L'Asta Taverne ha definito l'assetto dello staff tecnico che affronterà la stagione sportiva 2025/2026. La società ha scelto di puntare sulla continuità, confermando Stefano Bartoli alla guida della prima squadra, ma con un'importante novità che arricchisce il gruppo di lavoro.

La principale novità riguarda il ritorno di Simone Cerretani, che assumerà il ruolo di vice allenatore. Per Cerretani si tratta di un rientro in un ambiente che conosce approfonditamente, avendo già vestito la maglia arancioblù come calciatore e fatto parte dello staff tecnico in passato. La sua conoscenza dell'ambiente e la familiarità con il gruppo rappresentano valori aggiunti per la prossima stagione.

Accanto a Bartoli e Cerretani, la società ha confermato in blocco i quattro professionisti che hanno contribuito al lavoro della stagione appena conclusa. Matteo Violanti continuerà nel suo duplice incarico di collaboratore tecnico e match analyst, mettendo a disposizione le proprie competenze per l'analisi tattica e tecnica della squadra durante gli allenamenti e le partite.

La preparazione dei portieri resterà affidata a Fulvio Gianneschi, che proseguirà il percorso di crescita intrapreso con il reparto. Roberto Maffei manterrà l'incarico di preparatore atletico, elemento fondamentale per garantire la condizione fisica ottimale del gruppo durante l'intera stagione.

Completano lo staff tecnico Gianni Vaccarella, confermato nel ruolo di massaggiatore. La sua presenza garantirà continuità nel lavoro di prevenzione degli infortuni e nel supporto al recupero fisico degli atleti, aspetti cruciali per affrontare al meglio gli impegni del campionato.

La scelta dell'Asta Taverne di confermare quasi integralmente lo staff, arricchendolo con il ritorno di una figura già conosciuta nell'ambiente come Cerretani, sottolinea la volontà della società di costruire un progetto basato sulla stabilità e sulla conoscenza reciproca tra le varie componenti tecniche.

Sezione: Eccellenza / Data: Mer 14 maggio 2025 alle 13:00
Autore: Michele Caffarelli
vedi letture
Print