La scelta di vestire la maglia del Modena è stata per Gregoire Defrel una decisione ponderata, dettata da motivazioni professionali e personali che si sono intrecciate perfettamente. L'attaccante transalpino, in un'intervista concessa al Resto del Carlino, ha svelato i retroscena del suo approdo in gialloblù, evidenziando come il richiamo della piazza e il rapporto consolidato con l'allenatore abbiano avuto un peso determinante.

"Bisoli mi aveva chiamato, anche il direttore Catellani mi aveva fatto capire che il Modena mi voleva fortemente. Avevo anche altre offerte, anche all'estero, ma io vivevo a Modena già dai tempi del Sassuolo. Quando vengono gli amici a trovarmi dalla Francia la trovano davvero bella come città", ha dichiarato il giocatore, sottolineando il legame affettivo maturato nel tempo con il territorio emiliano.

Il rapporto tra Defrel e Pierpaolo Bisoli affonda le radici in un passato calcistico comune che si è rivelato cruciale per la carriera del francese. Fu proprio il tecnico attuale del Modena a lanciarlo nel calcio che conta durante l'esperienza comune al Cesena, dove l'attaccante mostrò tutto il suo potenziale, spalancandosi le porte di palcoscenici più prestigiosi. Quella fiducia reciproca, costruita anni fa, è stata la base su cui si è edificata la nuova collaborazione professionale.

Il percorso italiano di Defrel iniziò in modo quasi casuale, ma si trasformò rapidamente in una storia di successo. Nell'intervista il calciatore ha ripercorso quegli esordi, raccontando di come a soli 18 anni arrivò nel nostro Paese grazie a un'iniziativa di un connazionale del suo quartiere parigino. Questa figura prese con sé una decina di giovani promesse e li accompagnò a sostenere provini presso diverse società italiane. Per Defrel fu l'inizio di tutto: prima le giovanili del Parma, poi la costruzione graduale di una carriera che lo avrebbe portato a esprimersi ai massimi livelli con le maglie di Sassuolo e Sampdoria, dove ha vissuto i periodi più luminosi della sua avventura nel calcio italiano.

Oggi il Modena vive una stagione ben oltre le aspettative iniziali, occupando posizioni di rilievo in classifica che alimentano ambizioni importanti. Anche su questo aspetto Defrel ha voluto esprimersi con lucidità: "All'inizio forse non ce l'aspettavamo, poi si è creata una situazione molto bella, il mister ha fatto grandi cose creando una mentalità vincente e ci fa allenare molto forte. Non siamo lì davanti per caso".

Le parole dell'attaccante restituiscono l'immagine di un gruppo coeso, guidato da un allenatore capace di trasmettere valori e ambizione, elementi che si traducono in prestazioni concrete sul campo. Il lavoro quotidiano, l'intensità degli allenamenti e la cultura della vittoria instillata da Bisoli rappresentano i pilastri su cui poggia il rendimento della squadra, lontano da qualsiasi casualità.

Un altro elemento caratterizzante dello spogliatoio gialloblù è la presenza di una nutrita rappresentanza francese, che oltre a Defrel comprende Beyuku, Nador e Massolin. Questa "colonia" transalpina ha creato un sottogruppo affiatato anche al di fuori del rettangolo di gioco, come ha confermato lo stesso attaccante: "Tra noi francesi ci frequentiamo anche fuori, per loro sono come un fratello maggiore, mi chiamano scherzando 'l'anziano', però so che parlano sempre bene di me e sono contento".

Il ruolo di veterano e punto di riferimento per i connazionali più giovani aggiunge una dimensione ulteriore all'importanza di Defrel nell'economia della squadra. La sua esperienza, maturata attraverso anni di militanza nel calcio italiano ad alto livello, diventa patrimonio condiviso, capace di facilitare l'integrazione e la crescita dei compagni arrivati più recentemente.

La storia di Gregoire Defrel a Modena si presenta dunque come un intreccio perfetto tra scelte professionali consapevoli e legami umani profondi. La città emiliana, già casa durante gli anni neroverdì, si è confermata il luogo ideale per proseguire una carriera che ha ancora molto da offrire. E mentre i suoi amici francesi continuano ad apprezzare le bellezze di un territorio che lo ha adottato, l'attaccante continua a ripagare sul campo la fiducia di chi ha creduto in lui, contribuendo a scrivere una pagina importante della storia recente del Modena.

La sfida per i gialloblù è ora quella di mantenere alta la concentrazione e confermare quanto di buono fatto vedere finora, consapevoli che nulla è frutto del caso ma di un lavoro metodico e di una mentalità forgiata per competere ai massimi livelli della categoria.

Sezione: Serie B / Data: Mer 12 novembre 2025 alle 21:45
Autore: Luigi Redaelli
vedi letture
Print