Il calcio internazionale torna in Friuli Venezia Giulia in circostanze del tutto inedite. L'incontro di qualificazione ai Mondiali 2026 tra la nazionale italiana e quella israeliana, fissato per martedì 14 ottobre 2025 al Bluenergy Stadium di Udine, rappresenta una sfida che va ben oltre l'aspetto sportivo. L'evento si svolgerà infatti in un'atmosfera eccezionalmente tesa, caratterizzata da misure di sicurezza senza precedenti e da un clima sociale particolarmente delicato.
L'impianto friulano verrà trasformato in una vera e propria fortezza. Le autorità hanno predisposto un piano operativo che prevede l'installazione di check-point mobili e l'istituzione di zone rosse attorno all'area dello stadio. Il dispositivo di sicurezza, coordinato dal Viminale, mobiliterà reparti speciali e presidi diffusi su tutto il territorio comunale, con particolare attenzione alle stazioni ferroviarie, alle aree di sosta e a tutte le vie di accesso all'impianto sportivo. Secondo quanto annunciato dal prefetto di Udine, i controlli saranno capillari e intensivi.
La delegazione ospite beneficerà di un livello di protezione straordinario. Dall'arrivo alla partenza, il gruppo israeliano sarà costantemente seguito da scorte dedicate e alloggiato in strutture riservate, secondo un protocollo concordato con le autorità nazionali. Una scelta che testimonia la gravità della situazione e la necessità di garantire l'incolumità di tutti i protagonisti.
Sul fronte della partecipazione popolare, i numeri raccontano una realtà preoccupante. Le previsioni degli organizzatori parlano di circa 6.000 spettatori all'interno dello stadio, una cifra ben lontana dalla capienza dell'impianto e sintomo di una prevendita molto al di sotto delle aspettative. Un dato che contrasta drammaticamente con le oltre 10.000 persone che, tra manifestanti, forze dell'ordine e cittadini, si attendono nelle strade della città.
Il clima sociale appare infatti particolarmente critico. Sono state annunciate due manifestazioni di protesta: la prima l'8 ottobre davanti alla Prefettura, la seconda proprio nella giornata della partita. Entrambi i cortei potrebbero coinvolgere migliaia di partecipanti, secondo le stime delle autorità locali. Il primo cittadino, Alberto Felice De Toni, non ha nascosto le proprie perplessità: "Avevo chiesto un rinvio, il clima non è sereno. Ora confidiamo che non ci siano infiltrazioni nei cortei".
Dal punto di vista istituzionale, tuttavia, la posizione appare granitica. Il ministro dello Sport Andrea Abodi ha escluso categoricamente qualsiasi ipotesi di rinvio: "Il calendario è competenza di Uefa e Fifa. Bisogna mantenere la calma e respingere ogni forma di odio". Una linea confermata anche dal presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio, Gabriele Gravina: "Il calcio è un messaggio di unità, non di divisione. L'Italia deve giocare".
In panchina, il commissario tecnico Gennaro Gattuso ha affrontato la questione con realismo durante la conferenza stampa pre-partita. Le sue parole fotografano perfettamente la complessità del momento: "Non si respira una bellissima aria. Ci saranno 10mila persone fuori e 5mila dentro, ma noi dobbiamo pensare a giocare. Dispiace per quello che sta accadendo, per la sofferenza di tanti innocenti, ma dobbiamo fare il nostro dovere e conquistare il Mondiale". Un intervento che mescola comprensione per il disagio collettivo e determinazione professionale.
La vicenda ha assunto anche connotati politici. Alcuni rappresentanti di Alleanza Verdi e Sinistra, tra cui Andrea Di Lenardo e Serena Pellegrino, hanno sollevato il tema della presunta presenza di agenti dei servizi segreti israeliani durante l'evento. Una questione immediatamente respinta dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza, che ha fornito una smentita netta e categorica: "Non è prevista alcuna partecipazione di servizi di intelligence stranieri".
Anche la Comunità ebraica italiana ha voluto far sentire la propria voce attraverso il presidente Victor Fadlun: "Vogliamo ricordare le vittime e pregare per la pace, ma vedere striscioni che glorificano gli assassini è inaccettabile". Un appello che sottolinea la sensibilità di una comunità che si sente al centro di tensioni crescenti.
Ciò che emerge con chiarezza è il divario tra la dimensione sportiva dell'evento e il suo significato simbolico. Una partita di calcio che dovrebbe rappresentare un momento di festa e competizione leale rischia di essere ricordata principalmente per il contesto in cui si è svolta. Il confronto sul campo tra le due nazionali passa in secondo piano rispetto alle questioni di ordine pubblico, alle preoccupazioni di sicurezza e alle divisioni politiche che attraversano la società.
Udine si trova così a gestire una situazione senza precedenti nella storia recente del calcio italiano. La città friulana dovrà garantire lo svolgimento regolare di un incontro sportivo importante per le sorti azzurre nel cammino verso il Mondiale, ma al contempo assicurare il diritto di manifestazione e soprattutto l'incolumità di tutti i presenti, dai giocatori ai tifosi, dai manifestanti ai semplici cittadini.
Il 14 ottobre 2025 rappresenterà quindi una data particolare per Udine e per tutto il calcio italiano. Un appuntamento che metterà alla prova non solo le capacità tecniche della nazionale di Gattuso, ma anche la tenuta del sistema di sicurezza, la maturità delle istituzioni e la capacità della comunità di gestire un evento complesso senza che la tensione degeneri in episodi violenti.
Resta da capire se, al termine dei novanta minuti di gioco, si parlerà del risultato conquistato sul terreno di gioco o se prevarrà la cronaca di ciò che sarà accaduto fuori dallo stadio. Una domanda che solo le prossime ore potranno chiarire, mentre Udine si prepara a vivere una giornata che difficilmente potrà essere dimenticata.
Altre notizie - Attualità
Altre notizie
- 10:50 Sambenedettese, il ds De Angelis a NC: «Contro il Ravenna col morale alto! Per la B dico...»
- 10:45 Brutto infortunio in casa Brescia: stagione a rischio per Guglielmotti
- 10:40 Foligno: grave infortunio per Schiaroli. Il report del club
- 10:30 Presenza tifosi nel girone A di Serie C: Vicenza e Brescia nettamente avanti
- 10:20 ufficialeColpo di mercato piazzato dall'Asti
- 10:15 Trento, il ds Zocchi: «Ho la netta sensazione che questa società presto riuscirà a salire di una categoria»
- 10:00 Svincolati - Estremo difensore con 90 gare giocate tra C e D
- 09:45 Ugento, innesto tra i pali: arriva il giovane 2006 Merico
- 09:30 Oltrepò, colpo in dirigenza: Vito Cera è il nuovo direttore sportivo
- 09:20 Colpo Acerrana: in arrivo un 24enne ex Paganese e Messina
- 09:15 Calandra rinforza la retroguardia: l'Isola Capo Rizzuto punta sull'esperienza tra i pali
- 09:00 Svincolati - Centrocampista classe '94 ex Reggina e Fidelis Andria
- 08:45 ufficialeLicata, arriva dalla Nissa il terzino Massaro
- 08:30 Legnago Salus, arriva il 2003 Kuqi dal Caldiero Terme
- 08:15 Sant'Antonio Abate, rinforzo d'esperienza in attacco: arriva Stephane Coquin
- 08:00 Svincolati - Difensore classe '90 ex Foggia, Viterbese e Scafatese
- 07:45 Soulé tra due bandiere: l'ipotesi Italia prende quota dopo l'esclusione dall'Argentina
- 07:30 Il Grosseto di mister Indiani ha un arma in più in difesa
- 07:15 Lanciano, si chiude l'era Aquilanti: la società saluta il tecnico
- 07:00 Svincolati - Esperto difensore con 400 gare tra C e D
- 06:45 Udine blindata per Italia-Israele: un match tra sicurezza massima e tensioni sociali
- 06:30 Coppa Italia, oggi in campo per i 32esimi di finale. Il programma
- 01:00 L'Afragolese ha annunciato un nuovo vice allenatore
- 00:45 Deruta Calcio San Nicolò, nuovo rinforzo: arriva Lorenzo Rossi
- 00:30 Svincolati - Portiere reduce da due anni nel girone H
- 00:15 Un nome per l'identità: il Guidonia Montecelio sceglie l'intestazione del nuovo stadio
- 00:00 Finto direttore sportivo sul rettangolo verde: arriva una multa salata dal giudice sportivo
- 23:45 Sant'Angelo, mister Gatti: «In Coppa chi mi offre garanzie»
- 23:30 Fasano di nuovo in campo, Agnelli: «Ho una rosa profonda e valida»
- 23:15 Albalonga, Manca: «Non ci meritavamo un altro pareggio per quello che si era visto»
- 23:14 Under 17, l'Italia vola in Lega A: Ucraina battuta 2-1 a Tallinn
- 23:00 Strianese in esclusiva a NC, Giacomarro torna in D, rescissione in casa Palazzolo: le top news delle 23
- 22:45 Serie D, girone I: Igea Virtus davanti, Milazzo e Paternò vittorie pesanti ma regna l'equilibrio
- 22:30 Chisola, Ascoli: «Domani giocheranno ragazzi che finora hanno avuto meno spazio»
- 22:15 Siena: domani in Coppa spazio per chi ha trovato meno minuti in questo avvio
- 22:00 Serie D, girone H: la capolista Fasano inciampa, il Martina l'agguanta
- 21:45 Pistoiese, mister Andreucci: «Non mi sorprende il rendimento del Tau: ottimo allenatori e calciatori esperti»
- 21:30 Svincolati - 23enne mediano ghanese con 100 presenze in D
- 21:15 ufficialeIl Teramo ha annunciato un addio
- 21:00 Serie D, girone G: il Budoni si rilancia travolgendo l'Anzio, Scafatese e Trastevere a braccetto
- 20:45 ufficialeC'è un addio in casa Pro Palazzolo
- 20:40 ufficialeNuovo rinforzo dagli svincolati per l'Ospitaletto
- 20:30 Svincolati - Esperto attaccante autore di 149 reti in carriera
- 20:15 Stop pesantissimo per il Teramo: rottura del crociato per Pietro Messori
- 20:05 ufficialeMister Giacomarro torna! Allenerà in D, nome a sorpresa
- 20:00 Serie D, girone F: Ostiamare senza sosta, il Chieti si riscatta. L'Ancona ha ingranato la marcia giusta
- 19:45 ufficialeDomenico Giacomarro è il nuovo allenatore del Sora
- 19:30 Svincolati - Difensore centrale ex Este e Luparense
- 19:15 Follonica Gavorrano, Baiano: «Se si lavora con la tristezza addosso non si va da nessuna parte»
- 19:00 Serie D, girone E: Siena, Tau e Grosseto si giocano il primato. Occhio al Seravezza