Dopo tre giornate intense, il Girone I di Serie D si presenta alla quarta giornata con una classifica ancora molto corta e diverse situazioni interessanti da analizzare. Il turno di domenica 24 settembre promette emozioni e potrebbe già delineare i primi verdetti stagionali.

In testa alla classifica troviamo a pari merito Gela e Nuova Igea Virtus con 7 punti, entrambe protagoniste di un avvio convincente. I gelesi hanno impressionato nell'ultimo turno con il netto 2-0 inflitto al Messina, confermando la solidità del loro attacco guidato da Sarao (già a segno su rigore). La Nuova Igea Virtus ha invece dato spettacolo nel 3-0 rifilato all'Acireale, con Samake già autore di una doppietta che lo candida come uno dei bomber del girone.

Subito dietro, a quota 6 punti, il Vigor Lamezia si conferma una delle sorprese positive di questo avvio. La vittoria per 3-0 contro l'Enna ha dimostrato la maturità di una squadra che sa colpire al momento giusto e che sembra aver trovato la quadratura del cerchio.

Le Sfide Clou della Quarta Giornata

Athletic Club Palermo - Nuova Igea Virtus

Il match più interessante del turno vede confrontarsi due squadre dalle ambizioni opposte. L'Athletic Palermo (5 punti) cerca continuità dopo il pareggio con la Sancataldese, mentre la Nuova Igea Virtus vuole confermare il primato in classifica. I virtusini arrivano galvanizzati dal poker di gol segnato nell'ultima giornata, ma dovranno fare attenzione alla solidità casalinga dei palermitani.

Reggina - Gelbison

La Reggina, ferma a 4 punti dopo il pareggio a reti bianche con la Vibonese, ospita una Gelbison che nell'ultimo turno ha subito la rimonta della Nissa. Per gli amaranto è l'occasione giusta per rilanciarsi, mentre i lucani devono riscattare la sconfitta e dimostrare che il successo all'esordio contro il Sambiase non è stato casuale.

Gela - Vigor Lamezia

Sfida di alta classifica tra due delle squadre più in forma del momento. Il Gela, reduce dal successo contro il Messina, gioca in casa e vuole consolidare la vetta. Il Vigor Lamezia, però, ha dimostrato di saper fare risultato anche lontano dalle mura amiche e potrebbe approfittare di eventuali cali di concentrazione dei padroni di casa.

In coda alla classifica preoccupa la situazione dell'ACR Messina, che con la penalizzazione di 14 punti si ritrova a -10 in classifica. I peloritani hanno mostrato qualche segnale di ripresa nelle ultime due gare (vittoria contro la Sancataldese e sconfitta di misura con il Gela), ma il match contro l'Acireale rappresenta un crocevia fondamentale per non perdere ulteriore terreno.

Situazione delicata anche per Ragusa e Sancataldese, entrambe ferme a 1 punto. I ragusani ospiteranno il Paternò in uno scontro diretto per provare a muovere la classifica, mentre la Sancataldese avrà l'arduo compito di fermare il Milazzo in trasferta.

La quarta giornata potrebbe essere decisiva per capire quali squadre hanno realmente le carte in regola per puntare ai piani alti. Il Gela e la Nuova Igea Virtus sono chiamate a confermare quanto di buono fatto vedere, ma dovranno fare i conti con avversari che non hanno nulla da perdere.

Particolare attenzione merita il rendimento del Savoia, che con 5 punti occupa una posizione tranquilla ma che nell'ultima giornata ha impressionato per il gioco espresso nella vittoria per 4-1 contro il Paternò. La sfida contro l'Enna potrebbe essere l'occasione per consolidare ulteriormente la propria posizione.

Il Girone I si sta rivelando equilibrato e combattuto come da previsioni. La quarta giornata potrebbe già fornire indicazioni importanti sulle gerarchie del campionato, con le squadre di testa chiamate a confermarsi e quelle in difficoltà costrette a reagire per non compromettere irrimediabilmente la stagione. L'impressione è che ogni punto sarà prezioso in un girone dove la qualità media si sta rivelando particolarmente alta.

Sezione: Serie D / Data: Mer 24 settembre 2025 alle 14:30
Autore: Nicolas Lopez
vedi letture
Print