Una sanzione severa si abbatte sulla tifoseria della Juve Stabia. Il Ministero dell'Interno ha disposto un provvedimento di chiusura triennale dei settori riservati agli ospiti negli stadi dove la formazione campana giocherà le proprie partite lontano da casa. La decisione, che avrà efficacia per novanta giorni a partire dal 5 novembre, rappresenta la risposta delle autorità agli episodi di violenza che hanno caratterizzato la serata del 26 ottobre scorso.

La misura restrittiva trova origine negli incidenti registrati in occasione del match Padova-Juve Stabia, incontro valido per la nona giornata del campionato di Serie BKT. Gli eventi di quella sera hanno spinto il Viminale ad adottare un'azione decisa per contrastare i comportamenti che hanno turbato il regolare svolgimento della manifestazione sportiva.

Il provvedimento ministeriale si articola su due direttrici principali. Da un lato, dispone la chiusura fisica dei settori destinati ai tifosi ospiti in tutti gli impianti che ospiteranno le gare della Juve Stabia disputate in trasferta. Dall'altro, introduce un divieto specifico nella commercializzazione dei biglietti: non sarà consentita la vendita di titoli d'accesso per le medesime partite a coloro che risultano residenti nella provincia di Napoli.

La società campana ha provveduto a dare comunicazione ufficiale del decreto attraverso un comunicato stampa. Nel documento, la S.S. Juve Stabia 1907 ha reso noto che l'autorità ministeriale ha assunto la determinazione dopo aver valutato la gravità degli accadimenti verificatisi durante la trasferta veneta, attribuendo la responsabilità degli stessi ai comportamenti tenuti dai propri sostenitori.

Il provvedimento si inserisce nel quadro delle misure che le autorità possono adottare per garantire la sicurezza pubblica in ambito sportivo. La durata trimestrale della sanzione rappresenta un intervallo significativo che interesserà diverse partite del calendario gialloblù, impedendo di fatto ai tifosi stabiani di seguire la propria squadra nelle trasferte durante questo arco temporale.

La limitazione territoriale legata alla residenza nella provincia partenopea costituisce un elemento peculiare del decreto, evidenziando come le autorità abbiano identificato nell'area napoletana la provenienza prevalente dei sostenitori coinvolti negli eventi contestati. Questa specificazione geografica del divieto mira a rendere più mirata ed efficace l'azione deterrente.

Gli episodi del 26 ottobre hanno dunque prodotto conseguenze che si riverberano sull'intera compagine di sostenitori della Juve Stabia, chiamata ora ad assistere alle partite esterne attraverso altri canali, mentre la società dovrà affrontare le prossime trasferte senza il supporto diretto del proprio pubblico negli stadi avversari.

La vicenda riaccende l'attenzione sul tema della sicurezza negli impianti sportivi e sulla necessità di contrastare con fermezza i fenomeni di violenza che continuano a manifestarsi nel panorama calcistico italiano. Il caso della Juve Stabia rappresenta l'ennesima testimonianza di come determinati comportamenti possano compromettere non soltanto il clima sportivo, ma anche i diritti dei tifosi rispettosi delle regole, che si trovano penalizzati dalle azioni di una minoranza.

Il decreto del Ministero dell'Interno testimonia la volontà delle istituzioni di non abbassare la guardia di fronte a situazioni che mettono a rischio l'ordine pubblico e la regolarità delle competizioni. La risposta è stata rapida: a distanza di pochi giorni dagli incidenti, il provvedimento è stato emanato, delineando un periodo di sospensione che accompagnerà la squadra campana fino ai primi giorni di febbraio.

Resta ora da verificare quale sarà l'impatto di questa misura sul percorso sportivo della Juve Stabia, che dovrà disputare le prossime trasferte in assenza del calore e dell'incitamento dei propri tifosi, elemento spesso determinante nelle dinamiche delle partite disputate in campi avversi. La sanzione rappresenta un monito chiaro: i comportamenti violenti comportano conseguenze concrete che si estendono ben oltre i responsabili diretti, coinvolgendo l'intera comunità sportiva.

Sezione: Serie B / Data: Mer 12 novembre 2025 alle 22:30
Autore: Luigi Redaelli
vedi letture
Print