Il Desenzano ha ufficializzato il prolungamento del rapporto contrattuale con Cristian Antonciuc, giovane centrocampista offensivo di nazionalità italo-moldava nato nel 2006. La decisione conferma la volontà del club gardesano di puntare sui talenti emergenti per costruire un progetto tecnico solido e ambizioso.

Antonciuc è approdato nella compagine biancazzurra nel corso della finestra di mercato invernale del 2025, lasciando la Spal dove aveva completato l'intero percorso formativo. Il giocatore ha mosso i primi passi nel calcio proprio nel settore giovanile estense, scalando tutte le categorie giovanili fino a raggiungere la formazione Primavera. Un percorso di crescita che testimonia le qualità tecniche e caratteriali del centrocampista, capace di adattarsi ai diversi livelli del calcio giovanile.

Nel corso della sua formazione, Antonciuc ha vissuto anche un'esperienza in prestito presso il Sassuolo, dove ha avuto modo di confrontarsi con realtà calcistiche diverse. Durante questa parentesi neroverde, il giovane calciatore ha totalizzato 13 apparizioni nel campionato Under 18, acquisendo esperienza preziosa e dimostrando le proprie potenzialità in un contesto competitivo di alto livello.

La stagione 2024/25 ha rappresentato un momento di svolta nella carriera del centrocampista. Nonostante la giovane età, Antonciuc è riuscito a catturare l'attenzione dello staff tecnico della prima squadra della Spal, ricevendo ben due convocazioni con la formazione senior. Questi riconoscimenti evidenziano la considerazione di cui gode il giocatore nell'ambiente spallino e le aspettative riposte nelle sue capacità.

Il bagaglio internazionale di Antonciuc comprende anche le esperienze con le selezioni giovanili della Moldavia. Il centrocampista ha indossato le maglie dell'Under 18 e dell'Under 19 moldave, collezionando complessivamente 6 presenze e mettendo a segno 3 reti. Queste statistiche confermano il riconoscimento delle sue qualità anche a livello internazionale, dove ha saputo distinguersi contribuendo ai risultati delle rappresentative nazionali.

Da quando ha intrapreso la sua avventura con il Desenzano, Antonciuc ha totalizzato 7 presenze, iniziando a integrarsi nei meccanismi tattici della squadra guidata da mister Marco Gaburro. Il tecnico avrà ora a disposizione un elemento dalle caratteristiche interessanti, capace di agire nel ruolo di centrocampista offensivo con doti tecniche e visione di gioco che potrebbero rivelarsi decisive negli equilibri della formazione.

La società presieduta da Roberto Marai ha dimostrato ancora una volta la propria strategia di investimento sui giovani talenti, cercando di assicurarsi le prestazioni di elementi promettenti prima che possano attirare l'interesse di club di categoria superiore. Il rinnovo di Antonciuc si inserisce in questa logica di programmazione, volta a costruire una base solida su cui sviluppare il progetto tecnico del club.

La decisione di blindare il centrocampista italo-moldavo rappresenta un segnale importante per tutto l'ambiente Desenzano. La dirigenza ha voluto garantire continuità a un elemento che, nonostante la giovane età, ha già dimostrato di possedere le qualità necessarie per contribuire agli obiettivi della squadra. Le caratteristiche tecniche di Antonciuc, unite alla sua esperienza nelle giovanili di alto livello, lo rendono un profilo interessante per il presente e il futuro del club.

Il prolungamento contrattuale permetterà al giocatore di continuare il proprio percorso di crescita in un ambiente che ha già dimostrato di credere nelle sue potenzialità. Per il Desenzano, invece, si tratta di un investimento strategico su un elemento che potrebbe rivelarsi determinante per i progetti futuri della società.

Con questo rinnovo, il club gardesano consolida la propria rosa aggiungendo un tassello importante al mosaico tattico di mister Gaburro, che potrà contare su un elemento versatile e dalle prospettive interessanti per affrontare le sfide che attendono la squadra nel prosieguo della stagione.

Sezione: Serie D / Data: Lun 28 luglio 2025 alle 13:15
Autore: Francesco Vigliotti
vedi letture
Print