Il calcio come veicolo di inclusione sociale e riscatto personale è al centro del progetto "Sopra la barriera", promosso dall'Area CSR della FIGC Lega Nazionale Dilettanti. Presentato ieri alla Camera dei Deputati, il progetto mira a delineare e rafforzare il ruolo sociale del calcio, utilizzandolo non solo come sport, ma come potente metafora di vita e strumento di cambiamento.
Ideato da Luca De Simoni, Coordinatore dell'Area CSR della LND, "Sopra la barriera" esplora i temi dell'inclusione, del rispetto e della crescita umana attraverso il pallone. Durante l'evento, sono stati presentati due cortometraggi prodotti da Bonfire, che hanno illustrato il coraggio, la determinazione e le sfide superate grazie al calcio, mettendo in luce le emozioni di chi ha trovato nel pallone un simbolo di riscatto e una nuova opportunità di vita.
La giornata è iniziata con i saluti istituzionali di figure di spicco quali l'Onorevole Anna Ascani, Vice Presidente della Camera dei Deputati, Gabriele Gravina, Presidente della FIGC, e Giancarlo Abete, Presidente della LND che hanno sottolineato l'importanza di iniziative che collegano sport e cultura, promuovendo così l'inclusione e il cambiamento sociale attraverso il calcio.
Il dibattito si è arricchito di due panel di discussione, il primo focalizzato sul calcio femminile, con interventi di personalità come Sara Gama, Agata Centasso, Rosella Sensi e Josefa Idem, e il secondo sul tema "Calcio e detenzione", con la partecipazione di esperti del settore come Pierluigi Vossi e Massimiliano Monnanni.
Durante il suo intervento, Gabriele Gravina ha evidenziato il privilegio di partecipare a un'iniziativa che valorizza il binomio sport-cultura, riconoscendo il potenziale del calcio di promuovere le pari opportunità e il riscatto sociale, specialmente nel contesto del calcio femminile e nelle progettualità in ambito penitenziario.
“È motivo di grande privilegio poter prendere parte a questa iniziativa della LND che ha deciso di investire nel binomio ‘sport e cultura’ - ha dichiarato Gabriele Gravina, Presidente FIGC- avvicinando il cinema al calcio e viceversa, affinché si valorizzi lo spirito del cambiamento e dell’inclusione. Perché il calcio offre continue opportunità per valorizzare la dimensione delle pari opportunità e del riscatto sociale, come nel caso dello sviluppo del calcio praticato dalle donne e delle progettualità negli istituti penitenziari”.
Giancarlo Abete ha messo in luce come il calcio dilettantistico rappresenti un tessuto sociale vitale che unisce le comunità e promuove valori fondamentali, attraverso una doppia funzione agonistica e sociale.
“Ringrazio la Camera dei Deputati per l’opportunità di essere in questa prestigiosa cornice - ha affermato Giancarlo Abete, Presidente LND - per confrontarsi e parlare di una Lega Dilettanti plurale che porta avanti la sua funzione attraverso una gamba agonistica e una sociale, strettamente connesse. Sono due iniziative, quelle presentate oggi, che testimoniano come sia importante curare e promuovere l’aspetto sociale che fa parte dello sport e del calcio. Il calcio dilettantistico nel nostro paese non è solo sport, ma un vero e proprio tessuto sociale che unisce comunità e promuove valori”.
Il primo cortometraggio ha portato gli spettatori in un viaggio emotivo attraverso le storie di calciatrici che hanno superato sfide significative, mostrando il coraggio e la passione che alimentano i loro sogni. Il secondo corto, girato nei penitenziari di Lanciano e Chieti, ha evidenziato come il calcio possa offrire ai detenuti una seconda possibilità, permettendo loro di riappropriarsi di un senso di libertà e di impegnarsi verso un nuovo cammino di vita.
In conclusione, "Sopra la barriera" non è solo un'iniziativa sportiva, ma un'espressione profonda dell'impatto sociale del calcio, che dimostra come lo sport possa essere un mezzo potente per superare le barriere sociali e personali, promuovendo l'inclusione e il riscatto attraverso il gioco più amato al mondo.
Altre notizie - Attualità
Altre notizie
- 01:00 Vis Santa Maria delle Mole, Odero: «Questo squadra meritava di più»
- 00:45 Subbuteoland: definiti gli otto finalisti del Centro-Nord
- 00:30 Lupa Frascati, il presidente Raparelli: «Vittoria importantissima a Nettuno»
- 00:15 Pianigiani: «Dove vuole arrivare il Mazzola? In serie D»
- 00:00 Play-off Nocerina-Fasano: vietata la trasferta ai tifosi pugliesi
- 23:45 Terre di Castelli, dopo tre stagioni lascia Maurizio Domizzi
- 23:30 Dolomiti, corsa contro il tempo per adeguare lo "Zugni Tauro" alla Serie C
- 23:15 Mantova, mister Possanzini: «Dobbiamo giocarci la partita senza timore e nessuna angoscia»
- 23:00 Chions, è già futuro: per la ripartenza Moro in panchina e Perazzolo diesse
- 22:30 Ancona nel limbo: il futuro del club resta un'incognita
- 22:15 Paganese, cambia l'organigramma: c'è un nuovo vicepresidente
- 22:00 Ravenna, Manuzzi: «Ricarichiamo le pile per i play-off»
- 21:45 Lucchese, chi vuole il club dovrà comunque passare dal presidente "fantasma" Mancini
- 21:30 Siena, chiusa la stagione con il peggior risultato degli ultimi 37 anni
- 21:15 Catanzaro, mister Caserta: «Affrontare la capolista è una sfida che ci esalta»
- 21:00 Poesio, il bomber (21 gol) senza età del Pavia: «Il segreto? Vado sempre a mille»
- 20:45 Pescara, il pres. Sebastiani: «A Catania sarà una bolgia, ma noi abbiamo le carte in regola per farcela»
- 20:30 Ospitaletto, è tempo di scudetto ma il club già lavora al calciomercato per la C
- 20:15 Juve Stabia, Pagliuca: «Dalle griglie di retrocessione ai playoff: un orgoglio che non deve distrarci»
- 20:00 Imolese, svolta per la panchina: in pole c'è un duo argentino
- 19:45 Fontanafredda, c'è un ex Udinese in pole per la panchina
- 19:30 Torres, il pres. Udassi: «Vogliamo scrivere una pagina immortale nella storia del club»
- 19:15 Cremonese-Brescia, tolleranza zero: pioggia di Daspo per i responsabili degli incidenti
- 19:00 Roberto Codromaz è la nota positiva (e recordman) dell'Ancona 2024-2025
- 18:59 ufficialeC'è un rinnovo in casa Picerno
- 18:49 ufficialeSavoia, lascia il direttore sportivo
- 18:45 Sampdoria, mister Evani: «Chiunque scenderà in campo, darà l'anima!»
- 18:33 ufficialeUn club di D annuncia la separazione col mister
- 18:31 Union Clodiense, la speranza di ritorno in C non si spegne: si proverà il ripescaggio
- 18:30 Varesina, la famiglia Di Caro traccia la ripartenza. E si parla di serie C
- 18:15 Playoff Eccellenza: rinviata la Semfinale tra Narnese e Angelana
- 18:00 Dolomiti Bellunesi, nuove sinergie in vista della prossima serie C
- 17:45 Palermo, mister Dionisi: «Conta solo il risultato, basta chiacchiere»
- 17:30 Luparense, ecco chi dovrebbe sostituire il ds Braschi. Con un big in panchina...
- 17:15 Crotone, mister Longo: «Questa squadra ha un cuore immenso e una sana follia per sognare»
- 17:05 Savoia, il congedo di Filosa: «Torre piazza entusiasmante». Tutti i sondaggi in atto
- 17:00 Ugento all'ultima sfida. De Nuzzo: «Giocare in casa vantaggio da sfruttare»
- 16:45 Fermana, continua la trattativa per la cessione ad un gruppo internazionale
- 16:30 Gelbison, c'è già la fila per Isaac Prado: la situazione
- 16:15 Martina, mister Pizzulli: «Questo gruppo è oro, teniamocelo stretto»
- 16:00 Nuova Igea Virtus, è tempo di programmare il futuro. Panarelli non resta?
- 15:45 Catania, mister Toscano: «Nella tempesta stavamo barcollando, ma ora siamo in crescendo»
- 15:37 Gubbio: è corsa a due per la carica di direttore sportivo?
- 15:30 Si libera un direttore sportivo che ha fatto benissimo negli ultimi due anni
- 15:15 Siena F.C.: incontro con staff e dipendenti per delineare il futuro del club
- 15:00 Vibonese pronta alla sfida playoff contro la Reggina: Facciolo ci crede
- 14:59 Perugia: nuova idea per la carica di direttore sportivo?
- 14:45 Messina-Foggia: corsa ai biglietti per il play out, stadio vicino al tutto esaurito
- 14:42 Taranto: la difficile strada per la rinascita sportiva
- 14:30 Cjarlins Muzane: c'è un chiaro obiettivo per il prossimo anno...