Il San Giorgio Piana prosegue con determinazione il proprio progetto tecnico e annuncia due acquisizioni significative che vanno a potenziare l'organico rossonero in vista della prosecuzione della stagione. La dirigenza ha perfezionato gli ingaggi di Samuele Mulè, giovane difensore di prospettiva, e Giovanni Cacicia, mediano esperto nonostante la giovane età, confermando la strategia del club di investire su profili di qualità con ampi margini di crescita.

Un centrale mancino dal Palermo

Il primo colpo riguarda il reparto arretrato. Samuele Mulè, difensore palermitano nato nel 2007, approda al San Giorgio Piana dopo la recente militanza in Serie D con la Sancataldese. Il giovane centrale, che vanta un'altezza di 1,85 metri, si caratterizza per il piede mancino naturale, caratteristica sempre più ricercata nei moderni sistemi difensivi, e per doti tecniche che vanno oltre i semplici fondamentali del ruolo.

La formazione calcistica di Mulè affonda le radici nel Villabate, club in cui ha mosso i primi passi nel mondo del pallone. Successivamente il suo percorso è proseguito nelle giovanili del Palermo, dove ha completato la propria maturazione calcistica raggiungendo il traguardo della squadra Primavera rosanero, esperienza che gli ha permesso di confrontarsi con contesti formativi di livello superiore.

Secondo quanto riferisce la società, Mulè porta con sé qualità che vanno oltre l'aspetto puramente fisico: personalità e senso della posizione rappresentano i suoi tratti distintivi, elementi che lo rendono un difensore affidabile nonostante la giovane età. Il San Giorgio Piana intende valorizzare queste caratteristiche, contando sulla sua grinta, determinazione e talento per rafforzare la linea difensiva rossonera.

Rinforzo di sostanza a centrocampo

Il secondo acquisto riguarda la zona nevralgica del campo. Giovanni Cacicia, mediano classe 2004, rappresenta un'aggiunta di spessore per il reparto centrale del San Giorgio Piana. Il giovane centrocampista si distingue per duttilità tattica e forte personalità, qualità che gli consentono di interpretare con efficacia diversi ruoli nella zona mediana.

Il percorso formativo di Cacicia è iniziato nel settore giovanile dell'Arezzo, club toscano che rappresenta una fucina riconosciuta per la preparazione dei giovani talenti. Successivamente il centrocampista ha intrapreso un percorso nel calcio siciliano, accumulando esperienze significative nel campionato di Eccellenza.

La sua carriera nel massimo livello regionale è iniziata con le maglie di Resuttana San Lorenzo, società oggi conosciuta come Athletic Club Palermo, e Leonfortese. In queste due esperienze Cacicia ha collezionato complessivamente 32 presenze, impreziosite da una rete particolarmente significativa: il gol realizzato nella finale playout che ha permesso alla sua squadra di conquistare la salvezza, testimonianza della sua capacità di farsi trovare pronto nei momenti decisivi.

Nella stagione appena conclusa, Cacicia ha vestito i colori del Partinicaudace, dove si è affermato come uno degli elementi più affidabili dell'organico. Le 30 presenze accumulate rappresentano la conferma della continuità di rendimento offerta, con prestazioni caratterizzate da corsa generosa, visione di gioco e affidabilità tecnico-tattica.

Un progetto chiaro e ambizioso

Con questi due innesti il San Giorgio Piana conferma una linea strategica precisa: costruire una rosa competitiva puntando su giovani di qualità con ampi margini di miglioramento. Mulè e Cacicia incarnano perfettamente questa filosofia, combinando prospettiva futura ed esperienza già maturata in categorie rispettabili.

Il difensore palermitano porta freschezza ed energia al reparto arretrato, oltre a quella mancina naturale sempre preziosa per la costruzione del gioco dal basso. Il centrocampista toscano di formazione ma siciliano d'adozione aggiunge invece fisicità, dinamismo e quella personalità necessaria per dettare i tempi di gioco nella zona centrale del campo.

Entrambi i calciatori si preparano ad affrontare una nuova sfida professionale in un ambiente che si propone come ambizioso e competitivo, dove l'impegno quotidiano e la determinazione rappresentano valori fondamentali. Il San Giorgio Piana punta a valorizzare le loro caratteristiche tecniche e umane, inserendoli in un contesto che favorisca la crescita individuale e collettiva.

La società rossonera dimostra così di guardare al futuro con programmazione e visione, costruendo le basi per un progetto sostenibile che coniughi risultati immediati con prospettive di medio-lungo termine. L'arrivo di Mulè e Cacicia rappresenta un segnale chiaro: il San Giorgio Piana intende recitare un ruolo da protagonista, affidandosi a giovani di talento pronti a dare tutto per i colori rossoneri.

Sezione: Eccellenza / Data: Dom 12 ottobre 2025 alle 09:30
Autore: Anna Laura Giannini
vedi letture
Print