Il terreno di gioco dello stadio "Luigi Bettinazzi" di Adria ha ospitato un confronto equilibrato e ricco di spunti tecnici tra i padroni di casa dell'Adriese 1906 e l'Unione La Rocca Altavilla, conclusosi con un pareggio a reti inviolate che ha caratterizzato la quinta giornata del campionato di Serie D, Girone C.

La formazione granata, guidata dal presidente Mancin e allenata da mister Pedriali, ha conquistato un punto che porta la squadra a quota 3 nella classifica generale, evidenziando progressi significativi sul piano del gioco collettivo e della tenuta mentale rispetto alle precedenti uscite stagionali.

Un primo tempo ricco di emozioni

L'incontro ha preso il via con ritmi sostenuti e la compagine locale immediatamente protagonista nelle azioni offensive. Nei primi minuti di gioco, Zuolo ha testato i riflessi della difesa avversaria con una conclusione dalla distanza, seguita poco dopo da un tentativo di Gozzerini che ha mantenuto viva la pressione sui padroni di casa.

Il momento più pericoloso della prima frazione di gioco è arrivato con l'incornata di Busetto, che ha colpito in pieno la traversa sfiorando quello che sarebbe stato il gol del vantaggio per l'Adriese. Dall'altra parte, gli ospiti hanno risposto con Arma, autore dell'unica vera occasione per l'Unione La Rocca Altavilla nel corso dei primi 45 minuti, senza però riuscire a creare particolari grattacapi al portiere granata Adorni.

La ripresa conferma l'equilibrio

La seconda parte dell'incontro ha mantenuto le caratteristiche di equilibrio e intensità mostrate nel primo tempo. L'Adriese ha continuato a cercare la via del gol con determinazione: al minuto 56 Gozzerini ha impegnato il portiere avversario con un colpo di testa su cross preciso di Lolli, trovando una risposta attenta dell'estremo difensore ospite.

La formazione allenata da Beggio ha tentato di rispondere al minuto 78 con Peotta, che ha sfiorato il bersaglio grosso con un'incornata che ha lambito il palo della porta difesa da Adorni. Nel finale, l'Adriese ha sfiorato nuovamente il vantaggio con Stalla, il cui tiro da fuori area al minuto 85 si è spento di poco sopra la traversa.

Crescita evidente per i granata

Nonostante il risultato finale non abbia premiato nessuna delle due formazioni con i tre punti, la prestazione offerta dall'Adriese ha evidenziato segnali incoraggianti per il prosieguo della stagione. La squadra ha mostrato una maggiore solidità difensiva e una migliore organizzazione tattica, riuscendo a mantenere il controllo delle situazioni anche nei momenti di maggiore pressione degli avversari.

La presenza di circa 250 spettatori sugli spalti del "Luigi Bettinazzi" ha accompagnato una prestazione che, pur non concretizzata in termini di reti, ha confermato i progressi del gruppo guidato da mister Pedriali. La compattezza dimostrata in fase difensiva e la continuità nelle azioni offensive rappresentano elementi positivi sui quali costruire le prossime prestazioni.

I protagonisti in campo

Per quanto riguarda le scelte tecniche, mister Pedriali ha schierato inizialmente Adorni tra i pali, con una difesa composta da Benhassine, Bah, Frison e Gasparini. A centrocampo spazio a Cavallini, Busetto e Lolli, mentre in attacco hanno agito Zuolo, Camerotto e Gozzerini. Nel corso della ripresa, l'allenatore ha operato alcune modifiche tattiche inserendo Morelli, Cescon e Stalla al posto rispettivamente di Benhassine, Lolli e Camerotto.

Dal lato ospite, mister Beggio ha risposto con Mocanu in porta e un undici iniziale che comprendeva Bianchi, Roverato, Peotta, Sacchetto, Andriani, Zanini, Trevisan, Arma, Chajari e Campion. Anche in questo caso, il tecnico ha apportato modifiche durante l'incontro con gli ingressi di Tirapelle, Righetti e Chinellato.

Le decisioni arbitrali

La direzione di gara è stata affidata all'arbitro Bevere della sezione di Chivasso, coadiuvato dagli assistenti Serenellini di Ancona e Pascoli di Macerata. Il direttore di gara ha estratto il cartellino giallo per Roverato dell'Unione La Rocca Altavilla e per Camerotto e Bianchi rispettivamente delle due formazioni in campo.

I tempi di recupero concessi sono stati di un minuto nel primo tempo e quattro nella ripresa, consentendo alle squadre di completare le azioni in corso senza particolari interruzioni significative.

Il punto conquistato dall'Adriese rappresenta un tassello importante nel cammino di crescita della squadra, che ora potrà affrontare i prossimi impegni con maggiore consapevolezza nei propri mezzi e nella propria identità tattica.

Tabellino

Adriese - Unoone La Rocca Altavilla 0-0

Adriese 1906: Adorni, Benhassine (25’st Morelli), Bah, Frison, Gasparini, Cavallini, Busetto, Lolli (33’st Cescon), Zuolo, Camerotto (20’st Stalla), Gozzerini. A disp. Naccari, Bedeschi, Mayele, Colombi, Neodo, Badalì. All. Pedriali.

Unione La Rocca Altavilla: Mocanu, Bianchi, Roverato, Peotta, Sacchetto, Andriani, Zanini, Trevisan (30’st Tirapelle), Arma (27’st Righetti), Chajari, Campion (13’st Chinellato). A disp. Berto, Garbin, Imbevaro, Falchetto, Pettinà, Hunkin. All. Beggio.

Arbitro: Bevere di Chivasso
Assistenti: Serenellini di Ancona – Pascoli di Macerata
Ammoniti: Roverato (LRA), Camerotto (A), Bianchi (LRA)
Note: Spettatori 250 circa. Recuperi: 1’pt, 4’st.

Sezione: Serie D / Data: Dom 28 settembre 2025 alle 23:15
Autore: Nicolas Lopez
vedi letture
Print