È scattata ufficialmente ieri pomeriggio l'annata sportiva 2025/26 per il Treviso. Sotto la guida del tecnico Edoardo Gorini, i biancocelesti hanno iniziato gli allenamenti allo Stadio Tenni, punto di partenza cruciale per la preparazione in vista del ritiro estivo che si terrà ad Arta Terme (UD) a partire da domenica 27 luglio.

Questa fase iniziale, paragonabile a un "primo giorno di scuola", ha visto l'integrazione di numerosi nuovi innesti accanto a giocatori già presenti, con l'intera rosa che ha iniziato a familiarizzare con il terreno di gioco, lo staff tecnico e l'atmosfera del club. Sebbene l'organico sia ancora in fase di definizione, con alcuni atleti che si uniranno al gruppo nei prossimi giorni in accordo con la società, l'entusiasmo è palpabile. A bordo campo, a testimonianza dell'importanza di questo primo raduno ufficiale in vista della nuova avventura in Serie D, erano presenti tutti i membri della dirigenza e il Direttore Sportivo Pierfrancesco Strano.

Mister Edoardo Gorini ha espresso la sua emozione per questo nuovo inizio: «È sempre emozionante ritrovarsi sul campo. Abbiamo davanti a noi un percorso impegnativo e stimolante, ma il primo passo è conoscersi, lavorare con serietà e costruire da subito un’identità di squadra. I ragazzi sono motivati e lo spirito è quello giusto». Le sue parole sottolineano l'importanza della coesione e dell'impegno fin dai primi giorni.

I primi giorni di preparazione saranno intensi e focalizzati su specifiche attività. Il programma prevede sessioni dedicate prevalentemente alla valutazione atletica e tecnica dei giocatori. Questo lavoro preliminare sarà fondamentale prima della partenza per il ritiro in quota, che porterà il Treviso ad allenarsi sulle montagne del Friuli-Venezia Giulia. Una nuova avventura è dunque cominciata, e allo Stadio Tenni si torna a "sudare per sognare", in vista degli obiettivi che la stagione in Serie D porterà con sé.

Sezione: Serie D / Data: Mar 22 luglio 2025 alle 11:30
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print