La Federazione Italiana Giuoco Calcio ha ufficializzato la convocazione del Consiglio Federale, che si riunirà giovedì 16 ottobre con inizio dei lavori fissato per le ore 11. L'annuncio è stato diffuso nella giornata di martedì 8 ottobre attraverso i canali ufficiali della Federazione.

La seduta dell'organo federale presenterà un ordine del giorno articolato su diversi punti di rilevanza istituzionale e amministrativa. Dopo l'approvazione formale del verbale relativo alla precedente riunione, tenutasi lo scorso 24 luglio, e le comunicazioni del presidente federale, i membri del Consiglio esamineranno una serie di questioni tecniche e organizzative.

Tra i temi centrali della riunione figura l'informativa che sarà fornita dal segretario generale, seguita dalla presentazione e discussione del piano di Audit integrato per l'anno 2025. Questo documento rappresenta uno strumento fondamentale per il controllo interno e la verifica delle attività federali, elemento sempre più rilevante nel contesto della governance sportiva moderna.

Il Consiglio Federale sarà inoltre chiamato a esaminare alcune proposte di modifiche regolamentari, le cui specifiche verranno discusse durante la seduta. All'ordine del giorno figurano anche le nomine di competenza federale, un aspetto ricorrente nell'attività dell'organo che riguarda la designazione di figure chiave all'interno della struttura della FIGC.

Ulteriore punto previsto è la ratifica delle delibere di urgenza adottate dal presidente federale nel periodo intercorso dalla precedente riunione. Si tratta di una procedura ordinaria che consente di sottoporre a validazione collegiale le decisioni assunte in via straordinaria per esigenze tempistiche. La riunione si concluderà con la trattazione di eventuali argomenti aggiuntivi previsti dalla voce "varie ed eventuali".

Per quanto riguarda la copertura mediatica dell'evento, la Federazione ha comunicato che sarà possibile per i giornalisti richiedere l'accredito direttamente sul posto per le eventuali attività stampa programmate al termine della riunione del Consiglio Federale. Le richieste dovranno contenere nome, cognome, numero di tessera professionale e testata di riferimento, e saranno successivamente valutate dall'Ufficio Comunicazione della FIGC, che ne determinerà l'ammissibilità secondo i criteri stabiliti.

La formula dell'accredito in loco rappresenta una modalità organizzativa che permette una gestione flessibile dell'accesso della stampa, lasciando aperta la possibilità di dichiarazioni o briefing istituzionali al termine dei lavori consiliari, qualora la presidenza lo ritenga opportuno in relazione agli argomenti trattati.

La convocazione del Consiglio Federale si inserisce nel calendario ordinario delle attività istituzionali della FIGC, che periodicamente riunisce l'organo per l'esame delle questioni rilevanti per la gestione del calcio italiano a tutti i livelli. Le decisioni assunte in queste sedi hanno spesso ricadute significative sull'organizzazione delle competizioni, sulla disciplina sportiva e sugli aspetti amministrativi che regolano il movimento calcistico nazionale.

Sezione: Attualità / Data: Ven 10 ottobre 2025 alle 00:45
Autore: Michele Caffarelli
vedi letture
Print