Sinisa Mihajlovic è morto oggi. La grave forma di leucemia che l'aveva colpito anni fa stavolta ha avuto la meglio. Si spegne così a 53 anni la vita di uno degli uomini che ha contribuito a dare gioia in campo e fuori grazie ad una ironia acuta, fuori dal comune. Il pensiero va prima di tutti alla moglie Arianna ed ai suoi cinque figli, tra cui Virginia che ha fatto in tempo a dargli l'enorme gioia di diventare nonno.
Il calvario di Mihajlovic era cominciato nel luglio del 2019. Si trovava nella sede di allenamento del Bologna di Casteldebole quando sentì un forte dolore all'adduttore. E subito penso alla gara di padel giocata poco prima, oppure ad un infiammazione dovuta agli allenamenti duri a cui ancora si sottoponeva nonostante i suoi cinquantanni. Interpellò i dottori del Bologna che insistettero affinché si sottoponesse ad ulteriori accertamenti. E lì arrivò la mazzata: leucemia mieloide acuta.
La sua prima domanda fu diretta e comprensibile: «Ma con questa leucemia si vive o si muore?». Oggi con questa malattia Sinisa Mihajlovic è morto dopo tre anni di dura lotta in cui Sinisa ha preso di petto la malattia: tre ricoveri, tre cicli di chemio, un trapianto di midollo osseo, tanti chili persi, i capelli che non c'erano più e quella che sembrava la sua vittoria più bella che lo porto anche a ritornare in panchina col suo Bologna. Ed anche quando fu costretto a tornare a curarsi in isolamento non mancava mai di pungere con la sua intelligente ironia, come quando la squadra, che seguiva dalla sua stanza, inanellò una serie di vittorie dedicate a lui dai suoi ragazzi arrivati ad omaggiarlo sotto la finestra dell'ospedale dove era ricoverato: «Non mi fanno uscire perché porta bene, perdete sennò mi tengono qui».
E neppure quando è arrivata la ricaduta si è arreso: di nuovo lì a combattere, di nuovo cure, chemio e nuovo trapianto. Battagliando da duro, come si dipingeva, per lui e la sua famiglia. E per tutta la gente che gli ha mandato ondate di amore. Non come giocava, quando negli stadi lo chiamavano zingaro. Perché Sinisa ha conquistato tutti, in campo e fuori. Perché sotto quella scorza da duro, dimorava un cuore immenso.
Dieci giorni fa fece capolino alla presentazione del libro di Zdenek Zeman. Di certo nessuno poteva pensare che quella sarebbe stata l'ultima volta in cui si sarebbe visto Mihajlovic in pubblico.
Nella vita di Sinisa Mihajlovic il calcio, come spesso accade, è stata la salvezza. Una giovinezza dura, nato a Vukovar e crescendo invece a Borovo, con papà Bogdan, camionista, e mamma Viktorija, operaia alla Bata, la fabbrica di scarpe. I genitori essendo impegnati tutto il giorno col lavoro lasciavano proprio Sinisa a badare al figlio più piccolo, Drazen. E la sua gioia più grande era stare tutto il giorno a calciare in un campo da una porta all'altra, dove non c'erano neppure le reti. Poi la disavventura della guerra ed all'improvviso questa divisione e l'odio che attraversava la famiglia con lo zio, fratello della madre, croato, che voleva «scannare come un porco» suo padre.
Probabilmente fu per questa vita oltremodo dura che il pallone, il calcio per Mihajlovic era solo divertimento. Le ansie di una partita erano qualcosa di quasi inconcepibile. E di lì iniziò una carriera incredibile: prima Borovo, Vojvodina (dove vince lo scudetto), poi la Stella Rossa con cui a 21 anni vince una Champions League ed una Coppa Intercontinentale e già che c'è due scudetti. L'arrivo in Italia, alla Roma e poi i successo con Lazio ed Inter (due scudetti, 4 Coppe Italia, una Coppa Uefa, una Supercoppa Europea, una Coppa delle Coppe, tre Supercoppa italiane, 28 gol su punizione, tre nella stessa partita). Il richiamo del campo è troppo forte anche quando smette di giocare. Così torna in campo ma stavolta si accomoda in panchina diventand prima vice di Roberto Mancini e poi primo allenatore di Bologna, Catania, Fiorentina, Sampdoria, il salto al Milan, e poi Torino, ancora Bologna.
Sinisa era anche un uomo spiritoso, capoclan allegro, la musica serba nelle orecchie, che faceva vedere i film ai suoi giocatori, che amava Kennedy e leggeva i libri su Ghandi, che ha ricucito anche i rapporti incrinati dopo gli esoneri «perché non voglio lasciare macerie». Ne aveva viste abbastanza nella sua vita. Dell’Italia, che considerava casa, diceva che era un Paese «incattivito, senza più solidarietà, come la mia ex Jugoslavia, per fortuna che voi siete tutti cattolici».
Lui aveva scelto tre fotogrammi per sintetizzare la sua vita: «La prima volta che ho visto Arianna; la nascita dei miei figli; la rincorsa, il sinistro e la palla all’incrocio».
Quest’ultima palla è uscita. Quindi Sinisa, con questa leucemia si muore. Ma, un pochino, si vive per sempre.
Altre notizie - Attualità
Altre notizie
- 23:45 Venezia, Di Francesco: «È il momento di raccogliere, abbiamo seminato tanto»
- 23:30 Castelfidardo, quale sarà il futuro di mister Giuliodori?
- 23:15 Avellino, Aiello: «Già al lavoro per la Serie B, confermeremo il blocco vincente»
- 23:00 Avezzano, mister Pagliarini: «Vogliamo un finale di stagione scintillante»
- 22:45 Vicenza in ansia: stop di almeno due settimane per Ronaldo
- 22:45 Serie A, il risultato finale dell'anticipo Torino - Venezia
- 22:30 Vigor Senigallia, l'ivoriano Kone rivelazione della stagione: e piace già in A
- 22:15 Fasano, mister Pistoia: «Vogliamo disegnare un finale di stagione esaltante»
- 22:00 L'Aquila, mister Durastante: «Sarà una battaglia emozionante, vogliamo regalare una gioia ai nostri tifosi»
- 21:45 Trento, mister Tabbiani: «Non giocheremo per il pari, vogliamo la vittoria»
- 21:30 Follonica Gavorrano costretto a battere il Seravezza per evitare sorprese
- 21:15 Cittadella, nessuna scusa per Dal Canto: «Non abbiamo mai creato pericoli seri»
- 21:00 Reggina, Ballarino rompe il silenzio: «Vogliamo vincere il campionato»
- 20:45 Potenza, mister De Giorgio: «Vogliamo proseguire questa bellissima avventura»
- 20:45 Serie A LIVE! Aggiornamenti in tempo reale con gol e marcatori di Torino-Venezia
- 20:30 Fase Nazionale campionato Juniores: domani in campo per la prima giornata
- 20:15 Mantova, mister Possanzini: «Abbiamo Dimostrato Carattere in Campo»
- 20:00 Pro Palazzolo, si va verso il cambio di allenatore. Resiste la nostra ipotesi?
- 19:45 In Eccellenza si giocherà uno spareggio per la Serie D: ecco dove
- 19:30 Ancona, ultima chiamata playoff ad Avezzano. Due giovani verso il Frosinone
- 19:15 Torres, Mercadante: «Convinti di poter arrivare in fondo e abbiamo fame»
- 19:05 Ha vinto due campionati di D consecutivi: c'è già la fila per un classe '97
- 19:00 Padova, mister Andreoletti: «All'inizio c'era scetticismo, ma ho sempre voluto meritarmi questa panchina»
- 18:45 Mister Trocini: «Non riesco ad immaginare la Reggina in Serie D l'anno prossimo»
- 18:30 Countdown per il futuro della Fidelis Andria: attesa per il passaggio di proprietà
- 18:15 Serie D, si chiude la stagione regolamentare: il programma e gli arbitri designati
- 18:01 Storica Innovazione nei playoff di Serie C: debutta l'AVAR "Made in C"
- 18:00 Serie C, il valore di mercato delle rose del girone C: Benevento più avanti dell'Avellino
- 17:58 ufficialeUn altro club di D conferma il proprio direttore sportivo
- 17:45 Rivoluzione in panchina per l'Ascoli: la caccia al nuovo allenatore
- 17:36 ufficialeEste, prima conferma per l'annata 25-26
- 17:30 Modena, mister Mandelli: «Vogliamo far succedere belle cose in queste ultime tre partite»
- 17:15 ufficialePro Palazzolo, arriva la conferma del diesse
- 17:00 Serie C, il valore di mercato delle rose del girone B: dominio Milan, poi Ternana, Entella e Pescara
- 16:45 Supercoppa italiana 2026 ancora in Arabia Saudita: confermato il format
- 16:30 Fermana, si lavora al futuro: ecco cosa bolle in pentola
- 16:15 Serie B, tutte le decisioni del giudice sportivo: due giornate a Mendes
- 16:00 Serie C, il valore di mercato delle rose del girone A: Vicenza davanti a Padova e Triestina. Irraggiungibile l'Atalanta
- 15:45 Bari in crisi: pesa il ko col Cosenza, tifosi in contestazione
- 15:30 Cossalter: «Con il Lignano per la Serie C, abbiamo costruito qualcosa di splendido»
- 15:15 Pannacci: «Gubbio carico per i playoff, maggio è un mese speciale»
- 15:00 I bomber del girone I di Serie D: solo Crucitti meglio di Maggio. Longo chiude il podio
- 14:45 Pisa, Calabresi: «Manca pochissimo alla promozione, orgoglioso dei miei compagni»
- 14:30 La Reggina si affida ancora al trio delle meraviglie per continuare a sperare
- 14:15 Avellino, Biancolino mai sazio: «Vogliamo la Supercoppa...»
- 14:00 I bomber del girone H di Serie D: Lattanzio e Corvino hanno oltre 100 reti! Sale Malcore
- 13:45 Cremonese, mister Stroppa: «Non diamo nulla per scontato»
- 13:30 Reggiana, mister Dionigi: «Questa vittoria è per i nostri tifosi»
- 13:15 Cosenza, mister Alvini: «I ragazzi hanno corso in modo incredibile, ma non possiamo sprecare palle gol così»
- 13:00 I bomber del girone G di Serie D: Marcheggiani a 96! Seguono Lorusso, Pippi e Scotto