il bomber (21 gol) senza età del Pavia: «Il segreto? Vado sempre a mille»
- 20:45 Pescara, il pres. Sebastiani: «A Catania sarà una bolgia, ma noi abbiamo le carte in regola per farcela»
- 20:30 Ospitaletto, è tempo di scudetto ma il club già lavora al calciomercato per la C
- 20:15 Juve Stabia, Pagliuca: «Dalle griglie di retrocessione ai playoff: un orgoglio che non deve distrarci»
- 20:00 Imolese, svolta per la panchina: in pole c'è un duo argentino
- 19:45 Fontanafredda, c'è un ex Udinese in pole per la panchina
- 19:30 Torres, il pres. Udassi: «Vogliamo scrivere una pagina immortale nella storia del club»
- 19:15 Cremonese-Brescia, tolleranza zero: pioggia di Daspo per i responsabili degli incidenti
- 19:00 Roberto Codromaz è la nota positiva (e recordman) dell'Ancona 2024-2025
- 18:59 ufficialeC'è un rinnovo in casa Picerno
- 18:49 ufficialeSavoia, lascia il direttore sportivo
- 18:45 Sampdoria, mister Evani: «Chiunque scenderà in campo, darà l'anima!»
- 18:33 ufficialeUn club di D annuncia la separazione col mister
- 18:31 Union Clodiense, la speranza di ritorno in C non si spegne: si proverà il ripescaggio
- 18:30 Varesina, la famiglia Di Caro traccia la ripartenza. E si parla di serie C
- 18:15 Playoff Eccellenza: rinviata la Semfinale tra Narnese e Angelana
- 18:00 Dolomiti Bellunesi, nuove sinergie in vista della prossima serie C
- 17:45 Palermo, mister Dionisi: «Conta solo il risultato, basta chiacchiere»
- 17:30 Luparense, ecco chi dovrebbe sostituire il ds Braschi. Con un big in panchina...
- 17:15 Crotone, mister Longo: «Questa squadra ha un cuore immenso e una sana follia per sognare»
- 17:05 Savoia, il congedo di Filosa: «Torre piazza entusiasmante». Tutti i sondaggi in atto
- 17:00 Ugento all'ultima sfida. De Nuzzo: «Giocare in casa vantaggio da sfruttare»
- 16:45 Fermana, continua la trattativa per la cessione ad un gruppo internazionale
- 16:30 Gelbison, c'è già la fila per Isaac Prado: la situazione
- 16:15 Martina, mister Pizzulli: «Questo gruppo è oro, teniamocelo stretto»
- 16:00 Nuova Igea Virtus, è tempo di programmare il futuro. Panarelli non resta?
- 15:45 Catania, mister Toscano: «Nella tempesta stavamo barcollando, ma ora siamo in crescendo»
- 15:37 Gubbio: è corsa a due per la carica di direttore sportivo?
- 15:30 Si libera un direttore sportivo che ha fatto benissimo negli ultimi due anni