La compagine rossoblù del Rivasamba, militante nel campionato di Eccellenza, ha messo a segno un acquisto di grande rilevanza per la seconda parte della stagione. Il club ha infatti perfezionato l'ingaggio di un centrocampista esperto, destinato a rappresentare un valore aggiunto significativo per l'organico a disposizione del tecnico Corrado.

L'operazione di mercato è stata resa nota dai vertici societari, con il vicepresidente Giuseppe Vicino e il direttore generale Simone Ameri che hanno curato personalmente la trattativa, riuscendo a portare alla corte del Rivasamba un elemento di spessore superiore rispetto alla categoria attuale.

Si tratta di Marco Firenze, mediano nato nel capoluogo ligure nel 1993, che torna a calcare i campi dilettantistici dopo una lunga e articolata carriera nel calcio professionistico. Il giocatore genovese ha mosso i primi passi nel mondo del calcio proprio nella sua regione d'origine, dove ha indossato le divise di Vallesturla, Caperana e Sestri Levante, formazioni nelle quali ha potuto sviluppare le proprie capacità tecniche e tattiche.

Successivamente, il centrocampista ha intrapreso un percorso che lo ha portato a confrontarsi con i palcoscenici del calcio professionistico, accumulando esperienza in molteplici contesti e realtà calcistiche. Il suo curriculum vanta presenze con maglie di notevole tradizione e blasone: dall'Emilia al Piemonte, dalla Toscana alla Calabria, passando per il Veneto e la Campania, Firenze ha avuto modo di conoscere diverse piazze e ambienti.

Tra le società con cui ha militato figurano nomi importanti del panorama calcistico italiano: Parma, club dalla storia ultracentenaria; Pistoiese, formazione toscana con un passato anche in Serie A; Crotone, squadra calabrese che ha vissuto stagioni in massima serie; Pro Vercelli, una delle più antiche società del calcio italiano. E ancora Pontedera, Giacomense, Tuttocuoio, Catanzaro, Siena, Paganese, Venezia, Salernitana, Novara, Padova, Potenza, Messina, Sangiuliano e Clodiense.

Un percorso professionale che testimonia la versatilità e l'adattabilità del calciatore, capace di inserirsi in contesti tecnico-tattici differenti e di confrontarsi con campionati impegnativi come la Serie B e la Serie C. Le sue caratteristiche tecniche unite all'esperienza maturata nei campionati professionistici rappresentano un patrimonio che il Rivasamba intende sfruttare per alzare il livello qualitativo della rosa.

Dal punto di vista delle qualità in campo, Firenze si presenta come un centrocampista dalle spiccate doti di completezza: capace di contribuire sia alla fase difensiva che a quella offensiva, dotato di visione di gioco e di una buona lettura delle situazioni, può rappresentare un elemento di equilibrio fondamentale nello scacchiere tattico dell'allenatore.

L'arrivo di un profilo con questo tipo di background nella categoria dilettantistica dell'Eccellenza costituisce senz'altro un'operazione di mercato rilevante, che testimonia l'ambizione della dirigenza rossoblù e la volontà di competere ai massimi livelli nel campionato regionale. La presenza di un giocatore con anni di militanza tra i professionisti può inoltre rivelarsi preziosa anche dal punto di vista dello spogliatoio, dove l'esperienza e la mentalità acquisita nei palcoscenici superiori possono fungere da traino per i compagni più giovani.

Per il Rivasamba, dunque, un investimento strategico che punta a rafforzare il centrocampo con un elemento di comprovata affidabilità e di sicuro impatto tecnico. L'obiettivo della società è quello di fornire a mister Corrado strumenti sempre più competitivi per affrontare la stagione, e l'innesto di Firenze si inserisce perfettamente in questa logica progettuale.

Il calciatore genovese, dal canto suo, avrà l'opportunità di mettersi in gioco in una nuova realtà, portando in dote tutto il bagaglio tecnico e umano accumulato in oltre un decennio di calcio disputato a livelli importanti. La sua presenza è destinata a catalizzare le attenzioni della tifoseria rossoblù, che attende con curiosità ed entusiasmo di vederlo all'opera sul rettangolo verde.

Con questa mossa, il club conferma la propria strategia di crescita e il desiderio di consolidare la propria posizione tra le formazioni di vertice del campionato di Eccellenza, puntando su calciatori di comprovata esperienza capaci di fare la differenza nelle partite decisive.

L'operazione di mercato rappresenta quindi un segnale chiaro delle ambizioni societarie e della volontà di costruire una squadra solida e competitiva, in grado di recitare un ruolo da protagonista nel prosieguo della stagione.

Sezione: Eccellenza / Data: Mar 30 settembre 2025 alle 21:00
Autore: Massimo Poerio
vedi letture
Print