La squadra biancorossa continua la propria attività di preparazione presso l'impianto sportivo "Bonolis" in previsione dell'incontro interno contro la formazione marchigiana della Maceratese, fissato per domenica alle ore 15. Le sedute di allenamento in questi giorni sono coordinate dal vice-allenatore Vincenzo Vespa, in quanto il tecnico principale Marco Pomante risulta temporaneamente assente per motivi professionali.

La mancanza di Pomante dalla guida tecnica quotidiana della squadra è dovuta al suo impegno presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano, dove è in corso di svolgimento il nuovo corso per l'ottenimento della licenza UEFA A. Il percorso formativo, che impegna i partecipanti dal lunedì al mercoledì e si protrarrà fino al mese di dicembre, rappresenta un'importante opportunità di aggiornamento professionale per allenatori che intendono ampliare le proprie competenze tecniche.

Il conseguimento della qualifica UEFA A costituisce un traguardo significativo per i tecnici del calcio italiano, poiché permette di assumere incarichi in tutte le categorie del settore giovanile, comprese le formazioni Primavera, e di guidare le prime squadre fino alla Serie C. Inoltre, il titolo abilita a ricoprire il ruolo di allenatore in seconda nelle massime competizioni professionistiche, inclusa la Serie A.

Il corso, che si concluderà il 17 dicembre prossimo, vede la partecipazione di un gruppo eterogeneo di professionisti del mondo calcistico, alcuni dei quali hanno lasciato un'impronta significativa nel panorama sportivo nazionale e internazionale. Tra i corsisti figura Marco Sangermani, attualmente collaboratore e match analyst nello staff del commissario tecnico della Nazionale italiana Gattuso.

Particolare rilievo assume la presenza di Lucas Rodrigo Biglia, ex centrocampista che ha militato nelle file della Lazio e della Nazionale argentina, rappresentando uno dei nomi più prestigiosi tra i partecipanti al corso. La sua carriera professionistica, caratterizzata da trascorsi nei massimi campionati europei, testimonia la qualità dei profili coinvolti nell'iniziativa formativa federale.

Non meno significativa è la partecipazione di altri calciatori che hanno calcato i campi della Serie A nel corso della loro carriera agonistica. Denis Godeas, Andrea Lazzari, Marco Mancosu e Pasquale Schiattarella rappresentano esempi di atleti che, dopo aver concluso la propria esperienza da giocatori, hanno scelto di intraprendere la carriera di allenatori attraverso percorsi di formazione qualificati.

L'elenco completo dei quarantuno corsisti che partecipano al programma UEFA A include: Giuseppe Antognozzi, Marco Bernacci, Lucas Rodrigo Biglia, Fabio Calabresi, Matteo Camoni, Alessandro Cenicola, Michele Cherobin, Andrea Salvator Cocco, Michele Cremonesi, Felipe Dal Bello, Marco Dal Moro, Federico Del Grosso, Massimo Fascioli, Giacomo Nicola Ferrari, Simone Fici, Gabriele Gervasi, Denis Godeas, Andrea Lazzari, Massimo Lo Monaco, Marco Mancinelli, Marco Mancosu, Giovanni Masecchia, Stefano Mobili, Marco Modolo, Simone Pietro Moretti, Luca Nizzetto, Fabio Perazzetti, Vincenzo Perri, Andrea Persia, Sebastiano Pinna, Laurent Pittiglio, Pierpaolo Polino, Dario Alberto Polverini, Marco Pomante, Rocco Rinaldi, Ivano Rossi, Marco Sangermani, Pasquale Schiattarella, Gianfranco Schillaci, Fabio Vicardi ed Ervin Zukanovic.

Nel frattempo, la squadra prosegue con regolarità il proprio programma di lavoro sotto la supervisione tecnica di Vespa, che assicura continuità alla preparazione atletica e tattica in vista del prossimo impegno di campionato. La sfida contro la Maceratese rappresenta un appuntamento importante per la formazione, che può contare su una struttura tecnica consolidata capace di gestire efficacemente anche le assenze temporanee del tecnico principale.

L'investimento formativo di Pomante dimostra l'attenzione della società verso la crescita professionale del proprio staff tecnico, in linea con gli standard sempre più elevati richiesti dal calcio moderno. La partecipazione a corsi di aggiornamento presso le strutture federali costituisce infatti un elemento distintivo per i club che intendono garantire ai propri tecnici strumenti e competenze all'avanguardia.

La presenza del tecnico biancorosso a Coverciano testimonia inoltre il prestigio dell'iniziativa federale, che attrae professionisti provenienti da diverse esperienze calcistiche, accomunati dalla volontà di perfezionare le proprie conoscenze tecniche e tattiche in vista di nuove sfide professionali.

Sezione: Serie D / Data: Mer 01 ottobre 2025 alle 20:58
Autore: Massimo Poerio
vedi letture
Print