Un vero e proprio terremoto sta scuotendo la Recanatese in questi giorni, con le dimissioni in blocco dell'intero Consiglio d'Amministrazione e l'addio del presidente Adolfo Guzzini, artefice dei recenti successi della società giallorossa. Uno scenario drammatico che, tuttavia, non giunge inaspettato.

I segnali di difficoltà si erano infatti manifestati già durante la seconda parte della stagione appena conclusa, diventando sempre più evidenti nonostante l'ottimismo di facciata. La dirigenza è comunque riuscita a tenere squadra e staff tecnico al riparo da voci e indiscrezioni, permettendo loro di concentrarsi esclusivamente sull'obiettivo della salvezza, un traguardo che a un certo punto della stagione era diventato tremendamente complicato da raggiungere.

Solo a bocce ferme è esploso il bubbone, con l'addio di Guzzini che, presumibilmente a malincuore, ha dovuto abbandonare la "sua" creatura per ragioni anagrafiche: "al cuor non si comanda ma la carta d'identità è sovrana e, in un determinato momento, certe decisioni occorre prenderle".

Si chiude così un'era difficilmente ripetibile, vista la caratura del personaggio che ha guidato il club. Ora la priorità diventa salvaguardare una storia ultracentenaria e un movimento che coinvolge centinaia di giovani e di famiglie recanatesi.

Al momento, la situazione è di "bonaccia" assoluta, senza novità ufficiali né ufficiose. Il riserbo è massimo e, stando alle informazioni disponibili, ci sarebbero state solo generiche "richieste di informazioni", insufficienti per parlare di veri e propri sondaggi o contatti.

Recanati rappresenta comunque una piazza estremamente attraente per potenziali investitori interessati a fare calcio con serietà e con un progetto a medio-lungo termine. Nel recente passato, qualcuno definì il club una "macchina da guerra" per la puntualità e la precisione a livello amministrativo. C'è inoltre la consapevolezza che, in presenza di persone affidabili e solvibili, non ci saranno particolari difficoltà a chiudere eventuali trattative, anche in tempi brevi.

Chi potrebbero essere i papabili successori? In prima fila ci sarebbero alcuni consiglieri uscenti, pronti ad assumersi maggiori responsabilità, magari affiancati da nuovi ingressi locali già operanti nell'ambito calcistico. Non si escludono nemmeno forze esterne, attratte dalla possibilità di operare in un ambiente con basi solidissime, un vivaio probabilmente unico nel territorio per quantità e qualità, e senza le pressioni che, sebbene possano essere stimolanti, spesso risultano snervanti e ostacolano l'operatività quotidiana.

I rischi, tuttavia, sono evidenti: il tessuto imprenditoriale locale potrebbe garantire continuità ad alti livelli, ma finora non ha brillato particolarmente per sostegno e presenza. La sfida è ora trovare una nuova proprietà che sappia valorizzare il patrimonio sportivo e sociale rappresentato dalla Recanatese, evitando che un'istituzione così importante per il territorio possa subire contraccolpi irreparabili.

Sezione: Serie D / Data: Mar 20 maggio 2025 alle 21:30
Autore: Luigi Redaelli
vedi letture
Print