La crescente professionalizzazione del mondo calcistico richiede figure sempre più specializzate e competenti. In questa direzione si inserisce l'iniziativa promossa dalla Scuola dello Sport di Sport e Salute, che insieme al Settore Tecnico della FIGC ha dato vita a un innovativo percorso formativo destinato alla formazione di Team Manager per il calcio, il calcio a cinque e il calcio femminile.

L'avvio del corso è fissato per il 14 ottobre prossimo, con termine ultimo per la presentazione delle candidature stabilito al 10 ottobre. Si tratta di un'opportunità formativa che risponde alla crescente domanda di professionisti qualificati in grado di gestire gli aspetti organizzativi e logistici delle squadre, un ruolo che ha acquisito importanza strategica nel panorama calcistico contemporaneo.

Un percorso formativo di alta qualità

La struttura didattica del corso prevede due moduli distinti, interamente erogati in modalità telematica fino al 23 ottobre. Questa scelta metodologica consente di raggiungere un pubblico più ampio, superando le barriere geografiche e offrendo flessibilità ai partecipanti che desiderano conciliare la formazione con altri impegni professionali.

L'aspetto più qualificante dell'iniziativa risiede nel corpo docenti, composto da professionisti di primissimo livello del panorama calcistico nazionale. La faculty comprende team manager attualmente operativi nei club di Serie A e Serie B, creando un ponte diretto tra teoria e pratica professionale. Questa impostazione garantisce ai partecipanti un contatto immediato con le realtà operative del calcio d'élite.

Un corpo docenti d'eccellenza

Tra i relatori coinvolti spiccano nomi di assoluto prestigio del calcio italiano. Alberto Marangon del Milan, Massimiliano Fusani del Sassuolo, Alessio Cracolici del Parma rappresentano l'esperienza maturata nelle massime divisioni del calcio maschile. Il panorama femminile è rappresentato da Federico Simonato dell'Inter femminile e Gianmarco Migliorati, direttore sportivo della Roma femminile.

La componente dirigenziale trova espressione attraverso figure come Massimo Tarantino, responsabile del settore giovanile dell'Inter, Matteo Stagno, segretario generale del Cagliari, e Pantaleo Longo, dirigente del Genoa. Questa varietà di profili garantisce una visione completa e trasversale del ruolo del Team Manager nelle diverse articolazioni del sistema calcio.

Il contributo accademico è assicurato dai docenti del Settore Tecnico di Coverciano: Mario Beretta, Paolo Viganò e Guglielmo De Feis portano in aula l'esperienza maturata nel centro di formazione più prestigioso del calcio italiano. La presenza di manager provenienti da altri settori completa il quadro formativo, offrendo prospettive innovative e metodologie gestionali trasversali.

Una professione in evoluzione

Il Team Manager rappresenta oggi una figura professionale in costante evoluzione, che coniuga la passione per lo sport con competenze manageriali sempre più sofisticate. Non si tratta più del semplice accompagnatore della squadra, ma di un professionista polivalente capace di gestire aspetti logistici, relazionali e organizzativi complessi.

Le competenze richieste spaziano dalla gestione dei rapporti con i media alla coordinazione degli spostamenti della squadra, dalla supervisione degli aspetti burocratici alla facilitazione delle relazioni interne. In un contesto dove ogni dettaglio può influire sulle prestazioni sportive, il Team Manager assume un ruolo sempre più strategico nell'economia complessiva di una società calcistica.

Opportunità per tutti i livelli

Il corso si rivolge non solo al calcio professionistico, ma abbraccia l'intero panorama calcistico, includendo il settore dilettantistico. Questa scelta riflette la consapevolezza che la professionalizzazione dei ruoli di supporto è un processo trasversale che interessa tutto il movimento calcistico, dai grandi club alle società di base.

L'inclusione del calcio a cinque e del calcio femminile testimonia inoltre l'attenzione verso le discipline e i settori in crescita, riconoscendo la specificità delle loro esigenze organizzative e la necessità di formare figure competenti anche in questi ambiti.

Un investimento sul futuro

L'iniziativa rappresenta un investimento strategico sul futuro del calcio italiano, riconoscendo l'importanza di disporre di figure professionali qualificate a tutti i livelli. La collaborazione tra Sport e Salute e la FIGC sottolinea l'impegno istituzionale verso la crescita qualitativa del movimento calcistico nazionale.

Il modello formativo adottato, che unisce competenze teoriche e esperienza pratica attraverso il coinvolgimento di professionisti attivi, costituisce un esempio virtuoso di come dovrebbe essere strutturata la formazione professionale nel mondo dello sport.

Per chi aspira a intraprendere una carriera nel calcio al di fuori del campo di gioco, questo corso rappresenta un'opportunità unica di acquisire le competenze necessarie e di entrare in contatto con i protagonisti del settore. La crescente richiesta di Team Manager qualificati a tutti i livelli del calcio rende questa formazione un investimento prezioso per il proprio futuro professionale.

Sezione: Attualità / Data: Mar 23 settembre 2025 alle 00:30
Autore: Nicolas Lopez
vedi letture
Print